Scusa ma allora non ho capito bene io; tu hai scritto
A questo punto io ho precisato che forse volevi dire salvo che nella parte più settentrionale.in Hokkaido invece, dove raramente d'inverno si sale sopra lo zero, si sperimenteranno già a partire da novembre fioccate quasi continue ma generalmente non troppo forti (salvo che nella parte più meridionale) di neve molto farinosa e voluminosa,
Io avevo capito che tu avevi scritto che a novembre ad Hokkaido non ci sono nevicate forti tranne nella parte meridionale dove già a novembre la neve cade consistente.
Ma la tua precisazione mi pare andare proprio in questa direzione e cioè che ad Hokkaido sud il clima sarebbe ancora più freddo di quello nord, simile alle zone interne dell'isola di Hnshu, e quindi a novembre nevica in modo più continuo.
Possibile?
nevearoma
mah diciamo che sono zone molto nevose però da quello che mi è sembrato capire non hanno la stessa intensità e frequenza di fenomeni legati al ghiaccio però magari mi sbaglio.In realtà le coste giapponesi sono almeno ugualmente fredde delle controparti americane. Toyama ad esempio ha una media di gennaio molto simile a quella di Baltimora, Akita è più o meno come New York, Aomori è praticamente identica a Boston e Wakkanai è simile a Portland nel Maine. Nell'interno poi trovi città come Asahikawa con medie non troppo diverse da quelle del Minnesota.![]()
Intendevo dire che nell'Hokkaido le singole nevicate generalmente non sono molto forti, salvo che nella parte più meridionale. Ovviamente l'Hokkaido settentrionale è più freddo di quello meridionale.
In che senso fenomeni legati al ghiaccio? Nell'Hokkaido, specialmente a nord di Sapporo, difficilmente si supera lo zero in inverno quindi di ghiaccio ce n'è quanto ne vuoimah diciamo che sono zone molto nevose però da quello che mi è sembrato capire non hanno la stessa intensità e frequenza di fenomeni legati al ghiaccio però magari mi sbaglio.![]()
Ad esempio Wakkanai nel gennaio scorso ha avuto una media di -5,2°C, con solo due massime sopra lo zero e un totale di 155 cm caduti spesso con vento molto forte, fino a raffiche di 105 km/h il giorno 19. Se non è freddo questo...
Se intendi semplicemente pioggia ghiacciata in realtà capita spesso anche in Giappone, ma le notizie dagli USA ti arrivano più facilmente. In più il Giappone, o almeno Hokkaido, è forse meno esposto al gelicidio perché il clima invernale è generalmente più stabile (nel senso che il freddo e la neve sono più stabili e gli sbalzi termici sono minori). Ad ogni modo non è indicativo di quale posto sia più freddo di un altro.
Ultima modifica di nevearoma; 01/09/2016 alle 09:23
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Sì, intendevo fenomeni come le piogge congelantesi ma anche eventi come i blizzard. Non si trova molto su internet.
Ad esempio mi chiedo se una città come Akita ha più o meno fenomeni simili di località costiere USA poste alla stessa latitudine....
Il fatto di avere un mare davanti mentre centri come New York o Boston alle spalle hanno terra dovrebbe fare la differenza.....![]()
Spero di non svaccare il thread ma vorrei insierire il mio contributo parlando dei climi continentali estremi:
Questi climi si presentano prevalentemente nella Siberia Orientale, Mongolia e Cina Settentrionale, ma sono anche presenti (anche se non così estremi e non su di un area geografica così vasta) pure in Nord America, tra Alaska, Yukon e Northwest Territories. Spettacolari le differenze fra Inverno ed Estate:
Asia:
Kyzyl - Wikipedia (Media di Gennaio:-28,7° C. Media di Luglio:20,5° C);
Ulan-Ude - Wikipedia (Media di Gennaio:-23,3° C. Media di Luglio:19,8° C);
Karamay - Wikipedia (Media di Gennaio di -15,4° C. Media di Luglio:27,9° C);
Mohe County - Wikipedia (Media di Gennaio:-29,8° C. Media di Luglio:18,7° C).
Nord America:
Pelly Crossing - Wikipedia (Media di Gennaio:-27,5° C. Media di Luglio:15,5° C);
https://en.wikipedia.org/wiki/Tok,_Alaska#Climate (Media di Gennaio:-26,4° C. Media di Luglio:14,6° C);
https://en.wikipedia.org/wiki/Chalky...aska#Geography (Media di Gennaio:-32,3° C. Media di Luglio:15,9° C);
https://en.wikipedia.org/wiki/Fort_Simpson#Climate (Media di Gennaio:-24,2° C. Media di Luglio:17,4° C);
https://en.wikipedia.org/wiki/Yellow...hy_and_climate (Media di Gennaio:-25,6° C. Media di Luglio:17,0° C);
https://en.wikipedia.org/wiki/Inuvik#Climate (Media di Gennaio:-26,9° C. Media di Luglio:14,1° C);
https://en.wikipedia.org/wiki/Fort_Yukon,_Alaska (Media di Gennaio:-28,5° C. Media di Luglio:16,7° C).
P.S. Ho voluto di proposito evitare le "solite" Ojmjakon, Verchojansk e Yakutsk per far notare che il fenomeno è ben più esteso (seppur non in forma così estrema come nelle prima citate) di quanto si possa pensare.
Ultima modifica di AspiranteMetereologo; 21/01/2018 alle 23:38
Segnalibri