Non è proprio un paragone esattoCi sono due aspetti da considerare: quello "aleatorio" e quello "deterministico".
L'aleatorio ci dice che conta molto anche il minimo posizionamento dei massimi anticiclonici, sia per le inversioni, che per gli eventuali contributi freddi da est che vanno ad alimentare certi fenomeni. E ti parlo di inverni 2000, 2005, 2012 (dicembre-gennaio), mica di decenni fa.
Il deterministico, che oggi l'inquinamento pesante è di gran lunga inferiore che allora, e con esso durata ed intensità delle nebbie almeno in certe zone. E perfino da freddofilo, non mi pare un aspetto negativo.
Segnalibri