Pagina 39 di 49 PrimaPrima ... 293738394041 ... UltimaUltima
Risultati da 381 a 390 di 490
  1. #381
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,439
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Ragazzi, lungi da me dal voler fare il moderatore o da giudicare i messaggi scritti... Personalmente mi fa molto piacere se gli utenti del sud scrivono in stanza nazionale al pari o con una continuità maggiore rispetto a quelli del nord, però caspita, cerchiamo di rimanere IT.
    Ci sono svariati post in cui si parla di riscaldamento, di vetrate, di sopportazione del freddo : non è propriamente una discussione da viva al parroco, suvvia
    Con amicizia

  2. #382
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Italia
    Età
    39
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da hirpino Visualizza Messaggio
    La mia camera dà a nord, ed è separata dall'esterno da una vetrata...
    E' la mia soglia di sopportazione del freddo ad essere molto superiore al normale (es., docce fredde, mettere il giubbotto solo sotto i 3-5°, dormire con la finestra aperta fino ad autunno inoltrato, ecc.).
    In compenso, con più di 25° inizio a sciogliermi, però una successione ininterrotta di giornate scure e cupe mi mette inquietudine.
    Eheh, capisco! Comunque anch'io non è che soffra tanto il freddo, anche se in casa mi piace che ci sia una bella temperatura calda, questo sí. Però anche a me una successione di giornate scure e cupe mette inquietudine, proprio come dici tu.

  3. #383
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/04/14
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Età
    32
    Messaggi
    304
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    In effetti, ho esagerato con gli OT.
    Chiedo venia.

  4. #384
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,439
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Dando un rapido sguardo al modellame serale, mi salta all'occhio come i modelli inglesi evidenzino una difficoltà abbastanza marcata nell'incedere verso est da parte della saccatura atlantica sprofondata sulla Francia (a causa del muro altopressorio situato sull'Europa centro-orientale), tant'è che i benefici principali, in termine di calo termico e apporti piovosi, premierebbero sostanzialmente il nord.
    Discorso diverso per i modelli americani/canadese e giapponese con entrata più franca e che coinvolgerebbe abbastanza bene anche le regioni centrali italiane:

    ECMWF:

    ECM1-120.jpg

    GFS:

    gfs-0-114.jpg


  5. #385
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Rettifico: nella regione alpina stiamo effettivamente sperimentando un'ondata simile a quella del 2011 (nonostante l'inizio più precoce di quella), non pensavo potesse perdurare e invece...
    Confermata in pieno, l'ondata sta assumendo caratteristiche peggiori di quella del 2011, qui settembre farà un nuovo record, staccando il 2011 probabilmente di un buon grado...

    1473341860998.jpg
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #386
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,327
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    A me non pare proprio di vedere difficoltà nell incedere della saccatura, per il centronord ecmwf belle pesanti anche sotto il profilo termico. ...il sud mi sembra abbia già avuto molto da questo primo mese dell autunno metereologico.

  7. #387
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    A me non pare proprio di vedere difficoltà nell incedere della saccatura, per il centronord ecmwf belle pesanti anche sotto il profilo termico. ...il sud mi sembra abbia già avuto molto da questo primo mese dell autunno metereologico.
    Che è ciò che è stato appena detto.

    Inviato dal mio LG-G4 utilizzando Tapatalk

  8. #388
    Vento teso L'avatar di Dumbo71
    Data Registrazione
    03/03/09
    Località
    Santa Marinella/Barcellona
    Età
    54
    Messaggi
    1,517
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Modelli peggiorati?

  9. #389
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,127
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Una cosa è certa, la fase di caldo molto anomalo che interessa tutto il centro Europa, con sopramedia fino a 8°C nelle aree maggiormente colpite (con caratteristiche di onda mobile su Francia Inghilterra Benelux Danimarca, assumendo caratteristiche di maggior persistenza spostandosi ad Est in Germania Polonia, Area Alpina, Nord Italia, Austria, Repubblica Ceca fino all' Ungheria e Romania...) avrà termine fra il 13 del mese ad ovest e il 16/17 nelle aree più ad est.

    Essendo vastissima l'area interessata, ci vorrà un bel "lavoro" per scalzarla

  10. #390
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,127
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    In Friuli Venezia Giulia si è chiusa la prima decade di settembre più calda degli ultimi 25 anni , e i primi 4 giorni della seconda non saranno da meno

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •