Pagina 120 di 197 PrimaPrima ... 2070110118119120121122130170 ... UltimaUltima
Risultati da 1,191 a 1,200 di 1967
  1. #1191
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,325
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Il noto signore non merita neanche un accenno di risposta, inutile perdere tempo con chi non ha neanche le basi "minimali" di meteo.
    Detto ciò reading assolutamente interessanti ed i segnali si vedono eccome dalle ens 12 by gfs...per il resto sposo la teoria di cava, credo che passeremo da una distensione azzorriana magari altina (circolazione secondaria su mediterraneo. ...) probabilmente seguita da una robusta pulsazione meridiana dell'hp oceanico.

  2. #1192
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Irruzione pro-nord = irruzione pro-nord
    Irruzione pro-sud = irruzione pro-sud




    Ci mettiamo d'accordo?
    Irruzione = rimonta africana

    E ti saluto.

    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  3. #1193
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Che ne pensate di GFS18? A me non piace granché, in riferimento al 8-10 novembre.
    Ultima modifica di snow; 03/11/2016 alle 00:09

  4. #1194
    Banned
    Data Registrazione
    22/12/13
    Località
    Vicino Milano
    Età
    32
    Messaggi
    212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da snow Visualizza Messaggio
    Che ne pensate di GFS18?
    VP che si chiuderà temporaneamente a riccio dal 10

  5. #1195
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Non male gli ultimi pannelli.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  6. #1196
    Banned
    Data Registrazione
    22/12/13
    Località
    Vicino Milano
    Età
    32
    Messaggi
    212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Siberiano Visualizza Messaggio
    Non male gli ultimi pannelli.
    GFS Comincia a fiutare qualcosa
    Appuntamento fra una quindicina di giorni

    OT

    Questa mi mancava!


  7. #1197
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    40
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Stamani GFS si avvicina alla visione di ieri sera di Reading con una bella fase fresca prevista nel corso della prossima settimana: sul centro italia potrebbe arrivare la +0°C facendo segnare un sottomedia di diversi gradi.

    Attenzione ovviamente alle piogge: l'aria fredda in arrivo da Nord potrebbe innescare minimi tirrenici (visti già ieri e confermati oggi) in grado di portare abbondanti precipitazioni sul CN tirrenico. Tutto dipenderà, come sempre, dall'eventuale presenza di anticicloni di blocco ad Est difficili da localizzare a così ampia distanza temporale.

    Prima però un bel peggioramento nel weekend, potenzialmente intenso stanti i LAM di stamani
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  8. #1198
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,652
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Per il medio-lungo termine tutto rimane in alto mare, il modello europeo stamattina vede una resistenza ancora maggiore del blocco freddo orientale, capace di apportare una divergenza nel getto in entrata sull'Europa che andrebbe a creare una zona di alta pressione sulla Scandinavia. Gfs rimane, invece, più vicino alla linea tracciata dai run serali. La verità starà nel mezzo?

  9. #1199
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,325
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Il noto signore non merita neanche un accenno di risposta, inutile perdere tempo con chi non ha neanche le basi "minimali" di meteo.
    Detto ciò reading assolutamente interessanti ed i segnali si vedono eccome dalle ens 12 by gfs...per il resto sposo la teoria di cava, credo che passeremo da una distensione azzorriana magari altina (circolazione secondaria su mediterraneo. ...) probabilmente seguita da una robusta pulsazione meridiana dell'hp oceanico.
    Ma giusto per far capire a tutti, visto che si parla a vanvera di vortice canadese: queste sono le anomalie termiche e di gpt quasi attuali (72 h) e previste dal modello ecmwf ...ora, come si fa ad affermare di VP CANADESE forte quando sul Canada si hanno anomalie termiche e di gpt a dir poco eccezionali...Canada ed anche groenlandia...

    Meteociel - Modèle Numérique ECMWF CEP

    Meteociel - Modèle Numérique ECMWF CEP

  10. #1200
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    ....
    le correnti occidentali, incontrando il muro gelido continentale, andavano letteralmente a "piegarsi"... per conservazione della quantità di moto, il blocco continentale ha iniziato a girare in senso orario per giorni e giorni e giorni, .....





    Magari fosse così semplice. Capisco il momento metereologicamente euforico e che sono argomenti molto pesanti ma con queste deduzioni si rischia di tornare indietro di 2 secoli.





    tramite Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •