Pagina 36 di 46 PrimaPrima ... 263435363738 ... UltimaUltima
Risultati da 351 a 360 di 490

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,439
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Carte che continuano ad essere preoccupanti e piuttosto pericolose quantomeno per la Francia sud-occidentale, a partire da mercoledì.
    Bordeaux sugli scudi con questa:

    arpege-2-84-0.jpg

    arpege-11-85-0.jpg

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,439
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Ragazzi, lungi da me dal voler fare il moderatore o da giudicare i messaggi scritti... Personalmente mi fa molto piacere se gli utenti del sud scrivono in stanza nazionale al pari o con una continuità maggiore rispetto a quelli del nord, però caspita, cerchiamo di rimanere IT.
    Ci sono svariati post in cui si parla di riscaldamento, di vetrate, di sopportazione del freddo : non è propriamente una discussione da viva al parroco, suvvia
    Con amicizia

  3. #3
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/04/14
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Età
    32
    Messaggi
    304
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    In effetti, ho esagerato con gli OT.
    Chiedo venia.

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,439
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Dando un rapido sguardo al modellame serale, mi salta all'occhio come i modelli inglesi evidenzino una difficoltà abbastanza marcata nell'incedere verso est da parte della saccatura atlantica sprofondata sulla Francia (a causa del muro altopressorio situato sull'Europa centro-orientale), tant'è che i benefici principali, in termine di calo termico e apporti piovosi, premierebbero sostanzialmente il nord.
    Discorso diverso per i modelli americani/canadese e giapponese con entrata più franca e che coinvolgerebbe abbastanza bene anche le regioni centrali italiane:

    ECMWF:

    ECM1-120.jpg

    GFS:

    gfs-0-114.jpg


  5. #5
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,327
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    A me non pare proprio di vedere difficoltà nell incedere della saccatura, per il centronord ecmwf belle pesanti anche sotto il profilo termico. ...il sud mi sembra abbia già avuto molto da questo primo mese dell autunno metereologico.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    A me non pare proprio di vedere difficoltà nell incedere della saccatura, per il centronord ecmwf belle pesanti anche sotto il profilo termico. ...il sud mi sembra abbia già avuto molto da questo primo mese dell autunno metereologico.
    Che è ciò che è stato appena detto.

    Inviato dal mio LG-G4 utilizzando Tapatalk

  7. #7
    Vento teso L'avatar di Dumbo71
    Data Registrazione
    03/03/09
    Località
    Santa Marinella/Barcellona
    Età
    54
    Messaggi
    1,517
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Modelli peggiorati?

  8. #8
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,125
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Una cosa è certa, la fase di caldo molto anomalo che interessa tutto il centro Europa, con sopramedia fino a 8°C nelle aree maggiormente colpite (con caratteristiche di onda mobile su Francia Inghilterra Benelux Danimarca, assumendo caratteristiche di maggior persistenza spostandosi ad Est in Germania Polonia, Area Alpina, Nord Italia, Austria, Repubblica Ceca fino all' Ungheria e Romania...) avrà termine fra il 13 del mese ad ovest e il 16/17 nelle aree più ad est.

    Essendo vastissima l'area interessata, ci vorrà un bel "lavoro" per scalzarla

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,125
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    In Friuli Venezia Giulia si è chiusa la prima decade di settembre più calda degli ultimi 25 anni , e i primi 4 giorni della seconda non saranno da meno

  10. #10
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    E' ancora lontana ma questa emisferica di reading mostra come l'avanzata della stagione è franca e decisa. Si parlava di difficoltà e tempi biblici per "scalzare" l'anomalia calda che ha interessato molte zone dell'Europa... basta la giusta direzione delle correnti e ci vuole un attimo. Grazie allo "scivolo" nordatlantico il crollo termico sarà repentino semprechè vengano confermati i movimenti del getto e la posizione del perno altopressiorio piuttosto ed ancora occidentale. Non sarà il massimo per alcune zone dell'Italia che vogliono un peggioramento di altro stampo ma è un buon punto di partenza per far cambiare un pò l'aria

    ...

    ECH0-240.GIF.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •