Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
Esatto, il vero problema è che quella maledetta bassa pressione non avanza verso Est ne si amplia, bensì resta piantata sulla Spagna meridionale. Se avanzasse verso Est richiamerebbe infatti l'aria fredda, così invece non dialoga minimamente con il lobo freddo sull'Europa nord-orientale che di conseguenza fa scivolare l'aria fredda verso SE (e non verso SW).

A mio parere, ma so che in materia quasi nessuno di voi sarà d'accordo, il problema è anche un altro: il vortice canadese spinge TROPPO. Non certo ai livelli di Dicembre 2015 o di altri mesi inqualificabili, tuttavia spinge quel filo troppo da non consentire all'hp di alzarsi un altro po' e di ruotare verso E il proprio asse.

Devo essere sincero: questa situazione fa veramente incaxxare, ma non perchè sia disastrosa in se (sulla pianura padana ad esempio con ECMWF la prima decade trascorre in media), quanto piuttosto perchè le potenzialità per far bene ci sarebbero ma appunto, manca il classico centesimo per fare l'euro.
Esatto!!! ma il problema principale è la figura barotropica sulla Spagna che impedisce la rotazione dell'hp... una figura alimentata sempre dal getto in uscita dal continente americano che ancora una volta non è completamente bloccato. Sulla maturità invernale sono anche daccordo. Non esiste maturità o immaturità configurativa. Esiste solamente il gioco delle correnti. Vi ricordate (specie per i più grandicelli) le famose depressioni di richiamo sullo Ionio che venivano nominate dal buon Caroselli, Baroni & C.? Dove sono finite? Se quella bassa pressione spagnola evolverebbe verso levante, verso lo Ionio, con questo break ad onda lunga di stampo atlantico, non poteva non fungere da richiamo dell'aria fredda verso sudovest. Il problema sta tutto qui. La causa di tutto questo? Continuo a non saperla, capirla....