Pagina 98 di 197 PrimaPrima ... 488896979899100108148 ... UltimaUltima
Risultati da 971 a 980 di 1967
  1. #971
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,316
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Dunque, esprimo le mie opinioni. Prendetele come tali, mi raccomando
    A me la situazione che si delinea non piace per una serie di motivi che vi elenco:
    - non è naturale avere uno split polare a fine ottobre - primi di novembre, quando il VP dovrebbe al contrario strutturarsi su tutti i piani isobarici. Non vorrei (ipotesi) che ciò predisponesse a un forte e tardivo rinforzo che andrebbe a cadere tra fine novembre e dicembre, condizionando tutta la prima parte dell'inverno se non anche oltre. E' un fenomeno a mio avviso innaturale e, unito alle tante altre stravaganze degli ultimi anni (che guarda caso ci hanno sempre giocato contro) lo guardo con occhio molto sospettoso

    - nonostante lo split e questi movimenti fantascientifici, non riusciamo a portare a casa neanche le briciole. Almeno servisse a portarci un qualche evento di quelli "strong", come successo ad esempio nell'autunno 1920 o nell'autunno 1980, con ondate di freddo e nevicate precoci e abbondanti in PP. Invece vedo che con tutti questi movimenti, la costante è che restiamo comunque sempre sotto il campanone. Giusto GFS vede nell'iperlungo l'ingresso di una -1 (ma siamo a 15 giorni; capirai).
    Quindi se tutto questo split serve a partorire un topolino, anzi, a fare addirittura danni, meglio non avere alcuno split ma sperare che le cose facciano il loro corso naturale, come avevano sempre fatto prima degli ultimi anni.

    Ripeto, parere mio; spero di sbagliarmi. Però sono veramente scettico su risvolti favorevoli di queste inopportune manovre del VP
    io comunque inizierei a stare a guardare sul breve, in quanto va inquadrata quella goccia che viene vista staccarsi dal getto... GFS come al solito la fa andare a fondo a largo del Portogallo, invece ECMWF la piazza sulla Francia, che sarebbe tutta un'altra storia

  2. #972
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Dunque, esprimo le mie opinioni. Prendetele come tali, mi raccomando
    A me la situazione che si delinea non piace per una serie di motivi che vi elenco:
    - non è naturale avere uno split polare a fine ottobre - primi di novembre, quando il VP dovrebbe al contrario strutturarsi su tutti i piani isobarici. Non vorrei (ipotesi) che ciò predisponesse a un forte e tardivo rinforzo che andrebbe a cadere tra fine novembre e dicembre, condizionando tutta la prima parte dell'inverno se non anche oltre. E' un fenomeno a mio avviso innaturale e, unito alle tante altre stravaganze degli ultimi anni (che guarda caso ci hanno sempre giocato contro) lo guardo con occhio molto sospettoso

    - nonostante lo split e questi movimenti fantascientifici, non riusciamo a portare a casa neanche le briciole. Almeno servisse a portarci un qualche evento di quelli "strong", come successo ad esempio nell'autunno 1920 o nell'autunno 1980, con ondate di freddo e nevicate precoci e abbondanti in PP. Invece vedo che con tutti questi movimenti, la costante è che restiamo comunque sempre sotto il campanone. Giusto GFS vede nell'iperlungo l'ingresso di una -1 (ma siamo a 15 giorni; capirai).
    Quindi se tutto questo split serve a partorire un topolino, anzi, a fare addirittura danni, meglio non avere alcuno split ma sperare che le cose facciano il loro corso naturale, come avevano sempre fatto prima degli ultimi anni.

    Ripeto, parere mio; spero di sbagliarmi. Però sono veramente scettico su risvolti favorevoli di queste inopportune manovre del VP
    verissimo. infatti l'anno scorso si è visto come un approfondimento senza forzanti ha portato a sfondare il NAM a novembre

  3. #973
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da L'inetto Visualizza Messaggio
    verissimo. infatti l'anno scorso si è visto come un approfondimento senza forzanti ha portato a sfondare il NAM a novembre
    Ecco
    E già l'anno scorso era in forte ritardo (un mese) rispetto alla media. Pensa un po' quest'anno che abbiamo un ritardo di (non so neanche quanto... un mese e mezzo?)
    L'uscita del etto groenlandese è comunque sfavorevole all'Italia, split o non split... la situazione favorisce una forte rimonta di gpt proprio sopra di noi, precludendo sia svolte settentrionali fredde, sia svolte occidentali miti ma piovose. Bella beffa, oltretutto

  4. #974
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ecco
    E già l'anno scorso era in forte ritardo (un mese) rispetto alla media. Pensa un po' quest'anno che abbiamo un ritardo di (non so neanche quanto... un mese e mezzo?)
    L'uscita del etto groenlandese è comunque sfavorevole all'Italia, split o non split... la situazione favorisce una forte rimonta di gpt proprio sopra di noi, precludendo sia svolte settentrionali fredde, sia svolte occidentali miti ma piovose. Bella beffa, oltretutto
    luca io ero ironico. dici che vuoi lasciare il VPS tranquillo in approfondimento sapendo che 90% si avrà un precondizionamento anzichè il dubbio che magari quest'anno riusciamo a scamparla

  5. #975
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da L'inetto Visualizza Messaggio
    luca io ero ironico. dici che vuoi lasciare il VPS tranquillo in approfondimento sapendo che 90% si avrà un precondizionamento anzichè il dubbio che magari quest'anno riusciamo a scamparla
    Pensavo fosse serio
    Intendo dire che sarebbe bene avere
    AO- settembre
    AO+ ottobre e parte di novembre (al massimo primi di dicembre)
    AO- in inverno

    Il precondizionamento inizia a ottobre e si spinge non più in là della prima parte di dicembre. Se ora non è neanche iniziato, quando lo avremo?
    Sia chiaro, magari questa è una situazione a sè stante e non si avrà neanche eh... ma se dovesse arrivare quando inizia e quando finisce il precondizionamento? Dicembre-febbraio?
    Poi ripeto... cavoli, riuscissimo a portare a casa qualcosa





  6. #976
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Ciao,
    solitamente gli "ottobre" così sono seguiti da un vortice polare fortemente disturbato per il resto del semestre freddo. Non mi dilungo negli esempi ma penso che di "letteratura" a riguardo ce ne sta. Detto questo a me pare che vada configurandosi (alla barba delle previsioni di accuweather che non condivido) una stagione invernale particolarmente fredda sull'Europa centrale. Le dinamiche mi ricordano molto l'inverno 2009-2010. La precoce formazione di un anticiclone freddo termico non si vedeva da un pò. Lo sbilanciamento dei gradienti termici orizzontali sulla parte orientale del continente probabilmente favorirà un calo significativo dell'indice EA il quale potrebbe attestarsi per lunghi periodi finalmente su valori negativi. Ciò non vuol dire comunque che farà freddo ovunque ma con molta probabilità la stagione fredda sarà interessante a partire dal 45° parallelo in su. Inutili a mio avviso sono i discorsi degli split troppo precoci, della serie se succedono ora non succedono più... questi discorsi lasciano il tempo che trovano... diverso invece è il "modello comportamentale" delle correnti a getto che piano piano stanno prendendo una piega abbastanza definita. Comunque il vp sta ancora maturando, vediamo cosa comporta il suo imminente approfondimento visto che sui piani alti la temperatura è ben al di sotto dei valori normali. Ma anche qui, ci sarà coupling, decoupling? non si può ancora sapere... la cosa che salta all'occhio ora è il comportamento troposferico e una bella e non trascurabile pozza fredda sulla Russia e Siberia... tutto qui... buon proseguimento.

    Concordo a grandi linee con la tua analisi ... la sensazione è quella, solo che se per te è il classico incubo il 2009-10 (perciò lo tiri sempre in mezzo) al momento si tratterebbe di un augurio

    È inutile dirti infatti che rispetto alle ultime invernale (episodi del 2014-15 a parte) anche un Inverno alla stregua del 2009-10 andrebbe di lusso ... poi logico che quello lì fu estremo negli opposti (gelo oltralpe e caldo al Sud) ma fra ovvie possibilità di freddo sparse e il nulla assoluto personalmente preferisco la prima

    più che il 2009-10 a dire il vero a me viene da pensare ad una sorta di 1995-96
    Ultima modifica di Dream Designer; 26/10/2016 alle 11:10


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #977
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Pensavo fosse serio
    Intendo dire che sarebbe bene avere
    AO- settembre
    AO+ ottobre e parte di novembre (al massimo primi di dicembre)
    AO- in inverno

    Il precondizionamento inizia a ottobre e si spinge non più in là della prima parte di dicembre. Se ora non è neanche iniziato, quando lo avremo?
    Sia chiaro, magari questa è una situazione a sè stante e non si avrà neanche eh... ma se dovesse arrivare quando inizia e quando finisce il precondizionamento? Dicembre-febbraio?
    Poi ripeto... cavoli, riuscissimo a portare a casa qualcosa

    Immagine

    Immagine

    Immagine

    Immagine
    Come puoi vedere anche negli anni freddi si sono avuto episodi di nao negativa a novembre.
    Ma anche nel 2008 e 2009 ad esempio

  8. #978
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Concordo a grandi linee con la tua analisi ... la sensazione è quella, solo che se per te è il classico incubo il 2009-10 (perciò lo tiri sempre in mezzo) al momento si tratterebbe di un augurio

    È inutile dirti infatti che rispetto alle ultime invernale (episodi del 2014-15 a parte) anche un Inverno alla stregua del 2009-10 andrebbe di lusso ... poi logico che quello lì fu estremo negli opposti (gelo oltralpe e caldo al Sud) ma fra ovvie possibilità di freddo sparse e il nulla assoluto personalmente preferisco la prima

    più che il 2009-10 a dire il vero a me viene da pensare ad una sorta di 1995-96
    State tranquilli. Non ci sarà nessun 09-10. Qui al nord grideremmo dalla gioia

  9. #979
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,875
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Pensavo fosse serio
    Intendo dire che sarebbe bene avere
    AO- settembre
    AO+ ottobre e parte di novembre (al massimo primi di dicembre)
    AO- in inverno

    Il precondizionamento inizia a ottobre e si spinge non più in là della prima parte di dicembre. Se ora non è neanche iniziato, quando lo avremo?
    Sia chiaro, magari questa è una situazione a sè stante e non si avrà neanche eh... ma se dovesse arrivare quando inizia e quando finisce il precondizionamento? Dicembre-febbraio?
    Poi ripeto... cavoli, riuscissimo a portare a casa qualcosa

    Immagine

    Immagine

    Immagine

    Immagine
    Luca, la smettiamo con il confrontare gli episodi autunnali con l'inverno a venire? cazzarola, stando a quanto affermi lo scorso inverno dovrebbe aver fatto l'inverno più gelido dalla PEG, PEG compresa. eddaje su, se c'è NAO+ a novembre non va bene perché non piove, se c'è NAO- non va bene che poi fa l'inverno ciofeca, se c'è NAO neutra non va bene perché fa caldo, se c'è ENSO+ non va bene perché gonfia gli anticicloni, se c'è ENSO- non va bene perchè c'è la QBO+ e quindi non va bene perchè la QBO+ e Max solare non vanno d'accordo il quale non va bene perché non si sposa con la PDO-...
    oh, ma che stress. tu stai sostenendo che il prossimo inverno farà schifo postando 4 (QUATTRO) episodi invernali ad inizio novembre seguiti da inverni mediocri o pessimi... ma ci credi almeno tu a quanto scrivi?
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #980
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Luca, la smettiamo con il confrontare gli episodi autunnali con l'inverno a venire? cazzarola, stando a quanto affermi lo scorso inverno dovrebbe aver fatto l'inverno più gelido dalla PEG, PEG compresa. eddaje su, se c'è NAO+ a novembre non va bene perché non piove, se c'è NAO- non va bene che poi fa l'inverno ciofeca, se c'è NAO neutra non va bene perché fa caldo, se c'è ENSO+ non va bene perché gonfia gli anticicloni, se c'è ENSO- non va bene perchè c'è la QBO+ e quindi non va bene perchè la QBO+ e Max solare non vanno d'accordo il quale non va bene perché non si sposa con la PDO-...
    oh, ma che stress. tu stai sostenendo che il prossimo inverno farà schifo postando 4 (QUATTRO) episodi invernali ad inizio novembre seguiti da inverni mediocri o pessimi... ma ci credi almeno tu a quanto scrivi?

    No, mi hai fraintesto
    Non ho messo in correlazione le carte postate con gli inverni successivi. Ho solo detto che, rischiare per rischiare, almeno facesse qualche evento freddo importante (o nevicata) precoce come avvenuto negli anni postati.
    Con le carte postate volevo solo fare un esempio di possibili risvolti positivi a cui potremmo ambire in questa situazione (e per inciso, il 1980-81 e il 1995-96 sono stati tutto meno che inverni mediocri). Cioè tutt'altra roba rispetto all'HP africano che ha deciso di venire ad abitare qui

    PS A me va bene tutto, purchè le cose restino nel loro corso normale. Sarei felicissimo nel vedere che il clima fa le cose "quando le deve fare", coi giusti tempi o con variazioni accettabili, come ha sempre fatto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •