Il noto signore non merita neanche un accenno di risposta, inutile perdere tempo con chi non ha neanche le basi "minimali" di meteo.
Detto ciò reading assolutamente interessanti ed i segnali si vedono eccome dalle ens 12 by gfs...per il resto sposo la teoria di cava, credo che passeremo da una distensione azzorriana magari altina (circolazione secondaria su mediterraneo. ...) probabilmente seguita da una robusta pulsazione meridiana dell'hp oceanico.
Che ne pensate di GFS18? A me non piace granché, in riferimento al 8-10 novembre.
Ultima modifica di snow; 03/11/2016 alle 00:09
Non male gli ultimi pannelli.![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Stamani GFS si avvicina alla visione di ieri sera di Reading con una bella fase fresca prevista nel corso della prossima settimana: sul centro italia potrebbe arrivare la +0°C facendo segnare un sottomedia di diversi gradi.
Attenzione ovviamente alle piogge: l'aria fredda in arrivo da Nord potrebbe innescare minimi tirrenici (visti già ieri e confermati oggi) in grado di portare abbondanti precipitazioni sul CN tirrenico. Tutto dipenderà, come sempre, dall'eventuale presenza di anticicloni di blocco ad Est difficili da localizzare a così ampia distanza temporale.
Prima però un bel peggioramento nel weekend, potenzialmente intenso stanti i LAM di stamani
Per il medio-lungo termine tutto rimane in alto mare, il modello europeo stamattina vede una resistenza ancora maggiore del blocco freddo orientale, capace di apportare una divergenza nel getto in entrata sull'Europa che andrebbe a creare una zona di alta pressione sulla Scandinavia. Gfs rimane, invece, più vicino alla linea tracciata dai run serali. La verità starà nel mezzo?
Ma giusto per far capire a tutti, visto che si parla a vanvera di vortice canadese: queste sono le anomalie termiche e di gpt quasi attuali (72 h) e previste dal modello ecmwf ...ora, come si fa ad affermare di VP CANADESE forte quando sul Canada si hanno anomalie termiche e di gpt a dir poco eccezionali...Canada ed anche groenlandia...
Meteociel - Modèle Numérique ECMWF CEP
Meteociel - Modèle Numérique ECMWF CEP
Segnalibri