Le possibilità che si realizzino rientri freddi con le dinamiche proposte dai due principali GM sono alte, certo è, però, sarebbe più rassicurante vedere una costruzione delle aree di Alta Pressione più ad ovest rispetto a quanto mediamente indicato ora ... cerchiamo di agguantare un po di freddo da inversione per ora a seguito della sfreddata in arrivo, poi si vede
Il quadro sul medio termine pare ben confermato.
la risoluzione in corso d'opera dell'AD vedrà l'Italia prima interessata dalla fase fredda in incipit.
Poi l'affermazione di un alta pressione sul ovest del continente farà da spalla ad una profonda Rossby sull'est Europa.
A quel punto una potente onda troposferica in area pacifica dovrebbe veicolare masse d'aria fredde in area canadese andando a creare forte vorticità in suddette zone.
In tal caso è facile pensare ad un riallocamento dell'onda atlantica.....più ad ovest.....
L'Italia rimarrà ai margini della circolazione fredda e non è escludibile un coinvolgimento diretto della penisola nel momento in cui le masse di aria continetale fluissero al di sotto dell'HP Europeo.....
![]()
Sia GFS che ECMWF a 120 ore optano per una (blanda?) LP su Mediterraneo occidentale:
Recm1201.gifRtavn1201.gif
Ho guardato rapidamente i modelli, reading è quasi la fotocopia di se stesso di ieri sera con HP troppo invadente su di noi mentre in GFS, sempre sopra le 200h, si vedono cose interessanti. L'unica cosa positiva è che anche almeno non farebbe caldo... comunque il tutto abortisce perché, secondo me, l'aleutinico non comprtecipa, si spegne sul più bello.
ps: posterei ma sono in treno
Si vis pacem, para bellum.
carte che fanno sognare. partiamo sempre bene con l azzorre piu o meno convinto che si estende tra gb spagna e francia e ad est il gelo. noi nel mezzo ad aspettare e sperare che un lp e una leggera spinta dell azzorre verso n/e porti giu il freddo. il lungo ancora piu interessante. bilobazione per gfs e sempre l azzorre in posizione favorevole a noi da sfruttare per irruzioni gelide.![]()
Segnalibri