Dai va bene così. Portiamoci a casa un altro run buono di gfs. La dinamica rimane quella, con diversità ma rimane la stessa. Vedremo domani cosa diranno i GM
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Run della madonna, poco da dire. Il 18z sempre il più estremo...certo se andasse così![]()
Mi attendo che quella seconda Rossby finisca sul Rodano, è molto ondulato il percorso da Mar di Kara verso la Francia meridionale, e quindi non dovrebbe essere eccessivamente fredda l'aria:
Rtavn16815.gif
Il JS atlantico si conferma alto in direzione Svalbard con ripiegamento dalle latitudini artiche verso SW attraversando oltralpe l'Europa e finendo per agganciarsi al JS subtropicale quest'anno ben presente alle latitudini nord africane.
Rtavn19215.gif
erano i run di ieri, oggi è il 9 non l'8.![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 09/12/2016 alle 23:39
Conto in miglioramenti nello 0z. :p
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Certo con sto run metto mezzo metro...e vabbe...estremissimo questo...certo distanze siderali tra gfs e reading..forse nel 2012 gfs fece cosi a vedere tutto a nord..parlo del 3 febbraio e poi reading lo segui..
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
tendenza del JS atlantico in parte verso sud alle latitudini africane e in parte verso nord verso l'artico. non proprio libecciate.
Libecciata è un JS atlantico che entra da NW su Mediterraneo, non mi pare questo il caso.
Infatti il ramo atlantico che va verso l'Artico direi che possa scendere più volte più o meno nello stesso modo, come detto sarà a quel punto il posizionamento delle vorticità a fare la differenza già sul medio/breve termine.
Comunque quello che si è visto oggi in 3/4 run raramente ricordo di averlo visto eh
inviato con Tapatalk da Lg G4
Segnalibri