io comunque inizierei a stare a guardare sul breve, in quanto va inquadrata quella goccia che viene vista staccarsi dal getto... GFS come al solito la fa andare a fondo a largo del Portogallo, invece ECMWF la piazza sulla Francia, che sarebbe tutta un'altra storia
Ecco
E già l'anno scorso era in forte ritardo (un mese) rispetto alla media. Pensa un po' quest'anno che abbiamo un ritardo di (non so neanche quanto... un mese e mezzo?)
L'uscita del etto groenlandese è comunque sfavorevole all'Italia, split o non split... la situazione favorisce una forte rimonta di gpt proprio sopra di noi, precludendo sia svolte settentrionali fredde, sia svolte occidentali miti ma piovose. Bella beffa, oltretutto![]()
Pensavo fosse serio
Intendo dire che sarebbe bene avere
AO- settembre
AO+ ottobre e parte di novembre (al massimo primi di dicembre)
AO- in inverno
Il precondizionamento inizia a ottobre e si spinge non più in là della prima parte di dicembre. Se ora non è neanche iniziato, quando lo avremo?
Sia chiaro, magari questa è una situazione a sè stante e non si avrà neanche eh... ma se dovesse arrivare quando inizia e quando finisce il precondizionamento? Dicembre-febbraio?
Poi ripeto... cavoli, riuscissimo a portare a casa qualcosa
![]()
Concordo a grandi linee con la tua analisi ... la sensazione è quella, solo che se per te è il classico incubo il 2009-10 (perciò lo tiri sempre in mezzo) al momento si tratterebbe di un augurio
È inutile dirti infatti che rispetto alle ultime invernale (episodi del 2014-15 a parte) anche un Inverno alla stregua del 2009-10 andrebbe di lusso ... poi logico che quello lì fu estremo negli opposti (gelo oltralpe e caldo al Sud) ma fra ovvie possibilità di freddo sparse e il nulla assoluto personalmente preferisco la prima
più che il 2009-10 a dire il vero a me viene da pensare ad una sorta di 1995-96
Luca, la smettiamo con il confrontare gli episodi autunnali con l'inverno a venire? cazzarola, stando a quanto affermi lo scorso inverno dovrebbe aver fatto l'inverno più gelido dalla PEG, PEG compresa. eddaje su, se c'è NAO+ a novembre non va bene perché non piove, se c'è NAO- non va bene che poi fa l'inverno ciofeca, se c'è NAO neutra non va bene perché fa caldo, se c'è ENSO+ non va bene perché gonfia gli anticicloni, se c'è ENSO- non va bene perchè c'è la QBO+ e quindi non va bene perchè la QBO+ e Max solare non vanno d'accordo il quale non va bene perché non si sposa con la PDO-...
oh, ma che stress. tu stai sostenendo che il prossimo inverno farà schifo postando 4 (QUATTRO) episodi invernali ad inizio novembre seguiti da inverni mediocri o pessimi... ma ci credi almeno tu a quanto scrivi?![]()
Si vis pacem, para bellum.
No, mi hai fraintesto
Non ho messo in correlazione le carte postate con gli inverni successivi. Ho solo detto che, rischiare per rischiare, almeno facesse qualche evento freddo importante (o nevicata) precoce come avvenuto negli anni postati.
Con le carte postate volevo solo fare un esempio di possibili risvolti positivi a cui potremmo ambire in questa situazione (e per inciso, il 1980-81 e il 1995-96 sono stati tutto meno che inverni mediocri). Cioè tutt'altra roba rispetto all'HP africano che ha deciso di venire ad abitare qui
PS A me va bene tutto, purchè le cose restino nel loro corso normale. Sarei felicissimo nel vedere che il clima fa le cose "quando le deve fare", coi giusti tempi o con variazioni accettabili, come ha sempre fatto![]()
Segnalibri