
Originariamente Scritto da
Friedrich 91
Indubbiamente quanto proposto dai modelli, e soprattutto da quelli inglesi, stamattina ha potenzialità immani. Tuttavia personalmente rimango ancora molto, moooolto cauto perché così come difficilmente mi deprimo quando ci sono modelli vomitevoli come quelli dello scorso fine settimana, altrettanto in genere tendo a essere un pelo scettico quando vedo cose del genere.
La visione di Reading ci può stare, è abbastanza fondata considerando quanto freddo si è accumulato in Russia nell'ultimo bimestre, tuttavia aspetterei un attimo perché è il primo run che propone questa sburianata in discesa verso i Balcani (e che solo grazie al solito canadese quel filo troppo teso non va oltre le Alpi Dinariche). Ma si tratta di roba pesantissima comunque: massa gelida paragonabile solo ai burian puri tipo fine Dicembre 1996 o Febbraio 2012. Calma, molta calma...
Allo stesso tempo la visione di
UKMO mi sembra più fattibile, vedendo un canadese un po' meno invadente e un ponte anticiclonico lungo la Scandinavia che terrebbe a mio avviso meglio. Arriverebbe meno freddo certo (ma non che ci voglia molto rispetto a reading), ma potete star sicuri che se ci fosse la 168 ore quel nocciolo freddo arriverebbe senza dubbio...
E io tra arrivare ad un passo dal triplete per poi rischiare fortemente di buttar via tutto (perché con Reading finisce poi così !) oppure portarmi a casa solo uno scudetto ma portarlo a casa più agevolmente, da juventino preferisco il secondo.

Segnalibri