Pagina 31 di 197 PrimaPrima ... 2129303132334181131 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 310 di 1967
  1. #301
    Vento fresco L'avatar di darkboy91
    Data Registrazione
    28/11/12
    Località
    Spilimbergo (PN), 132mslm
    Età
    34
    Messaggi
    2,657
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    termiche migliorate per alcune zone e "peggiorate" per altre,per fortuna siamo ancora agli inizi,speriamo in un autunno/inverno promettente e democratico.
    si prende quello che viene,che sempre "sottomedia per il periodo" è.

  2. #302
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    ccomunque per molti sarebbe dovuta esserci alta pressione nella prima decade.
    ocio con le previsioni affrettate quindi

  3. #303
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Buongiorno a tutti.
    Un rapido commento nel breve termine delle proiezioni dei GM mattutini.
    Ukmo e Ecmwf vedono uno strappo del getto su NW Francia con inserimento di aria fresca in quota in direzione Mediterraneo.
    La rapida ricucitura del getto alle spalle farebbe si che la partita sia tutta da giocarsi su Europea centro orientale e Mediterraneo con aria fredda in quota e al suolo risucchiata verso suddetta bassa pressione in quota che genererebbe una lp al suolo.
    Diciamo una dinamica classica da grandi occasioni invernali.
    GFS invece non vede la ricucitura del getto e maggiore commistione di aria atlantica con l'aria fredda sul continente.
    Siamo a 72-84 ore.....poco molto poco.
    Di sicuro andremo in contro ad un periodo generalmente instabile-perturbato e presumibilmente anche freddo se va alla ECmWF

  4. #304
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,326
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Ecmwf spettacolari !...averle d'inverno a 72/120 h ste determinazioni! .....comunque la dinamica un pò rivista col grande calo termico su adriatico centro settentrionale e padana, al sud adriatico in particolare il calo è stato ridimensionato. ....ma direi che possa an bene lo stesso!

  5. #305
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    ECMWF ma anche UKMO dello stesso avviso ... reiterazione della goccia fredda verso l'Italia, si aprirebbe un periodo con temperature sottomedia abbastanza prolungato

    Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #306
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,131
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ecmwf spettacolari !...averle d'inverno a 72/120 h ste determinazioni! .....comunque la dinamica un pò rivista col grande calo termico su adriatico centro settentrionale e padana, al sud adriatico in particolare il calo è stato ridimensionato. ....ma direi che possa an bene lo stesso!
    GFS continua a vedere il "freddo" su basso adriatico...valori molto lontani da UKMO e ECMWF:

    GFSOPEU00_102_2.png
    Differenze anche per il dopo come sottolineato da altri.

  7. #307
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    38
    Messaggi
    3,657
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ecmwf spettacolari !...averle d'inverno a 72/120 h ste determinazioni! .....comunque la dinamica un pò rivista col grande calo termico su adriatico centro settentrionale e padana, al sud adriatico in particolare il calo è stato ridimensionato. ....ma direi che possa an bene lo stesso!
    chiaramente ridimensionato perché i due modelli vedono una ciclogenesi mediterranea molto più blanda in gfs.
    Ma magari andasse così, sempre meglio l'acqua.

  8. #308
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Infatti ECMWF oltre a vedere temperature decisamente sotto media su tutto il centro-nord da Mercoledì fino alla fine del run (e arriviamo ormai ad inizio seconda decade), vedono anche alcune deboli interazioni basso-atlantiche a tratti che non segherebbero la radice del blocco ma al contrario darebbero luogo a numerose ciclogenesi mediterranee, la più importante delle quali viene vista fra Venerdì 7 e Sabato 8.

    Oltre al freddo si avrebbero anche diverse occasioni di pioggia perciò.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #309
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    GFS continua a vedere il "freddo" su basso adriatico...valori molto lontani da UKMO e ECMWF:

    GFSOPEU00_102_2.png
    Differenze anche per il dopo come sottolineato da altri.
    in GFS il freddo è assai più forte non tanto sull'Italia ma oltre l'Adriatico: alla stessa ora ECMWF vede a malapena una -3-4 sui Balcani mentre l'americano una -5-6 ben estesa


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #310
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,326
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Le ENS ecmwf 00 ricalcano il run ufficiale.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •