Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 52
  1. #41
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    23/02/12
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    756
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: l'assurda ondata di caldo del settembre 1987

    Tra le stazioni AM/ENAV questi i record di temperatura massima assoluta registrati nel corso di quel mese ancora imbattuti: San Valentino alla Muta +30,0 °C e Passo Rolle +21,4 °C il 14 settembre 1987, L'Aquila Preturo +35,4 °C il 15 settembre 1987, Marina di Ginosa +39,0 °C e Guidonia +37,8 °C il 17 settembre 1987, Monte Bisbino +26,4 °C il 18 settembre 1987, Guardiavecchia +33,0 °C il 26 settembre 1987.
    http://climaintoscana.altervista.org/
    Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.

  2. #42
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: l'assurda ondata di caldo del settembre 1987

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Il settembre 1987, oltre a essere un mese caldissimo, come ha ricordato rafdimonte, ha anche "segnato" un'epoca, determinando uno shift climatico "locale" in relazione al periodo invernale. Da lì gli inverni sono andati in crescendo termico, perdendo sempre di più le caratteristiche storiche a favore di una netta mitigazione, soprattutto come rapporto tra periodi sopramedia e sottomedia (nel 2013-14 poi sembra arrivato un nuovo deciso shift)
    Almeno "psicologicamente" molti associano il settembre 1987 come il momento in cui il clima ha iniziato a cambiare in modo piuttosto serio, anche se il tutto era solo all'inizio e allora non si sapeva che pochi decenni dopo ne sarebbero arrivate davvero delle "belle".

    Comunque, qui i record settembrini vanno aggiornati: poteva settembre restare un mese il cui record non appartenesse agli anni 2000? Ma ovviamente no, che domande... il 2011 si è incaricato di battere (e pure di un bel pezzo) il settembre 1987, con una prima metà del mese che avrebbe potuto tranquillamente essere presa da un mese di luglio, pure di quelli caldi.
    Non ha segnato proprio niente, se lo analizzi in maniera obiettiva ti rendi conto di come quel settembre sia solo l'acme di una tendenza temporanea, a cavallo del decennio '80, ad avere persistenti anomalie termiche positive nella prima parte dell'autunno (1° settembre/15 ottobre), infatti in molti degli anni successivi (1988/1996) si videro incipit autunnali tutt'altro che caldi (1991 escluso), addirittura il decennio 1991/2000 non mostra significativi incrementi termici nel mese di settembre rispetto al decennio 1981/1990 ed evidenzia perfino una lieve tendenza al decremento termico per quanto riguarda ottobre (nonostante mesi di ottobre molto caldi, a livello nazionale, come quello del 1999), che poi il 1987 possa rappresentare uno step climatico a livello mondiale posso essere d'accordo (meno marcato però del 1977 o del 1998) come posso essere d'accordo che l'inverno successivo abbia visto inaugurarsi una lunga fase di inverni miti in sede europea, con una tendenza ad AO+/NAO+ (che però è evidente solo nell'inverno successivo, ossia il 1988/89 e si conclude grossomodo con il 1997/98, quando poi emergono altri pattern emisferici e globali).
    Ultima modifica di galinsoga; 02/09/2016 alle 17:09

  3. #43
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: l'assurda ondata di caldo del settembre 1987

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Anche a Milano differenza di mezzo grado tra 1987 e 2011. Mezzo grado in piu' nel 2011.
    Sì,due mesi tremendi.Caldissimi anche i settembre 1982 e 1997.Il primo più al sud.

  4. #44
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: l'assurda ondata di caldo del settembre 1987

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Sì,due mesi tremendi.Caldissimi anche i settembre 1982 e 1997.Il primo più al sud.
    Mi pare che anche settembre 1985 fu piuttosto caldo...

  5. #45
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: l'assurda ondata di caldo del settembre 1987

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Mi pare che anche settembre 1985 fu piuttosto caldo...
    Sì,in terza decade ci furono valori ovunque estivi.Ed anche ottobre iniziò col caldo.
    Però la seconda parte di quell'autunno fu davvero fredda.

  6. #46
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: l'assurda ondata di caldo del settembre 1987

    l'87...grande anno . Avevo 8 mesi il 19 Settembre 87...non ricordo di aver sofferto il caldo comunque

    Riguardo alla questione più caldo con le stesse termiche in quota, potrebbe non essere così assurdo. Se poniamo un aumento dell'urbanizzazione di asfalto cemento e palazzi, una superfice marina mediamente più calda mi sembra possibile che a una +20 in quota con identica configurazione (già difficile una cosa del genere) possa farsi qualche grado in più in città

  7. #47
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: l'assurda ondata di caldo del settembre 1987

    anche il settembre 1949 fu molto caldo...andatevi a vedere le reanalisi

  8. #48
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,845
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: l'assurda ondata di caldo del settembre 1987


  9. #49
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: l'assurda ondata di caldo del settembre 1987

    Con quest'anno mi sa che almeno una parte d'Italia non avrà dubbi su quale sarà il settembre più caldo di sempre

  10. #50
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: l'assurda ondata di caldo del settembre 1987

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Non ha segnato proprio niente, se lo analizzi in maniera obiettiva ti rendi conto di come quel settembre sia solo l'acme di una tendenza temporanea, a cavallo del decennio '80, ad avere persistenti anomalie termiche positive nella prima parte dell'autunno (1° settembre/15 ottobre), infatti in molti degli anni successivi (1988/1996) si videro incipit autunnali tutt'altro che caldi (1991 escluso), addirittura il decennio 1991/2000 non mostra significativi incrementi termici nel mese di settembre rispetto al decennio 1981/1990 ed evidenzia perfino una lieve tendenza al decremento termico per quanto riguarda ottobre (nonostante mesi di ottobre molto caldi, a livello nazionale, come quello del 1999), che poi il 1987 possa rappresentare uno step climatico a livello mondiale posso essere d'accordo (meno marcato però del 1977 o del 1998) come posso essere d'accordo che l'inverno successivo abbia visto inaugurarsi una lunga fase di inverni miti in sede europea, con una tendenza ad AO+/NAO+ (che però è evidente solo nell'inverno successivo, ossia il 1988/89 e si conclude grossomodo con il 1997/98, quando poi emergono altri pattern emisferici e globali).

    Il 1987 ha segnato una prima tendenza al netto riscaldamento invernale, poi rinnovata "ulteriormente" nel 2013. Ok che settembre non c'entra nulla con l'inverno, ma l'impressione degli osservatori di allora fu quella che appunto con l'autunno 1987, seguito da un periodo che vide tre inverni di fila complessivamente miti e secchi, si fosse "rotto qualcosa". Ed effettivamente fu così, perché poi, salvo qualche eccezione come il 1990-91, gli inverni del periodo post 1987 sarebbero stati nettamente più miti del periodo precedente.
    In questa materia, dati e impressioni spesso si confondono

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •