Ma al momento, nonostante il probabile sprofondamento verso W di quelle saccature, non viene visto nessun richiamo mite importante per le nostre zone proprio per le disposizione delle restanti figure (permangono refoli orientali e il getto non viene visto precipitare in Marocco), questo almeno alla visione degli spaghi, che rimangono stabili a lungo termine
Per il dopo, come ha scritto anche Luca, è probabile un ripristino di ciò che è avvenuto qualche settimana fa a livello barico sull' Euroasia, ma capire se arriverà il freddo da noi è tutto da decifrare
Un periodo molto dinamico per la nostra Penisola, con l' Azzorre che si affaccia sui settori Occidentali ma che presto potrebbe essere scalzato da una Saccatura.
Oltre ai probabili scenari, descritti brevemente da Luca, se guardiamo ai prossimi giorni allora dobbiamo fermarci già al breve termine , almeno per la parte più Occidentale dello Stivale, in quanto a 72 ore i Modelli ci mostrano una certa indecisione su quanto potrà affondare quella Saccatura;
diverso il discorso per i settori Orientali dello Stivale , in particolare il Sud, dove si potrebbe azzardare una previsione , almeno in linea generale, da qui ad una settimana circa.
Nel frattempo godiamoci , si fa per dire, come spettatori , il maltempo anche a carattere temporalesco che imperverserà tra oggi, Sicilia e Regioni Joniche soprattutto, e *mercoledì, Sicilia e alto Tirreno soprattutto , interrotto brevemente nella giornata di domani; e, perché no, anche se lontano da noi , uno sguardo alla Siberia dove la fa da padrone l' Anticiclone Termico ( è bene sottolinearlo) , anche se da più di qualcuno viene definito dinamico .
![]()
![]()
* giovedì
tramite Tapatalk
Ultima modifica di Lucas80; 15/11/2016 alle 14:02
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Concordo con Luca.
Se dobbiamo guardare al freddo dobbiamo necessariamente a Nord - Nord/est - est.
la situazione è complessa e in particolare l'enorme dislocamento del VP previsto sull'Eurasia, pur essendo in assoluto una buona notizia per chi ama il freddo, non è necessariamente garanzia di ondata di freddo per il Mediterraneo.
Infatti sarebbe cosa buona avere vorticità in area canadese di modo che si possa erigere l'hp dinamico in atlantico.
A mio avviso in questa prima fase (fine mese) potrebbe non essere la nostra volta ma in seguito, al ripristino di vorticità in area Canadese, chissà che non sia il nostro turno
Aggiungo che l'hp termico siberiano sta lavorando enormente ai fianchi del VPS.
Segnalibri