Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 325

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Ad oggi a Linate siamo a +2°C dalla 71-00; come spesso accaduto negli ultimi anni, si tratta di un sopramedia non estremo ma senza soluzione di continuità.

    +2 dalla media comunque sono un'enormità, a scanso di equivoci.


  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Ad oggi a Linate siamo a +2°C dalla 71-00; come spesso accaduto negli ultimi anni, si tratta di un sopramedia non estremo ma senza soluzione di continuità.

    +2 dalla media comunque sono un'enormità, a scanso di equivoci.
    Dovremmo iniziare a fare i confronti con la 1981-00 .

    Comunque 2° sulla media 1971-00 sono tanti si.

  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Ad oggi a Linate siamo a +2°C dalla 71-00; come spesso accaduto negli ultimi anni, si tratta di un sopramedia non estremo ma senza soluzione di continuità.

    +2 dalla media comunque sono un'enormità, a scanso di equivoci.
    Ecco, Linate sarebbe proprio una di quelle stazioni dove mi piacerebbe vedere uno studio sullo sviluppo dell'isola di calore, negli ultimi 40 anni Correggetemi se sbaglio, parliamo di una zona che fino agli anni '70-'80 era ancora ai margini della città, mentre oggi è praticamente un city airport attorno al quale la campagna sta gradualmente lasciando il passo alla metropoli (vedi anche la costruzione della TEEM, A58). Anche se non ancora ai livelli es. della Brianza, dove ormai non ha più senso parlare di campagna dato che ormai è stata inghiottita dall'urbanizzazione.

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Ecco, Linate sarebbe proprio una di quelle stazioni dove mi piacerebbe vedere uno studio sullo sviluppo dell'isola di calore, negli ultimi 40 anni Correggetemi se sbaglio, parliamo di una zona che fino agli anni '70-'80 era ancora ai margini della città, mentre oggi è praticamente un city airport attorno al quale la campagna sta gradualmente lasciando il passo alla metropoli (vedi anche la costruzione della TEEM, A58). Anche se non ancora ai livelli es. della Brianza, dove ormai non ha più senso parlare di campagna dato che ormai è stata inghiottita dall'urbanizzazione.
    Uhm, no, in realtà dall'80 ad oggi è cambiato poco come urbanizzazione e dal ponte di Viale Forlanini in poi è il deserto, tolta qualche isolata area industriale come il CAMM, che è però un po' di km a sud. Quella non è una zona della città in particolare sviluppo, proprio per via del sedime aeroportuale e del lago, mentre se facessi uno studio simile su una stazione collocata (per esempio) ai margini del Parco delle Groane avresti risultati (credo) interessanti. A est dell'aeroporto forse qualcosa in più ma comunque poco, proprio per via delle rotte aeree. Non è zona appetibile per le residenze, e per i capannoni in generale lo sviluppo è concentrato più verso la A4 e la Brianza.

    A livello nazionale, comunque, questo mese rappresenta perfettamente il GW: non ci sono state ondate calde di estrema intensità (anzi, ce n'è stata una parecchio fredda per la stagione), in generale c'è abbastanza instabilità e movimento, eppure andiamo a chiudere 1.5/2 gradi sopramedia un po' ovunque.


  5. #5
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Uhm, no, in realtà dall'80 ad oggi è cambiato poco come urbanizzazione e dal ponte di Viale Forlanini in poi è il deserto, tolta qualche isolata area industriale come il CAMM, che è però un po' di km a sud. Quella non è una zona della città in particolare sviluppo, proprio per via del sedime aeroportuale e del lago, mentre se facessi uno studio simile su una stazione collocata (per esempio) ai margini del Parco delle Groane avresti risultati (credo) interessanti. A est dell'aeroporto forse qualcosa in più ma comunque poco, proprio per via delle rotte aeree. Non è zona appetibile per le residenze, e per i capannoni in generale lo sviluppo è concentrato più verso la A4 e la Brianza.

    A livello nazionale, comunque, questo mese rappresenta perfettamente il GW: non ci sono state ondate calde di estrema intensità (anzi, ce n'è stata una parecchio fredda per la stagione), in generale c'è abbastanza instabilità e movimento, eppure andiamo a chiudere 1.5/2 gradi sopramedia un po' ovunque.
    Sottolineo e incornicio.
    Nessuna ondata africana estrema, eppure "fa caldo" di suo.
    Un pò come quest'inverno anticiclonico. Nel 1989-1990 in pianura si facevano robe come +2°/-5° con giornate di ghiaccio. Venticinque anni dopo fa +12°/+1°.
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #6
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Nel 1989-1990 in pianura si facevano robe come +2°/-5° con giornate di ghiaccio. Venticinque anni dopo fa +12°/+1°.
    Non è proprio un paragone esatto Ci sono due aspetti da considerare: quello "aleatorio" e quello "deterministico".
    L'aleatorio ci dice che conta molto anche il minimo posizionamento dei massimi anticiclonici, sia per le inversioni, che per gli eventuali contributi freddi da est che vanno ad alimentare certi fenomeni. E ti parlo di inverni 2000, 2005, 2012 (dicembre-gennaio), mica di decenni fa.
    Il deterministico, che oggi l'inquinamento pesante è di gran lunga inferiore che allora, e con esso durata ed intensità delle nebbie almeno in certe zone. E perfino da freddofilo, non mi pare un aspetto negativo.

  7. #7
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Non è proprio un paragone esatto Ci sono due aspetti da considerare: quello "aleatorio" e quello "deterministico".
    L'aleatorio ci dice che conta molto anche il minimo posizionamento dei massimi anticiclonici, sia per le inversioni, che per gli eventuali contributi freddi da est che vanno ad alimentare certi fenomeni. E ti parlo di inverni 2000, 2005, 2012 (dicembre-gennaio), mica di decenni fa.
    Il deterministico, che oggi l'inquinamento pesante è di gran lunga inferiore che allora, e con esso durata ed intensità delle nebbie almeno in certe zone. E perfino da freddofilo, non mi pare un aspetto negativo.
    Capisco. Se nel 2015 fa HP africano e nel 1995 faceva HP azzorriano è ovvio che adesso faccia più caldo.
    Mi piacerebbe però confrontare periodi diversi "a parità di configurazione".
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #8
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    A livello nazionale, comunque, questo mese rappresenta perfettamente il GW: non ci sono state ondate calde di estrema intensità (anzi, ce n'è stata una parecchio fredda per la stagione), in generale c'è abbastanza instabilità e movimento, eppure andiamo a chiudere 1.5/2 gradi sopramedia un po' ovunque.
    concordo, ma a metà: al Nord quanto è stata "parecchio fredda" per la stagione l'irruzione fresca ? Qui al Sud è stata fortissima, eccezionale localmente, ma al Nord ? Con termiche bassissime siete riusciti comunque a far volare le massime causa clima secco ... questo deve aver influito sulla media mensile perchè al Sud proprio la seconda decade ha chiuso in media (somma di giorni caldi e di un paio assai freddi), da voi non penso


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    concordo, ma a metà: al Nord quanto è stata "parecchio fredda" per la stagione l'irruzione fresca ? Qui al Sud è stata fortissima, eccezionale localmente, ma al Nord ? Con termiche bassissime siete riusciti comunque a far volare le massime causa clima secco ... questo deve aver influito sulla media mensile perchè al Sud proprio la seconda decade ha chiuso in media (somma di giorni caldi e di un paio assai freddi), da voi non penso
    Sì, ma del resto è normale, questo tipo di irruzioni portavano lo stesso tipo di fresco (poco) anche 20 o 30 anni fa. Il succo è che in un mese comunque non sotto il dominio incontrastato dell'africano ormai gli scarti sono comunque questi, ed è meglio mettersi il cuore in pace.


  10. #10
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Sì, ma del resto è normale, questo tipo di irruzioni portavano lo stesso tipo di fresco (poco) anche 20 o 30 anni fa. Il succo è che in un mese comunque non sotto il dominio incontrastato dell'africano ormai gli scarti sono comunque questi, ed è meglio mettersi il cuore in pace.
    ma io me lo sono messo da tempo, alcuni pare di no però mi rimane la domanda: nel caso del Nord, avresti dovuto fare un paragone con un irruzione pesante di stampo Nord-Atlantico (qualcosa di simili a Luglio 2014 o Luglio 2000 per voi), se anche 30 anni facevi le stesse massime con la stessa irruzione (cosa a cui credo), diciamo che il discorso che hai fatto tu vale per il Sud in pieno, con questa irruzione per il Nord non tanto, visto che comunque vi ha regalato valori massimi prossimi alla media (qui 2-3 giornate a -4-6 e oltre dalla media) ... non so se sono stato chiaro



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •