Non capisco perché non scendano quei nuclei dalla Russia, a vedere così il vpt sembra splittato. Situazione esplosiva secondo me non appena qualche fattore (stratosfera?) favorirà l'elevazione di un potente hp Atlantico lungo i meridiani
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Approfitto per un post più lungo.
Non sempre, ad esempio al momento direi di no, in futuro sì ma sarà probabilmente questione di una settimana, al momento siamo in una situazione molto diversa e molto più sfortunata:
BRAEU_0.gif
In Atlantico la NAO è tendente al negativo, ed i nuclei di vorticità non sono proprio sul Canada, quindi manca proprio un anticiclone da tirar su.
L'anticiclone europeo sta invece garantendo tempo dal freddo al gelido su gran parte del continente, in questo weekend. Al suolo purtroppo siamo rimasti due notti sotto la zona di contrasto tra il ramo ascendente di correnti mediterranee, umide e più miti, e l'aria fredda in quota dall'est, con piovaschi e foschie (al Nord) e temperature a metà tra l'Europa Centrale ed il Mediterraneo. Speriamo già stanotte di liberarci di questa cappa un po' opprimente e tornare a rivedere le stelle ed il gelo notturno...
E questa è pura sfortuna, non è che il GW proprio con noi ce la deve avere... Se quell'aria fredda avesse fatto gli ultimi 500km a sud-ovest anche al suolo ieri, ci si lamenterebbe del secco magari, ma sicuramente non delle temperature, nemmeno con la ripartenza zonale in vista.
Poi io lo dico da giorni, nessun cambiamento di rilievo prima del 12-16 c.m. Anzi speriamo cambi verso metà mese, e non ancora dopo. Quindi mettiamoci il cuore in pace, anche come analisi delle carte (che continuano a cambiare di giorno in giorno, di run in run).
![]()
Ultima modifica di FilTur; 04/12/2016 alle 14:45
Intanto stamattina temperature e umidità che a distanza di un anno si sono ripresentate senza scrupoli. Nonostante l'anno scorso la situazione emisferica fosse peggiore. Devo dire la verità. È stato fatto un balzo in avanti in questi ultimi tre anni.
Per ora aspettiamo che l'HP venga eroso e che torni l'instabilità (come parrebbe).. Assodata è la forte ripresa del Canadese e la relativa persistenza del gelo tra Scandinavia e Russia a parte qualche momentaneo allentamento.. Col VP conciato in quella maniera, direi di seguire con serenità i vari run senza starci troppo male.. Basti vedere le 72h e le 168h di Reading per capire a quali forze è sottoposto il VPCoraggio, è solo il 4 dicembre
Stamattina soffermandoci sul quadrato Europeo non ci sono grosse novità di rilievo.
Del resto era perfettamente preventivabile una prima parte di Dicembre con questo liet motiv.
La risoluzione del simil CW in stratosfera, il trasferimento delle masse fredde del Vp dalla Siberia al lato Canadese è una fase transitoria dove il VP va a cercare il suo nuovo setting ed equilibrio.
Allo stesso tempo ECMWF che GEFS Ens mostrano una buona vivacità dell'onda pacifica.
Onda troposferica pacifica che dovrebbe permettere alle masse fredde in zona canadese di retrogredire quel tanto che l'onda atlantica possa riposizionarsi più ad ovest di dove è attualmente.
Manovre lunghe non c'è dubbio ma sicuramente la circolazione atmosferiche nel NH non è quella dei 3 anni che ci hanno preceduto.
Poi magari non verrà il tanto anelato freddo ma parliamo di due situazioni assai diverse......![]()
Beh non è questione solo di caso.
E' questione di potenzialità.
A mio avviso, e ripeto a mio avviso, ci sono molte potenzialità quest'anno rispetto agli 2-3-4 anni.
Per molti fattori esaminati anche nell'outlook, per come si è sviluppato l'autunno abbiamo molte più potenzialità.
Poi come dici tu non ci prende ma le potenzialità ci sono.
Natale????
Lo spero
P.s.: il mio intervento precedente non ha la pretesa di essere ottimista o pessimista ma è quello che penso in base a quello che vedo.
sono d'accordo sia con questo che con l'intervento precedente, ricalca proprio il mio pensiero. difatti sono giorni che lo vado dicendo, per quanto facciano schifo i GM sono molto fiducioso per la restante parte dell'inverno. certo che, però, fa "male" vedere andar via così il periodo più buio dell'anno. minime mattutine qui anche 7/8° sopra la media...
un piccolo appunto: era anche prevedibile questa situazione, come da tuo post sotto, per la risoluzione del CW ma nessuno ne ha spiccicato parola. come dicevo 1 mese e mezzo fa io il CW lo eviterei SEMPRE. poco importa se la statistica dice che poi il trimestre chiude con AO-, una fase così te la fa passare cmq. fase che non avrebbe avuto modo di esistere se non ci fosse stato sto CW, IMHO, anche perché la palla era veramente in mano ad una troposfera questa volta davvero molto reattiva...
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri