Rimanendo nell'ambito dei climi d'alta quota (il subtropicale d'alta quota) è interessante il clima della Tanzania.
Ad esempio Arusha (1387m.), ad una settantina di km a SW del Kilimangiaro. Una temperatura media annua intorno ai +18°, dove, a differenza dell'Etiopia, iniziano a vedersi un pò di più le stagioni. L'inverno australe (i mesi da maggio a settembre) hanno una temperatura intorno ai +15° (massime sui +21° e minime sui +9°) e corrisponde alla stagione secca - che si prolunga fino ad ottobre - dove cadono in media meno di 30mm al mese. Da ottobre inizia l'estate, intorno ai +19°, con massime sui +27°/+28° e minime sugli +11°. Il picco di piovosità assoluta si registra tra marzo e maggio, dove cadono ben 760mm: la media annua è sui 1240mm, quindi il 60% della pioggia annuale cade in appena 3 mesi.
Anche il Kilimanjaro presenta un andamento pluviometrico simile, con il versante N più secco di quello meridionale. A S cadono dagli 800 ai 900mm a bassa quota, che diventano 1500-2000mm a 1500 metri e oltre i 3000mm oltre i 2000 metri. Piovosità che poi cala: sulla cima (5895m.) cadono dai 200 ai 500mm di precipitazioni, in gran parte sotto forma di neve per tutto l'anno.
La temperatura media annua della cima è intorno ai -7° (massime sui -4° e minime sui -9°).
Questo il confronto impietoso tra la cima del Kilimangiaro nel 1938 e nel 2009.
Kilimanjaro-1938-uwm.png
Mount_Kilimanjaro_Dec_2009_edit1.jpg
Sarebbe bello avere dei dati meteorologici - e perchè no delle vere e proprie medie - della cima...
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri