Dando un rapido sguardo al modellame serale, mi salta all'occhio come i modelli inglesi evidenzino una difficoltà abbastanza marcata nell'incedere verso est da parte della saccatura atlantica sprofondata sulla Francia (a causa del muro altopressorio situato sull'Europa centro-orientale), tant'è che i benefici principali, in termine di calo termico e apporti piovosi, premierebbero sostanzialmente il nord.
Discorso diverso per i modelli americani/canadese e giapponese con entrata più franca e che coinvolgerebbe abbastanza bene anche le regioni centrali italiane:

ECMWF:

ECM1-120.jpg

GFS:

gfs-0-114.jpg