Si questo non è il caso visto che la porta atlantica è ben chiusa, l'irruzione per il nord e tirreno sarebbe abbastanza inutile.
Visto che siamo in stanza nazionale è giusto dire pregi e difetti della configurazione prevista dall'americano ( per il nord ovest sarebbe decisamente meglio reading 00 :p)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Inutile non direi. L'aria continentale da est serve a tutti all'inizio essendo molto più fredda di quella artico-marittima, che semmai deve arrivare in un secondo tempo per rendere la configurazione più "democratica" nel suo complesso. Fatta eccezione per le pianure del nord-ovest e alcuni casi limite (stile 13 dicembre 2001 con nevicata in pianura padana per irruzione diretta), la componente atlantica senza precedenti apporti continentali non ha mai fatto nevicare su nessuna pianura italiana.
A parte questo, personalmente in inverno preferisco avere termiche invernali che + 6°/+8°/+10° a 850 hPa come in questi giorni anche se non nevica. Ma è fin troppo lapallissiano.![]()
Ale a questo giro sono di altro avviso..mi sembra che si stia delineando una irruzione da est che ci liscia e che porta comunque termiche fredde seguita da rimonta alto pressoria e progressivo accentramento del vp o quanto meno disposizione errata per noi che ci lascia sotto la campana con nord America e nord europa e russia al freddo...per bord europa intendo molto nord☺...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Così sarebbe un liscio clamoroso... ma perché, le poche volte che fa ste irruzioni, non è capace di farle 500 km più a nord-ovest?
E che abbiamo? La peste?
Invece sempre per il nord e il tirreno un bell'Atlantico a tutto spiano sarebbe utilissimo.
Parere personale: Atlantico = inverno su 1/5 del territorio nazionale, lo stesso nel quale nevica, i restanti 4/5 vedono solo grigiore e autunno.
Correnti da Est = inverno sul 100% del territorio nazionale, neve sul versante adriatico pari a circa 1/3 dello stesso.
Con una piccola differenza: anche nel NW, senza correnti fredde in grado di formare il cuscino, di neve al piano se ne vede assai poca (altrimenti il 2013-14 avrebbe stracciato record nevosi).
Poi certo, si è liberi di preferire quel che si vuole, ma a livello invernale è più produttivo l'est su scala nazionale, e mi sembra fuori discussione.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
C'è veramente qualcuno che si reputa freddofilo che preferisce l'atlantico all'est?![]()
Al di là di preferenze orticellistiche, io spero solo che l'atmosfera qui in val padana si rimescoli al più presto, visto la presenza di inquinanti da camera a gas..
Siamo al 10° giorno di dominio anticiclonico e si prospettano altri 10 giorni di orrore polmonare, sperando che non sia il solito anticiclone dei 40 giorni..
Spiacente poi, per gli operatori del turismo Alpino, che avranno a che fare almeno fino al 14 con inversioni termiche tali da impedire anche la gestione della neve programmata...
Che odio quella maledetta cupola..
"Cacche di piccione" ©
il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere
The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner
Segnalibri