Pagina 4 di 10 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 95
  1. #31
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: ESTATE 2016: dati e considerazioni conclusive

    "Aggiorniamo" la classifica delle estati degli anni 2000, va' (e se volete, potete anche "partecipare") :

    1) 2014: voto = 8+ (Potessi avercene un'estate così tutti gli anni. Se escludiamo l'ondata di calore, il periodo che va dal 15 giugno al 31 agosto è stato una vera e propria pacchia. Un periodo così fresco forse non si vedeva addirittura dagli anni '70)

    2) 2002: voto = 8- (Un'estate che ha chiuso a -0.4 °C dalla 81/10, ma solo per "colpa" del giugno a dir poco bollente, che ancora risulta essere il terzo giugno più caldo dal 1753, dietro solo all'innarrivabile 2003 e al 1858. Ma luglio e agosto sono stati praticamente una coppia del luglio-agosto 2014, freschi e super-temporaleschi)

    3) 2008: voto = 7.5 (Un'estate non particolarmente fresca ma iper-temporalesca. Ogni volta che si formava un temporale tipo in varie zone del Piemonte spesso scaricava 50 mm a botta. Estate molto temporalesca anche qui nella mia città. L'unico periodo molto caldo è stato quello del 18-28 giugno, per il resto T sicuramente sopportabili e un'estate dai TS magnifici. Chissà se riuscirò a rivedere un'estate così temporalesca...)

    4) 2011: voto = 7.5 (Estate termicamente simile alla 2008 e anch'essa ebbe molti buoni temporali a giugno e luglio che competono con il 2008 per mesi migliori come temporali. Giugno ma soprattutto luglio non sono stati caldi, come non dimenticare poi la terza decade di luglio 2011 con T bassissime e minime per più notte sui 10 °C o poco più. Agosto invece ha rovinato una stagione che fino ad allora aveva un otto e mezzo pieno, proponendo un'onda calda bella tosta con max >32 per ben una decina di giorni circa [altro quella di quest'anno, che ebbe solo due max >32 e nessuna minima >20, cosa che invece è capitata per più giorni nel 2011]. Poi è chiaro che se facesse 15 giorni caldissimi e i restanti 75 giorni in media o sottomedia ci farei la firma. Purtroppo però le note dolenti ci furono prima [aprile-maggio] e dopo [autunno e dicembre])

    5) 2007: voto = 7+ (Altra estate termicamente sopportabile, +0.2 °C dalla 81/10, giugno molto temporalesco e senza onde calde di rilievo, luglio double-bace con inizio freschissimo e metà e finale da caldo torrido ma molto secco, agosto fresco e piovoso, direi estate più che buona per i miei gusti)

    6) 2001: voto = 7- (Un'estate caldina, +0.6 °C dalla 81/10, giugno e luglio non molto lontani dalla norma, agosto invece decisamente caldo. E' stata un'estate non ricchissima di temporali, anche se luglio ha avuto alcuni temporali degni di nota. Estate discreta)

    7) 2004: voto = 6.5 (Un'estate dalle luci [soleggiata e non rovente] e ombre [pochissimi TS]. Insomma, estate termicamente non particolarmente calda ma pochissimi temporali, penso una delle estati peggiori in termini di temporali. Fosse stata più temporalesca avrebbe preso un voto ben più alto)

    8) 2005: voto = 6+ (A differenza di altre zone, qui non è stata un'estate fresca. Termicamente è paragonabile a quella di quest'anno, appunto +0.8 dalla 81/10. Giugno a dir poco rovente, con un'onda calda notevolissima, quasi record [T massima assoluta per Torino Caselle in quel mese] alla fine del mese, luglio non molto caldo con frescura e temporali iniziali e caldo e afa successivi [notti spesso molto calde] e agosto fresco e temporalesco ma non in maniera eccezionale. Diciamo che senza l'onda calda di fine giugno sarebbe stata una estate buona, ma diciamo che non mi posso nemmeno lamentare)

    9) 2010: voto = 6+ (Un'estate purtroppo letteralmente ROVINATA da un periodo 28 giugno-24 luglio a dir poco bollente. Il mese di luglio 2010 è il quarto mese in assoluto più caldo dall'inizio delle rilevazioni. Fu anche un mese di luglio afosissimo e minime notturne elevatissime accompagnate da DP e UR costantemente alti. Ma il resto dell'estate fu molto buono, giugno instabile e temporalesco e agosto altrettanto. Un'estate che sarebbe stata decisamente migliore se non avesse avuto quel mese orrendo, ma se facesse un'estate 2010 tutti gli anni a me andrebbe bene)

    10) 2016: voto = 6+ (Un'estate che non ha avuto fasi di sopramedia o sottomedia eccessivi, ma nel complesso calda (+0,8 dalla 81/10, come la 2005 e 2010. Ha avuto un po' di tutto: fasi fresche e piovose [prime due decadi di giugno] fasi calde e anticicloniche, anche se quest'ultime non sono state così esagerate rispetto agli anni scorsi [fine giugno, attorno al 20 luglio e a fine agosto], rinfrescate [metà luglio e metà agosto] e fasi calde ma potenzialmente temporalesche [inizio e fine luglio] e periodi soleggiati ma con temperature nella norma [primi 20 giorni di agosto]. Purtroppo non ha dato il meglio di sé come temporali, con solo la prima metà di giugno + due temporali temporaleschi, ma sono conscio che si tratta di una situazione locale)

    11) 2013: voto = 6 (Un'estate che ha avuto solo la metà giugno e la fine di luglio e l'inizio di agosto nauseanti. Il resto dell'estate non è stato particolarmente caldo, anche se il fresco si è avuto solo alla fine di giugno. Non è stata un'estate fresca, però, dato che ha chiuso a +0.9/+1 °C dalla media ma non ha avuto qualche occasione temporalesca, specie a luglio, giugno invece è stato avaro di temporali e agosto così così)

    12) 2006: voto = 6- (Purtroppo da qua cominciano le note dolenti. La prima decade di giugno e agosto sono stati molto freschi, ma purtroppo il periodo da metà giugno a fine luglio è stato un 2003-bis. Estate molto povera come TS)

    13) 2009: voto = 5+ (Estate a dir poco rovente, giugno e luglio già caldi ma non in maniera esagerata, agosto invece il più rovente dopo il 2003. Estate che almeno come temporali non è stata disastrosa, ma come temperatura lasciamo perdere...)

    14) 2012: voto = 5 (Estate caldissima e solo due [DUE] temporali degni di nota in tutta la stagione che la salvano dal 4/4.5)

    15) 2015: voto = 4.5 (La seconda estate più rovente di sempre con un luglio inimmaginabile, mi chiedo ancora adesso come abbia fatto a superarlo, giugno caldo moderato e agosto non così caldo per fortuna e temporalesco, che evita il 3.5 di giugno + luglio)

    16) 2003: voto = 3 (Poco da aggiungere, giugno e agosto mesi che sono ormai entrati a far parte della storia della meteorologia e chissà per quanto tempo ci rimarranno. Anche come TS estate insulsa)
    Ultima modifica di Federico Ogino; 02/09/2016 alle 10:57

  2. #32
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: ESTATE 2016: dati e considerazioni conclusive

    Estate molto calda in queste lande. Per la Svizzera un globale +0,7°C dalla 81-00 e decima estate più calda da 150 anni.
    Estate calda
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  3. #33
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: ESTATE 2016: dati e considerazioni conclusive

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Bentornato, Josh!

    Qui l'estate 2016 si chiude a +0,6 ^C dalla 81/10, per cui presumibilmente a +1 circa dalla 71/00 (diciamo che barcolliamo intorno ai +1/+1,2, ma non di più). Siamo sui livelli della 2001, per intenderci.
    Per le estati che hai citato tu, invece, la 2013 è la sesta più calda degli ultimi 250 anni (+0,9 dalla 81/10, per cui circa +1,3/+1,5 dalla 71/00) e la 2006 è quinta (+1,1 dalla 81/10), mentre la 2011 è fra le meno calde del III millennio (appena +0,1 dalla 81/10, cioè mezzo grado sopra la 71/00). Nel III millennio come T solo la 2002 e la 2014 sono state più fresche, a pari merito con la 2008. La 1991 è solo un pelino più calda di quella di quest'anno (non di molto, circa +0,7 dalla 81/10).
    Qui la 2002 non è stata poi così fresca,praticamente ha la stessa anomalia della 2013,circa +0,6°.
    Fanno meglio,nel secolo in corso,la 2005,la 2004(seconda meno calda) e soprattutto la 2014(+0,2°).Il tutto sempre sopra la 71/00.
    La triade 2001-2006-2007 è intorno al grado centigrado di anomalia positiva(delle 3,un pelo meno calda è proprio la 2001 ma stiamo là).
    La 2000 ha chiuso a +1,2°,troppo caldi giugno ed agosto.

  4. #34
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: ESTATE 2016: dati e considerazioni conclusive

    Estate nella media - finita a +0,1 dalla 81-10, leggermente piu' secca del normale.
    Percepita dalla popolazione come fresca/fredda per via dell'assenza di periodi caldi prolungati o importanti.
    Penso sia stata un'estate buona, la T ha superato i 20 gradi diverse volte, max assoluta +27,5.
    Ci sta. L'autunno e' gia' iniziato alla grande, quindi arrivederci pantaloncini
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  5. #35
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: ESTATE 2016: dati e considerazioni conclusive

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Qui la 2002 non è stata poi così fresca,praticamente ha la stessa anomalia della 2013,circa +0,6°.
    Fanno meglio,nel secolo in corso,la 2005,la 2004(seconda meno calda) e soprattutto la 2014(+0,2°).Il tutto sempre sopra la 71/00.
    La triade 2001-2006-2007 è intorno al grado centigrado di anomalia positiva(delle 3,un pelo meno calda è proprio la 2001 ma stiamo là).
    La 2000 ha chiuso a +1,2°,troppo caldi giugno ed agosto.
    Qui l'estate 2016 ha chiuso a +0,76 ^C dalla 81/10, non 0,6 come ho scritto. Siamo sui livelli della 2005 e della 2010, per intenderci. Qui la 2001, come già detto, chiusa a +0,6, mentre la 2006 è stata un'estate molto calda (+1,1). La 2007 invece quasi nella norma 81/10 (+0,2).

  6. #36
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/08/14
    Località
    Moncalieri (TO)
    Età
    26
    Messaggi
    2,618
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ESTATE 2016: dati e considerazioni conclusive

    Qui agosto ha chiuso in media con la 81/10 mentre l'estate, sopratutto a causa di Luglio chiude con un sopramedia di circa 1°C, dal punto di vista precipitativo si chiude a a 232,6 mm (83,2+86,4+63,2) con tre periodi molto piovosi: prima mnetà di giugno, fine luglio e fine agosto, abbastanza numerosi i lisci, ma diversi sono anche stati i temporali che hanno interessato la mia zona, due in particolare quelli degni di nota: il 1° il 31 Luglio quando sono caduti ben 36 mm (giorno più piovoso dell'estate) in un temporale molto violentodurato circa 20/25 minuti e preceduto da un cielo cosi nero che alle 19 di sera, sembravano le 22/23! Il secondo temporale degno di nota invece è stato quello di lunedi scorso, 29 agosto, quando sono caduti 32 mm di pioggia ma sopratutto vi è stata la grandinata più forte che abbia mai visto in vita mia (per di più notturna), che ha causato ingenti danni in zona con macchine e coltivazioni rovinate dai chicchi grandi come noci. L'ondata di calore peggiore è stata secondo me quella di fine agosto con tassi di umidità davvero elevati (e le conseguenze si sono viste..). Per il resto caldo abbastanza sopportabile, perciò, secondo me l'estate qui da me si merita bel 7,5

  7. #37
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,316
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: ESTATE 2016: dati e considerazioni conclusive

    chiedo un favore: se qualcuno può postare le anomalie geopotenziali NCEP/NCAR (io non mi ricordo più come si fa a trovare il sito) per il periodo 01/06/2016 a 31/08/2016. Visto che comunque in alcune zone risulta essere questa estate nei primi 7 o 8 posti in classifica, vorrei appunto capire le anomalie in essere, che da se non è un indicatore da prendere da solo, ma è giusto per farsi un'idea.

  8. #38
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: ESTATE 2016: dati e considerazioni conclusive

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    chiedo un favore: se qualcuno può postare le anomalie geopotenziali NCEP/NCAR (io non mi ricordo più come si fa a trovare il sito) per il periodo 01/06/2016 a 31/08/2016. Visto che comunque in alcune zone risulta essere questa estate nei primi 7 o 8 posti in classifica, vorrei appunto capire le anomalie in essere, che da se non è un indicatore da prendere da solo, ma è giusto per farsi un'idea.
    compday.CKKKRzkXEW.gifcompday.a8Rs6b87NO.gif

    è stata una stagione molto molto simile in Europa a quella del 2010

    il Mediterraneo centrale è stata la zona d'Europa con anomalia più vicine alla media, per una volta ... al prossimo giro magari un paio di gradi in meno per tutti con la stessa disposizione


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #39
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,316
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: ESTATE 2016: dati e considerazioni conclusive

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    compday.CKKKRzkXEW.gifcompday.a8Rs6b87NO.gif

    è stata una stagione molto molto simile in Europa a quella del 2010

    il Mediterraneo centrale è stata la zona d'Europa con anomalia più vicine alla media, per una volta ... al prossimo giro magari un paio di gradi in meno per tutti con la stessa disposizione
    perfetto grazie ..

    p.s. come si fa ad avere queste grafiche?

  10. #40
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: ESTATE 2016: dati e considerazioni conclusive

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    perfetto grazie ..

    p.s. come si fa ad avere queste grafiche?
    1) Vai su questo link: ESRL : PSD : Daily Climate Composites

    2) Imposta "Geopotential Height" e "500mb"
    Cattura di schermata (219).jpg

    3) Imposta "Jun 1" e "Aug 31" e scrivi nella casella dell'anno "2016"
    Cattura di schermata (220).jpg

    4) Imposta quello che c'è scritto sull'immagine:
    Cattura di schermata (221).jpg

    5) Clicca su "Create Plot"
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •