
Originariamente Scritto da
Federico Ogino
"Aggiorniamo" la classifica delle estati degli anni 2000, va' (e se volete, potete anche "partecipare")

:
1)
2014:
voto = 8+ (Potessi avercene un'estate così tutti gli anni. Se escludiamo l'ondata di calore, il periodo che va dal 15 giugno al 31 agosto è stato una vera e propria pacchia. Un periodo così fresco forse non si vedeva addirittura dagli anni '70)
2)
2002:
voto = 8- (Un'estate che ha chiuso a -0.4 °C dalla 81/10, ma solo per "colpa" del giugno a dir poco bollente, che ancora risulta essere il terzo giugno più caldo dal 1753, dietro solo all'innarrivabile 2003 e al 1858. Ma luglio e agosto sono stati praticamente una coppia del luglio-agosto 2014, freschi e super-temporaleschi)
3)
2008:
voto = 7.5 (Un'estate non particolarmente fresca ma iper-temporalesca. Ogni volta che si formava un temporale tipo in varie zone del Piemonte spesso scaricava 50 mm a botta. Estate molto temporalesca anche qui nella mia città. L'unico periodo molto caldo è stato quello del 18-28 giugno, per il resto T sicuramente sopportabili e un'estate dai TS magnifici. Chissà se riuscirò a rivedere un'estate così temporalesca...)
4)
2011:
voto = 7.5 (Estate termicamente simile alla 2008 e anch'essa ebbe molti buoni temporali a giugno e luglio che competono con il 2008 per mesi migliori come temporali. Giugno ma soprattutto luglio non sono stati caldi, come non dimenticare poi la terza decade di luglio 2011 con T bassissime e minime per più notte sui 10 °C o poco più. Agosto invece ha rovinato una stagione che fino ad allora aveva un otto e mezzo pieno, proponendo un'onda calda bella tosta con max >32 per ben una decina di giorni circa [altro quella di quest'anno, che ebbe solo due max >32 e nessuna minima >20, cosa che invece è capitata per più giorni nel 2011]. Poi è chiaro che se facesse 15 giorni caldissimi e i restanti 75 giorni in media o sottomedia ci farei la firma. Purtroppo però le note dolenti ci furono prima [aprile-maggio] e dopo [autunno e dicembre])
5)
2007: voto = 7+ (Altra estate termicamente sopportabile, +0.2 °C dalla 81/10, giugno molto temporalesco e senza onde calde di rilievo, luglio double-bace con inizio freschissimo e metà e finale da caldo torrido ma molto secco, agosto fresco e piovoso, direi estate più che buona per i miei gusti)
6)
2001:
voto = 7- (Un'estate caldina, +0.6 °C dalla 81/10, giugno e luglio non molto lontani dalla norma, agosto invece decisamente caldo. E' stata un'estate non ricchissima di temporali, anche se luglio ha avuto alcuni temporali degni di nota. Estate discreta)
7)
2004:
voto = 6.5 (Un'estate dalle luci [soleggiata e non rovente] e ombre [pochissimi TS]. Insomma, estate termicamente non particolarmente calda ma pochissimi temporali, penso una delle estati peggiori in termini di temporali. Fosse stata più temporalesca avrebbe preso un voto ben più alto)
8)
2005:
voto = 6+ (A differenza di altre zone, qui non è stata un'estate fresca. Termicamente è paragonabile a quella di quest'anno, appunto +0.8 dalla 81/10. Giugno a dir poco rovente, con un'onda calda notevolissima, quasi record [T massima assoluta per Torino Caselle in quel mese] alla fine del mese, luglio non molto caldo con frescura e temporali iniziali e caldo e afa successivi [notti spesso molto calde] e agosto fresco e temporalesco ma non in maniera eccezionale. Diciamo che senza l'onda calda di fine giugno sarebbe stata una estate buona, ma diciamo che non mi posso nemmeno lamentare)
9)
2010:
voto = 6+ (Un'estate purtroppo letteralmente ROVINATA da un periodo 28 giugno-24 luglio a dir poco bollente. Il mese di luglio 2010 è il quarto mese in assoluto più caldo dall'inizio delle rilevazioni. Fu anche un mese di luglio afosissimo e minime notturne elevatissime accompagnate da DP e
UR costantemente alti. Ma il resto dell'estate fu molto buono, giugno instabile e temporalesco e agosto altrettanto. Un'estate che sarebbe stata decisamente migliore se non avesse avuto quel mese orrendo, ma se facesse un'estate 2010 tutti gli anni a me andrebbe bene)
10)
2016:
voto = 6+ (Un'estate che non ha avuto fasi di sopramedia o sottomedia eccessivi, ma nel complesso calda (+0,8 dalla 81/10, come la 2005 e 2010. Ha avuto un po' di tutto: fasi fresche e piovose [prime due decadi di giugno] fasi calde e anticicloniche, anche se quest'ultime non sono state così esagerate rispetto agli anni scorsi [fine giugno, attorno al 20 luglio e a fine agosto], rinfrescate [metà luglio e metà agosto] e fasi calde ma potenzialmente temporalesche [inizio e fine luglio] e periodi soleggiati ma con temperature nella norma [primi 20 giorni di agosto]. Purtroppo non ha dato il meglio di sé come temporali, con solo la prima metà di giugno + due temporali temporaleschi, ma sono conscio che si tratta di una situazione locale)
11)
2013:
voto = 6 (Un'estate che ha avuto solo la metà giugno e la fine di luglio e l'inizio di agosto nauseanti. Il resto dell'estate non è stato particolarmente caldo, anche se il fresco si è avuto solo alla fine di giugno. Non è stata un'estate fresca, però, dato che ha chiuso a +0.9/+1 °C dalla media ma non ha avuto qualche occasione temporalesca, specie a luglio, giugno invece è stato avaro di temporali e agosto così così)
12)
2006:
voto = 6- (Purtroppo da qua cominciano le note dolenti. La prima decade di giugno e agosto sono stati molto freschi, ma purtroppo il periodo da metà giugno a fine luglio è stato un 2003-bis. Estate molto povera come TS)
13)
2009:
voto = 5+ (Estate a dir poco rovente, giugno e luglio già caldi ma non in maniera esagerata, agosto invece il più rovente dopo il 2003. Estate che almeno come temporali non è stata disastrosa, ma come temperatura lasciamo perdere...)
14)
2012:
voto = 5 (Estate caldissima e solo due [DUE] temporali degni di nota in tutta la stagione che la salvano dal 4/4.5)
15)
2015:
voto = 4.5 (La seconda estate più rovente di sempre con un luglio inimmaginabile, mi chiedo ancora adesso come abbia fatto a superarlo, giugno caldo moderato e agosto non così caldo per fortuna e temporalesco, che evita il 3.5 di giugno + luglio)
16)
2003:
voto = 3 (Poco da aggiungere, giugno e agosto mesi che sono ormai entrati a far parte della storia della meteorologia e chissà per quanto tempo ci rimarranno. Anche come TS estate insulsa)
Segnalibri