Pagina 11 di 340 PrimaPrima ... 9101112132161111 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 3399
  1. #101
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,166
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ma come si fa ad affermare che la prima decade del prox mese sarebbe andata ???....veramente incredibile leggere certi commenti.
    Forse guardando i modelli di oggi?

    Tolto UKMO non c'è alcun modello che offra spunti interessanti per la prima decade di Dicembre.

    Ma forse a Portogruaro si vedono altre mappe...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #102
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Forse guardando i modelli di oggi?

    Tolto UKMO non c'è alcun modello che offra spunti interessanti per la prima decade di Dicembre.

    Ma forse a Portogruaro si vedono altre mappe...
    Non gli bastano le scoppolate degli ultimi 3 anni, continua e continuerà a vedere freddo ovunque... eppure i GM di oggi sono piuttosto chiari.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #103
    Vento moderato L'avatar di alexmaniameteo
    Data Registrazione
    07/06/16
    Località
    faenza
    Età
    35
    Messaggi
    1,387
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    parlando dei gm di stamattina ci vedo grandi potenzialita. ma andiamoci cauti. l est viene fatto vedere sempre gelido e noi saremo quasi sfiorati da queste continue discese fredde . un po nel limbo tra l hp ad ovest e il gelo ad est. io ci vedo una prima decade mediamente fredda sopr lato adriatico e abbastanza stabile.

  4. #104
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Vedendo i modelli penso solo che dobbiamo vedere come si muove il tutto quando il freddo che ristagna nell'est europeo sarà reale e come cambieranno i modelli.le code sono molto volubili..

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    Stiamo parlando di un'ondata di freddo nell'est Europa non di un Orso largo 5000km capace di deviare il
    JS così tanto da cambiare le sorti emisferiche. Sono due cose ben differenti, mi sembra che ci si stia appigliando a qualsiasi cosa, il che è comprensibilissimo eh ma non molto realistico...
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #105
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,769
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    ECMWF alle 96/120 ore:
    Recm961.gif Recm1201.gif

  6. #106
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Stiamo parlando di un'ondata di freddo nell'est Europa non di un Orso largo 5000km capace di deviare il
    JS così tanto da cambiare le sorti emisferiche. Sono due cose ben differenti, mi sembra che ci si stia appigliando a qualsiasi cosa, il che è comprensibilissimo eh ma non molto realistico...
    c'è poco d'appigliarsi il freddo sta li ed anche molto se ci fa la grazia un qualsiasi hp portarlo da noi e bene se no pazienza

  7. #107
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,293
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Non gli bastano le scoppolate degli ultimi 3 anni, continua e continuerà a vedere freddo ovunque... eppure i GM di oggi sono piuttosto chiari.
    Intanto modera i termini , tu e il tuo amichetto sopra....io non ho parlato nè di freddo e nè di gelo ma contrariamente a te ho un pochino di anni e di esperienza in più per poter dire che chi OGGI 27 Novembre affermare con quasi totale certezza che la prima decade di Dicembre sia andata ovvero una proiezione a oltre 10 giorni, chi afferma ciò dice una grande sciocchezza in virtù oltretutto dei continui cambiamenti dei gm sul long term per i quali OGGI individuare una tendenza a bel oltre gli 8 giorni è estremamente difficile ed improbanbile.
    Comunque, ripeto, i commentini sarcastici falli con qualcun'altro, non con me.

  8. #108
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Ricordiamoci che a metà settimana manco sapevamo della sventagliata da est di martedi

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #109
    Tempesta violenta L'avatar di SIMOdena
    Data Registrazione
    01/02/08
    Località
    Saliceta San Giuliano (fraz.MO)
    Messaggi
    14,355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Il sig. Jack e Friederich spalleggiati da qualcun'altro , lo sapevano già...
    Tu però i commenti sarcastici puoi farli
    Per prima decade "andata" non so bene cosa intendiate voi, ma io personalmente che almeno i primi 5/6 giorni di Dicembre possano passare senza colpo ferire sotto HP sembra abbastanza scontato.. a cosa ci si può appigliare?


    Avatar: Modena dopo una nevicata
    http://salicetameteo.altervista.org/


  10. #110
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    L' importante è che mi sono spiegato bene. Temevo di essere frainteso. Quando si fanno queste puntualizzazioni si rischia di passare per sapientoni Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali .
    Poi mica voglio sembrare già un vecchio rompi bolas Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Il seguire i Modelli da sicuramente qualcosa in più ( vedi la questione del caldo ad Est che hai già segnalato più volte e che, personalmente, non ho mai snobbato ).
    Per le prestazioni dei Modelli : da qualche parte sul pc ho sicuramente qualcosa che riguarda l' Europa ( non ricordo se per uno o più Modelli ).

    Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali Fabio
    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Ma figurati... quello che dici è supportato dai dati, la mia riflessione da lunghi periodi di osservazione visto che guardo le carte meteo su internet dal 1998. Se ricordo bene circa il discorso euroatlantico / resto del mondo sul sito che hai prelevato i dati ci dovrebbe essere la sezione dove riporta l'affidabilità previsionale su aree specifiche e se non ricordo male (discussioni vecchie sempre su questo forum) si vedeva la differenza di affidabilità dell'area euroatlantica rispetto al resto dell'emisfero settentrionale e per ovvi motivi si notava anche la differenza tra quello settentrionale (più ricco e variegato di terre emerse) rispetto all'emisfero sud.

    Sul discorso delle 120 ore mi trovi daccordo naturalmente, probabilmente mi sono inconsciamente spiegato male omettendo un particolare importante: oltre le 120 quando si tratta di episodi meridiani e nel semestre freddo. E' chiaro che in estate ed in periodi con indice zonale alto come anche su particolari configurazioni con onde di rossby stazionarie (un pò ciò che è successo nell'appena passato alluvione), ci si può spingere prudentemente anche a 168, 192 ore ed oltre.

    Ricordo l'episodio che molti di voi ricorderanno insieme a me del dicembre 2007 poi (eccezioni però molto singolari), quando il modello Ecmwf con persistenza e precisione maniacale "vide" l'avvezione fredda sul centrosud adriatico a partire dalle 240 ore fino al punto 0 senza cambiare una virgola... ci sono eccezioni sicuramente...

    Una cosa che noto è che da alcuni anni, saranno anche la frequenza della tipologia di episodi che sono cambiati rispetto ad altri, i modelli fanno spesso e volentieri fatica a leggere oltre quel muro del medio termine. In questo caso magari a livello statistico e che riguarda la totalità degli emisferi non cambia un granchè ma se stringiamo il raggio sull'area euroatlantica e mediterranea almeno io noto un decadimento delle performance rispetto ad anni fa.


    tramite Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •