sì un inizio di novembre decisamente interessante e dinamico in linea con le caratteristiche mensili che ne fanno uno dei mesi più piovoso e con l'arrivo della prima neve a quote basse sulle alpi
la ripresa di vorticità porta i flussi a isolare in area scand la più classica delle alte invernali



unica nota stonata del run, ma siamo già in tempistica con scarsa affidablità, l'aggancio con la radice subtropicale di tale figura altopressoria, il che impedirebbe la prosecuzione di un circuito antizonale secondario
un mese che comunque inizia bene in linea con le caratteristiche di quello appena terminato
p.s.
sulla capacità dell'aria fredda presistente di generare piegamento dei flussi concordo ma a mio parere è comunque valutabile come un effetto secondario
sono sempre i flussi e il loro orientamento dettato in primis dalla circolazione oceanica e dallo status del vp su tutta la colonna a generare i laghi gelidi che poi danno il loro contributo (se ho espresso banalità o ovvietà in merito chiedo scusa)