oslo.PNG
SPAGHI PER OSLO
Si passa da una +15 (ore 21:00!) ad una gradevolissima +5. Piogge attese già da lunedì sulla capitale. Settimana di fuoco in mezza Europa, oggi a +10 sulle medie massime. Pazzesca Bergen, +14 sulle medie massime, che si traduce in record assoluto per la città bergense.
Allegato 509553
Grafico che rappresenta l'andamento delle temperature nel luglio 2018 a Oslo. In esso spicca, oltre l'infinito sopra media, il valore del 27/07/2018 in cui si toccarono la bellezza di +34,6. Certamente fanno ridere a noi questi valori così bassi, per noi 33/34 sono da anticiclone delle Azzorre, ma ricordo che nell'ultima glaciazione il ghiaccio polare si spingeva fino a Malmö e arrivare a 10 gradi sulle coste era del tutto assurdo.. anche durante la piccola era glaciale raggiungere +25 era utopistico.. è palese che siamo all'interno di un'era tendente all'inesorabile riscaldamento.. le arie più vicine ai poli sono le più sensibili alle variazioni climatiche.
non capisco come vedi le ore ma vabbeh. in realtà quegli spaghi potrebbero essere da record in un certo senso, sono squisitamente temporaleschi (si vede anche dal fatto che la T a 850hPa e a 500hPa non si abbassa per un paio di giorni e dai classici picchi pluvio giornalieri) con piogge violente che avverranno con temperature piuttosto alte per la zona ed il periodo, vista la +13 che resiste... potrebbe fare temporali grossi e violenti, roba che a Oslo non è proprio da tutti i giorni.
poi dopo arriva il FF e la t crolla a tutte le quote, ma questo è un altro paio di maniche![]()
Si vis pacem, para bellum.
Questo è l'ultimo modello aggiornato alle ore 20:00. Come non s'abbassa a 500 hPa? Si deve osservare la linea rossa.. oggi si può vedere la -8 all'incirca a 500 hPa mentre proprio da martedì, in cui giusto giusto coincide il crollo termico maggiore a Oslo, previsti per quel giorno +18/+19 di massima, abbiamo un calo degli spaghi fino ad una +5 a 850 hPa il giorno 30 e anche l'inizio del calo a 500 hPa.. I modelli sono più che corretti. Ad alta quota il calo termico ha inizio da giorno 31, ciò un giorno dopo. Giorno 31 si avrà a 0 mt con l'arrivo di geopotenziali più bassi subentra il crollo termico a 500 hPa, a 0 mt abbiamo una +16 di massima a Oslo ma a 850 si viaggia sulla +5 per poi risalire l'1 verso la +7, infatti quando già a quota 1500 mt le temperature si innalzano, a Oslo succede lo stesso, anche perchè il nucleo freddo inizia a cedere e gli spaghi poi tendono a salire sia a 850 che a 1000 hPa.. prima in quota poi al livello del mare..
Ultima modifica di damiano23; 26/07/2019 alle 22:17
sì, ma la gran parte delle piogge arriva PRIMA del calo, col prefrontale e col fronte vero e proprio. in quel frangente - cioè tra il 28 ed il 30 luglio, grossomodo, magari così è più chiaro - la T rimane costante sia a 850hPa che a 500hPa nonostante i picchi precipitativi. ciò significa che sarà una fase temporalesca anche piuttosto intensa, non proprio tipica delle latitudini di Oslo. Le mappe sono chiare:
gfs-0-42.png
qui si vede benissimo come Oslo rimarrà tra il caldo assurdo, fuori contesto, a N ed un'infilata bassa atlantica... insomma uno Scand+ in piena regola minato da W. in questo caso il minimo barico tirerà su un sacco di aria caldo-umida proprio nei dintorni di Oslo, dove nel frattempo arriverà aria ben più fresca ed instabile da W (FF), il tutto con una bolla gigantesca e bollente a N... mix piuttosto raro ed esplosivo per la zona, mi aspetterei notizie di forti TS e grandinate proprio sul Sud della penisola scandinava, magari non Oslo città, si sa, coi TS può succedere di tutto...
PS: ieri ha fatto grandine secca e media un paio di centinaia di Km a N di Londra... anche lì, non proprio roba da tutti i giorni...
Si vis pacem, para bellum.
Si.. sarà una fase temporalesca.. oggi, guardando le previsioni del 31, ho capito che ci sarà un calo improvviso e arriverà qualcosa di violento.. la grandine spesso arriva anche a seguito di ondate di caldo mai viste o estremamente forti.. non mi meraviglierei di vedere Bordeaux o alcune zone della Norvegia fra qualche giorno sotto la grandine. Cmq giorno 28 ci saranno ancora +31 ad Oslo, quindi mi sembra normale che resti sopra media ancora fino al 30 a 850 hPa.... giorno 30 se c'è un ritardo delle precipitazioni, gli spaghi resteranno ancora sulla +10 a 850..quando inizierà a piovere la T a 850 crolla fino a stanziarsi sulla +5.. nella giornata del 31 invece l'aria a 500 hPa si raffredda perché arriva il vero nucleo freddo da est che fa crollare le T a 500 hPa ma nello stesso tempo a 850 hpa, c'è sempre la +5 tendente poi a salire già dall'1, e a bassa quota 0 mt si viaggia sui 15°C. Il nucleo freddo manterrà le medie nella norma o al di sotto a 500 hpa mentre già a quote più basse gli spaghi variano e iniziano a impennare dall'1. Questo è il mio post più corretto. Avevo sbagliato a scrivere martedì con lunedì...
Seguirò io gli aggiornamenti... forse a 850 le t dovrebbero ancora crollare.![]()
![]()
Ultima modifica di damiano23; 26/07/2019 alle 22:31
Oggi comunque toccati diverse temperature assurde nel vecchio continente:
Caldo ad Amsterdam città con +37 °C, Colonia +39 °C, Düsseldorf +38 °C, Firenze +37 °C, Torino +36 °C, ora Thunderstorm e 15 gradi in meno, Vienna +35 °C, Oslo +34 °C, Bergen centro +33 °C ma il record di oggi stabilito è precisamente +32,8 °C.
Ultima modifica di damiano23; 27/07/2019 alle 09:51
28,6
Climatologie mensuelle en juillet 2018 a Oslo-Blindern | climatologie depuis 1900 - Infoclimat
Brindisi invece ebbe medie max di 28,7°...siamo lì
Segnalibri