Pagina 93 di 197 PrimaPrima ... 43839192939495103143193 ... UltimaUltima
Risultati da 921 a 930 di 1967
  1. #921
    Brezza tesa L'avatar di in cold we trust
    Data Registrazione
    21/05/11
    Località
    Piacenza (PC)
    Messaggi
    951
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Io francamente mi sono rotto delle carte buone in prospettiva le anomalie negative le voglio centrate sui nostri meridiani anche se gli studi xy mi dicono che in prospettiva sono negative per l'inverno.
    Troppe volte le carte buone in prospettiva si sono rivelate delle fregatureanalisi modelli matematici:autunno 2016


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Love rain and hate sun!

  2. #922
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    40
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio

    Sui tuoi inverni....in Italia esiste il Versante Adriatico,che fa sempre il pieno con il freddo da est
    Ma parlavo di configurazioni su macroscala Nel senso che avere un buon serbatoio freddo ad Est è utile o meno a garantire ottimi inverni da noi? Ovvio che in ogni caso i suoi maggiori effetti sono sul versante Adriatico anche se, come diceva l'altro utente, con una successiva bella passata atlantica siamo tutti contenti (vedi Feb. 2012).

    Questo è il vero dilemma

  3. #923
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    Ma parlavo di configurazioni su macroscala Nel senso che avere un buon serbatoio freddo ad Est è utile o meno a garantire ottimi inverni da noi? Ovvio che in ogni caso i suoi maggiori effetti sono sul versante Adriatico anche se, come diceva l'altro utente, con una successiva bella passata atlantica siamo tutti contenti (vedi Feb. 2012).

    Questo è il vero dilemma
    nel frattempo arriva il caldo
    anche questo sembra un dilemma ?

  4. #924
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Mamma mia che carte oscene... pioggia zero e T sempre molto sopramedia, con ancora la +10 che viene a insidiare il NW
    Non vi si piò lasciare soli una giornata che le carte cambiano così

    Tra l'altro ciò che più preoccupa è la perenne tendenza allo spanciamento dell'HP con il freddo che se ne sta lontano migliaia di km.
    Solo GFS fa intravedere un'irruzioncina nel long, ma sempre con la tendenza dell'HP a spanciare.
    Il pattern non sarà quello del novembre 2015, ma gli si avvicina decisamente come effetti tangibili

  5. #925
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,603
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    E' vero ragazzi che rispetto allo scorso anno l'HP è più spostato a ovest e noi saremmo sotto l'influenza di correnti orientali fresche, ma questo è il medesimo pattern del novembre 2015
    Mi preme ricordarlo... un omega gigantesco da cui non so come/quando si uscirà.

    Purtroppo sembra essere ripercorsa la strada degli ultimi anni... irruzione fredda (per i miei gusti evitabile e dannosa) a ottobre, per poi vedere che la circolazione emisferica inizia a "non ragionare più" (trad. comportarsi in modo anomalo) da fine ottobre in poi.
    Peraltro con questo pattern, per il quarto anno di fila i serbatoi freddi inizierebbero a regredire invece di espandersi, come sarebbe naturale attendersi (e come è sempre successo dall'alba dei tempi) con il solito paradosso che fa più freddo ora di quello che farà a novembre.
    Ok, nulla è deciso, ma ora siamo pienamente sul sentiero che porta a una duratura fase di AO/NAO+++++++ proprio in odore di tardo autunno-inverno.
    E' una constatazione, non una lamentela
    Ecco il risultato della tua constatazione.



    672.gif

  6. #926
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    Ecco il risultato della tua constatazione.



    672.gif

    Ne riparliamo a novembre-dicembre. C'è poco da ridere, visto che il precondizionamento inizierà tra un mesetto circa e sarà allora che vedremo gli effetti in campo deterministico. Non vedo cosa c'entri la tua risposta visto che siamo al 24 ottobre

  7. #927
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    nel frattempo potrebbe muoversi qualcosa di più concreto dal 1 novembre, con calo della nao:
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  8. #928
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Vediamo il 12z, ma non posso che dare ragione a Nix: fino a fine mese ci sarà una situazione davvero pessima, con HP piantato tra Francia e Spagna, cioè la peggiore posizione possibile per gran parte del Nord. Ed è innegabile che è una situazione pressochè uguale a novembre-dicembre 2015, indipendentemente dall'AO, dalla NAO e compagnia bella.
    Il fatto di vedere tutto quel gran freddo a est, sinceramente, non vedo come possa rallegrarci, visto dove si trova: a Est, appunto, non qui
    La mia speranza è che ci sia un'alta incertezza modellistica, e che quindi tra 5-7 giorni spunti qualcosa di diverso, qualsiasi cosa che non sia quell'odioso pallone rosso lì.
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #929
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ne riparliamo a novembre-dicembre. C'è poco da ridere, visto che il precondizionamento inizierà tra un mesetto circa e sarà allora che vedremo gli effetti in campo deterministico. Non vedo cosa c'entri la tua risposta visto che siamo al 24 ottobre
    Ma il precondizionamento di cosa? Ma tu parli solo per dare aria alla bocca? Nessuno sa ancora cosa accadrà e tu te ne esci con queste affermazioni che di scientifico hanno 0 e abbassano il livello della discussione.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  10. #930
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    40
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Ed anche il 12z era meglio se non l'avevamo visto!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •