reading ci da il parziale ingresso di aria atlantica che gfs non vede,ma sulla retrogressione forse ci siamo,dico forse preciso, perche tutto quello che vediamo e virtuale per il momento a queste distanze
Reading fa un passo verso gfs....
Esatto....confrontatela con quella di questa mattina:
Recm1682.gif
La differenza sta nella spinta pacifica a 96-120 h .. guardate che differenze
Da qui in poi cambia la vorticità in zona canadese, vista meglio da gfs con blocco più solido al contrario di reading
A mio parere è estremamente difficile la dinamica vista da gfs, opterei più per un passaggio basso con italia sfiorata dalla colata fredda
Almeno fino alle 168h... poi nulla a che vedere con gfs
in ogni caso VP sempre più chiuso e messo peggio in tutti e due i modelli...al di la o meno della lisciata...![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Pensavo che i vortici, compreso quello polare, tendessero al rotondo, piuttosto che al quadrato...
pessima, lo so...
ecmwf.JPG
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri