Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 33
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Autunno 2016: quale strada per un cambiamento?

    Bel quesito....

    Partiamo da alcune considerazioni che ci possano aiutare ad individuare la situazione di partenza.

    Le analisi a medio termine ci aiutano ad inquadrare un vortice polare già piuttosto energivoro e compatto proteso a dislocare il suo core verso l'artico canadese:



    Un orientamento imposto già in alta troposfera/bassa strato dall'andamento della corrente a getto che risente principalmente della anomalìe oceaniche lasciate dall'andamento delle correnti oceaniche e dai prevalenti pattern estivi.
    Un fattore piuttosto macroscopico che si evidenzia su scala emisferica è rappresentato proprio dal ritorno di forti anomalìe oceaniche positive pacifiche, quelle che sono state denominate come NPM+ o "blob" pacifico sul quale sta ricadendo qui nuovamente la nostra attenzione.

    sst.anom.gif

    A dire il vero non vedo proprio alcuna contrapposizione tra un pattern Nina like ed un NPM+ anzi i 2 fattori possono essere anche coincidenti soprattutto quando, pur non in presenza di una Nina conclamata, vi sia una serie di anni caratterizzati da alisei piuttosto sostenuti e un riscaldamento delle SSTA nei pressi del continente marittimo le quali vengono trasmesse verso nord est attraverso la Corrente del Giappone.
    E' proprio el Nino semmai ad aver "fallito" in parte il proprio obiettivo di scaricare tali anomalìe...
    Tant'è che terminato el Nino siamo nuovamente qui a parlare del rischio NPM+.... comunque vedremo.
    Come potete notare nel Pacifico si è già di fatto creata una divergenza tra getto polare (costretto a passare molto alto) e subtropicale:

    16090806_0200.gif


    compday.61JN6ceAUt.gif

    Anomalie positive anche nell'artico russo-siberiano.
    Uno sbilanciamento quindi del vortice polare verso l'e.coast e il NATL che trova peraltro anche qui SSTA+ in uscita.

    Tale premessa serve per partire da una duplice considerazione:

    1. la posizione di reset del vpt che si è motivata, almeno in parte con le premesse sopra enunciate;
    2. la notevole energia (temperatura + umidità) a livello del mare che il vortice riceverà dal basso prodromica ad un'accentuata vorticità positiva in Atlantico e forti moti turbolenti.

    Dovremo pertanto aspettarci nell'arco delle prossime settimane ad assistere alla formazioni di depressioni atlantiche molto profonde che indubbiamente ricreeranno condizioni di pronunciato gradiente nord-sud e il rinforzo zonale delle correnti oceaniche.
    La relativa stazionarietà del vortice dovrebbe al momento contribuire a mantenere prevalentemente al di sotto dei 50°N condizioni altopressorie di matrice oceanica nonché a mantenere probabili l'espansione di celle altopressorie verso il nord Europa e tra la Penisola scandiva e W- Russia.
    La complessità di tale disegno non ci permettere di escludere che infiltrazioni di aria più fresca e moderatamente instabile da est verso latitudini ben più basse e in direzione anche del Mediterraneo centrale possano contribuire a ricreare un gradiente rispetto le latitudini subtropicali con la ricostituzione di un segmento di corrente a getto che occasionalmente possa venire alimentata da masse d'aria uscenti dal vortice atlantico.
    In questo tema si inquadra l'analisi proposta da alcuni modelli già da ieri sera:





    Quindi dei tentativi di allungamento della corrente a getto che potrebbe gradualmente tentare una via bassa per allungarsi verso il continente europeo ma che prima di riuscirvi, a mio avviso, deve consentire al vortice oceanico di sfogare gran parte dell'energia che troverà sul posto.
    Per entrare a tutti gli effetti nella stagione autunnale non bisognerà aver fretta e accontentarsi per il momento di queste "prove tecniche".
    Matteo



  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,791
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2016: quale strada per un cambiamento?

    Matteo, hai scritto proprio bene "non bisognerà avere fretta", credo che invece che i forumisti sopratutto al nord tutta questa pazienza non ce l'avranno prima di essere sommersi dal monsone autunnale.
    Dovranno attendere ottobre visto la tendenza del JS di puntare UK e passare sulle Alpi orientali da nord a sud?

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2016: quale strada per un cambiamento?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Matteo, hai scritto proprio bene "non bisognerà avere fretta", credo che invece che i forumisti sopratutto al nord tutta questa pazienza non ce l'avranno prima di essere sommersi dal monsone autunnale.
    Dovranno attendere ottobre visto la tendenza del JS di puntare UK e passare sulle Alpi orientali da nord a sud?
    Non posso che darti ragione sulle vicende del jet stream... Una media ad oltre 300 ore così è davvero rara a vedersi....m non sarebbe male in ambito invernale avere qualche periodo simile per poter ambire ad un po' di freddo sulla nostra Penisola.......

    gens-21-1-324.png

  4. #4
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2016: quale strada per un cambiamento?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Matteo, hai scritto proprio bene "non bisognerà avere fretta", credo che invece che i forumisti sopratutto al nord tutta questa pazienza non ce l'avranno prima di essere sommersi dal monsone autunnale.
    Dovranno attendere ottobre visto la tendenza del JS di puntare UK e passare sulle Alpi orientali da nord a sud?
    A-riborda.... che settembre possa avere ancora bei periodi stabili è noto, anzi sono il primo io ad augurarmi piogge non eccessivamente prolungate ora... Ma cavoli, andate a guardare gli spaghi del norditalia, è un disarmante continuo sopramedia, semplicemente esagerato.

    Tra l' altro approfondendo la questione nelle carte la situazione è tutt' altro che rassicurante: il vpt, come analizzato, già si presenta piuttosto arzillo e decentrato sul canada. Non per dire eh, ma si tratta del disco rotto infinito visto nelle ultimi tre inverni. Per cui mi pare che un po' di pessimismo è anche lecito aspettarselo
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2016: quale strada per un cambiamento?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Matteo, hai scritto proprio bene "non bisognerà avere fretta", credo che invece che i forumisti sopratutto al nord tutta questa pazienza non ce l'avranno prima di essere sommersi dal monsone autunnale.
    Dovranno attendere ottobre visto la tendenza del JS di puntare UK e passare sulle Alpi orientali da nord a sud?
    Certamente Alessandro, temo tu abbia ragione.
    Come sempre è benvenuto chi apporta elementi costruttivi alla discussione, chi invece abbia solo da lagnarsi....beh....meno.
    Ultima modifica di mat69; 03/09/2016 alle 09:07
    Matteo



  6. #6
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,791
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2016: quale strada per un cambiamento?

    la westerlies se ne vanno ad est in modo deciso fino a lasciare alla sua destra la russia asiatica:
    compday.7YNFPwh0kD.gif500z_30b.fnl.gif
    quanto durerà la fascia eurasiatica con alti GPT?

  7. #7
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    08/12/05
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    103
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2016: quale strada per un cambiamento?

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Toh, quanto dicevo sopra il 21 agosto... confermato dai fatti
    E le proiezioni di MeteoCH non lasciano molte interpretazioni... sopramedia anche le prossime due settimane...
    Concretamente settembre 2016 resta ancora candidato al podio del caldo. Forse però il sottoscritto esagera facendo queste dichiarazioni al terzo giorno del mese?
    La finiamo qua con l'OT o dobbiamo proseguire ancora a leggere i dati di anomalie termiche in ogni post del forum?

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2016: quale strada per un cambiamento?

    Citazione Originariamente Scritto da Moderatore 4 Visualizza Messaggio
    La finiamo qua con l'OT o dobbiamo proseguire ancora a leggere i dati di anomalie termiche in ogni post del forum?
    Scusate, credevo si potesse parlare di proiezioni, dato che siamo in autunno.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2016: quale strada per un cambiamento?

    Molto interessante. Il contenuto però mi piace molto meno
    Sembra profilarsi l'ennesima partenza di un VP decentrato sul Canada e tendente a rinforzarsi. Non vorrei dire, ma mi sembra la solfa degli ultimi autunni-inverni, con una chiara tendenza al sopramedia termico continuo. Sulle piogge ancora è difficile esprimersi, perché tanto dipende da se e come andrà a ondulare il getto in uscita dal Canada, ma la situazione mi sembra davvero poco lusinghiera anche da quel lato.
    Ma dico io: quando cavolo si esce da questa situazione così penalizzante? Però forse la domanda più appropriata è: si esce?

  10. #10
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,791
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2016: quale strada per un cambiamento?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Quindi dei tentativi di allungamento della corrente a getto che potrebbe gradualmente tentare una via bassa per allungarsi verso il continente europeo ma che prima di riuscirvi, a mio avviso, deve consentire al vortice oceanico di sfogare gran parte dell'energia che troverà sul posto.
    direi che anche la reanalisi di agosto mostra la strada che hai descritto:
    4UbqqwTwO4.png
    1 settembre:
    compday.pXfIc6jBM3.gif

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •