Francia che sembra il luogo preferito dei nuclei freddi:
JN30-21.GIFJN36-7.GIF
anche UKMO è da tenere d'occhio in simile misura![]()
bellina reading su tutto il run con il vp che non si accorpa![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Se l'onda si allunga per bene verso nord questo problema scompare in pochissimo tempo.
Solo a scopo di pour parler, ma se guardi nel Gennaio 1985 l'elevazione è partita appena a W dell'Italia, non in Atlantico, tuttavia l'onda era lunghissima, per cui la spinta dell'hp molto a nord ne ha comportato rapidamente il successivo taglio della radice con retrogressione da NE.
ECMWF finalmente davvero interessanti, credo sia la prima volta in questo Dicembre che si scorge una dinamica, seppur a 240 ore, nella quale si possa dire veramente: good ! Non in sostanza la retrogressione tipo quella che si vedeva per la prossima settimana nella quale il rischio di essere tagliati fuori è sempre alto, bensì un evoluzione dalla quale difficilmente si viene tagliati fuori (blocco atlantico ed EUL).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Confermata sostanzialmente la tendenza con gli ultimi aggiornamenti.
Fermandoci a domani, invece : precipitazioni principalmente su Isole, Nord Ovest ad eccezione della Lombardia , presa solo marginalmente come la Pianura Padana e le Regioni Tirreniche Centro-Settentrionali e parte della Campania Settentrionale , infine rilievi di Abruzzi e Molise.
Le maggiori precipitazioni sono previste sulla Sardegna Orientale.
I Flussi Meridionali principali saranno 2 : il primo stasera ed il secondo domani pomeriggio.
Tali flussi, portatori di moderata instabilità, interagiscono con fattori locali ( orografia ed altro) creando condizioni di elevata instabilità soprattutto sulle zone costiere.
Il primo flusso sarà potenzialmente instabile per entrambe le Isole , rispettivamente, per la Sardegna Orientale e la Sicilia Sud Occidentale con elevata probabilità di temporali soprattutto su quest'ultima.
Il secondo flusso creerà maggiori instabilità sulla Sardegna Centro-meridionale , in particolare sul versante Orientale , mentre sulla Sicilia di SW potranno esserci venti mediamente di Burrasca Forte ( fino ad 80 km/h) con raffiche maggiori ed onde fino a 10 metri.
Sempre per quanto riguarda i Venti:
saranno di caduta ed intensi soprattutto sulla Calabria Tirrenica Meridionale, Sicilia Settentrionale e Sardegna Occidentale ; nelle suddette zone ( non tutta la Regione ) , nei bassi Strati ( non al Suolo, non al Suolo ) , potrebbero essere veramente molto Forti con intensità fino a Fortunale per Calabria ( in serata ) e Sardegna ( pomeriggio ) ed Uragano per la Sicilia ( qui anche sullo Stretto ) in serata.
![]()
![]()
tramite Tapatalk
Già, forza reading...![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
La prima parte la quoto in toto... le onde lunghe che passano su di noi spesso preludono a un isolamento in Scand+ con manovra a tenaglia sopra di noi. Sulla seconda parte condivido decisamente meno...
Reading molto interessante sarebbe questo?
Mah
Va bene che siamo abituati male in questi anni, ma non da accontentarci di configurazioni da barbone
Recm2401.gif
Per carità, è meglio rispetto a un accorpamento del VP, ma siamo sempre a parlare che succeda qualcosa "in potenza"
Se a te non interessano non so cosa farci.
Forse non hai visto quali sono le alternative in campo...e magari faresti meglio a dare un occhio anche alla emisferica. Non dico che sia chissà cosa ma sicuramente le premesse per un blocco atlantico ci sarebbero tutte con quella mappa, a differenza di tutte le altre.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri