Pagina 152 di 197 PrimaPrima ... 52102142150151152153154162 ... UltimaUltima
Risultati da 1,511 a 1,520 di 1967
  1. #1511
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,756
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    Parliamo di modelli? dunque gfs vede eccessiva antizonalita nel lungo. nel medio periodo c'è proprio una sinottica deleteria per l'europa in generale.

    l'affondo è troppo a ovest per interessare l'italia, e troppo e est nel caso invece volessimo far risalire l'aria calda lungo l'asse spagna/scandinavia...
    che invece sale sopra di noi.
    Brutte le prospettive per il mediterraneo nel medio-lungo, getto che sprofonda ad ovest dell'iberia e di risposta tempo stabile e mite sull'iTALIA

  2. #1512
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,756
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Tornando IT (), proviamo a dare un'occhiata a quello che succede ad est dei nostri meridiani.
    Oramai pare assodato l'arretramento del freddo siberiano in seguito alla profonda Rossby in ingresso sull'est Atlantico, che provocherà di riflesso una risposta dinamica sull'ovest Russia. Ma guardando più in là, complice il nuovo "travaso di vorticità" dal comparto canadese a quello siberiano, mi sembra di scorgere un nuovo avanzamento del freddo verso ovest, con le zone dell'Artico siberiano che verranno progressivamente interessate da termiche di tutto rispetto, dapprima il Mar di Kara, poi il Mar di Barents (e le aree continentali ad esse adiacenti). Non scordiamoci che in questa stagione basta poco per ricreare un cuscino freddo di tutto rispetto in quelle zone... Che poi sia una condizione necessaria ma non sufficiente ad arrivare da noi è tutto un altro paio di maniche...
    Ma qui a noi interessa soprattutto il tempo che fara' in Italia.....

  3. #1513
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,721
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Brutte le prospettive per il mediterraneo nel medio-lungo, getto che sprofonda ad ovest dell'iberia e di risposta tempo stabile e mite sull'iTALIAImmagine
    Immagine
    Guarda che l'evoluzione di quella profonda saccatura sarebbe verso Est... Mite sì, ma stabile non ci metterei la mano sopra, quantomeno in una seconda fase...
    Luca Bargagna

  4. #1514
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,721
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Ma qui a noi interessa soprattutto il tempo che fara' in Italia.....
    A me se permetti mi piace guardare anche cosa succede un po' più in là, per capire cosa potrebbe fare DOPO da noi...
    Luca Bargagna

  5. #1515
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,756
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    A me se permetti mi piace guardare anche cosa succede un po' più in là, per capire cosa potrebbe fare DOPO da noi...
    Bhe l'Italia nel contesto e' moolto piccola, quindi non sempre quello che fa altrove e' un indice predicibile di quello che fara' qui....anzi...

  6. #1516
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Ma al momento, nonostante il probabile sprofondamento verso W di quelle saccature, non viene visto nessun richiamo mite importante per le nostre zone proprio per le disposizione delle restanti figure (permangono refoli orientali e il getto non viene visto precipitare in Marocco), questo almeno alla visione degli spaghi, che rimangono stabili a lungo termine

    Per il dopo, come ha scritto anche Luca, è probabile un ripristino di ciò che è avvenuto qualche settimana fa a livello barico sull' Euroasia, ma capire se arriverà il freddo da noi è tutto da decifrare
    Ultima modifica di Dream Designer; 15/11/2016 alle 12:40


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #1517
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Un periodo molto dinamico per la nostra Penisola, con l' Azzorre che si affaccia sui settori Occidentali ma che presto potrebbe essere scalzato da una Saccatura.
    Oltre ai probabili scenari, descritti brevemente da Luca, se guardiamo ai prossimi giorni allora dobbiamo fermarci già al breve termine , almeno per la parte più Occidentale dello Stivale, in quanto a 72 ore i Modelli ci mostrano una certa indecisione su quanto potrà affondare quella Saccatura;
    diverso il discorso per i settori Orientali dello Stivale , in particolare il Sud, dove si potrebbe azzardare una previsione , almeno in linea generale, da qui ad una settimana circa.
    Nel frattempo godiamoci , si fa per dire, come spettatori , il maltempo anche a carattere temporalesco che imperverserà tra oggi, Sicilia e Regioni Joniche soprattutto, e *mercoledì, Sicilia e alto Tirreno soprattutto , interrotto brevemente nella giornata di domani; e, perché no, anche se lontano da noi , uno sguardo alla Siberia dove la fa da padrone l' Anticiclone Termico ( è bene sottolinearlo) , anche se da più di qualcuno viene definito dinamico .

    analisi modelli matematici:autunno 2016 analisi modelli matematici:autunno 2016

    * giovedì

    tramite Tapatalk
    Ultima modifica di Lucas80; 15/11/2016 alle 14:02

  8. #1518
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    ... e mentre ci scanniamo nella solita lotta tra il nord ed il sud assistiamo all'annicchilimento (almeno sulla carta) dell'onda subtropicale Atlantica con una esacerbazione del pattern NAO negativo ed un equivalente sbilanciamento ad ovest delle anomale negative di geopotenziale. Speriamo nel proseguio di questa manovra la quale sembra piuttosto probabile in un "tilt" retrogrado con la discesa di un lobo siberiano verso sudovest a seguire altrimenti rischiamo un reversal pattern zonale piuttosto duraturo.... dal punto di vista delle piogge non sarebbe male ma dal punto di vista del freddo ...

    Allegato 444660

    Le naefs per i primi del prossimo mese tendono a vedere la tendenza ad una soluzione di manovra propensa all'isolamento di geopotenziali alti nuovamente ad ovest e di conseguenza il ritorno di temperature sotto la media sul centro Europa e l'Italia... speriamo bene...

    Allegato 444662Allegato 444663
    Preoccupato di questa deriva cosi ad ovest..speriamo tenga la ao e non sprofondi per dire alla 2009 2010...dicembre

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #1519
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Concordo con Luca.
    Se dobbiamo guardare al freddo dobbiamo necessariamente a Nord - Nord/est - est.
    la situazione è complessa e in particolare l'enorme dislocamento del VP previsto sull'Eurasia, pur essendo in assoluto una buona notizia per chi ama il freddo, non è necessariamente garanzia di ondata di freddo per il Mediterraneo.
    Infatti sarebbe cosa buona avere vorticità in area canadese di modo che si possa erigere l'hp dinamico in atlantico.
    A mio avviso in questa prima fase (fine mese) potrebbe non essere la nostra volta ma in seguito, al ripristino di vorticità in area Canadese, chissà che non sia il nostro turno
    Aggiungo che l'hp termico siberiano sta lavorando enormente ai fianchi del VPS.

  10. #1520
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,603
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da biddo Visualizza Messaggio
    Non sono abituato a vedere certi geopotenziali in quelle zone con quei massimi di pressione... 1060hpa con geopotenziale quasi a 580dam non capita spesso (vero che i massimi sono nella zona di risalita "calda", però è sempre strano vederli quasi a dicembre).
    non sembra neanche termico
    Altezza geopotenziale a 850hp.1700mt pazzesco.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •