in effetti la zona depressa su Biscaglia è un po una guastafeste. Se solo riuscisse ad avanzare sul mediterraneo, rafforzerebbe il muro più a W, mentre si assottiglierebbe il baluardo altopressorio che la separa dalle colate fredde est europee... fermo restando che i tempi per l'arrivo dell'inverno non sono ancora maturi. del resto lo dice anche il calendario
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
ecco, io su sta cosa dei tempi non ancora maturi perché lo dice il calendario vado ai matti. andateglielo a dire alla Russia centrale ad ottobre che i tempi della -25 a 850hPa non erano maturi... secondo me il freddo presente nel continente è lo stesso, anzi di più, di quello che c'era nei vari fine dicembre o inizi di gennaio degli scorsi anni.
mi sembrano maturissimi, altroché. ma guardiamo anche un po' più avanti:
a me sembra proprio che la stagione invernale sia partita a pieno ritmo con un po' di anticipo, una volta tanto. abbiamo avuto un accumularsi di freddo sul continente immane, come non si vedeva da anni. il fatto che questi ci sfiori è solo ed esclusivamente per tipologia di configurazione, per un hp un po' invadente per le cause di cui sotto, non di certo perchè "il calendario ci dice che non è ancora inverno", non ha senso sta cosa. se vogliamo essere onesti questo è uno "spreco" (intesa come occasione buttata) bello e buono.
PS: dalle 144h in poi, ancora una volta, la maggior parte del "freddo" si sbilancerà sull'asia.
Ultima modifica di jack9; 29/11/2016 alle 10:02
Si vis pacem, para bellum.
Diciamo che quella depressione che parte dalla Penisola Iberica fa il buono e il cattivo tempo, se da un lato col suo movimento a NE, come nell' irruzione di questi giorni, potrebbe richiamare il freddo dai Balcani, dall' altro non solo impedisce il rialzo di un robusto hp in zona atlantica in modo che si alzi verso Nord/Nord Ovest, ma richiama aria mite per noi impedendo il tutto...
Non c'è intrusività ne stazionarietà dell'onda pacifica, questo è il problema principale,
Le masse artiche del canadese appaiono cosi " allungate " e con poca vorticità capace di tenere salda la radice dell'hp
Il secondo problema, visto anche il periodo prematuro , è la mancanza di un corridoio freddo capace di far scivolare quel canale gelido verso sud.. l'aria gelida è come se trovasse uno " stop " e si crea cosi vorticità e quel lago freddo non riesce cosi a scivolare verso sud.
E' chiaro come verso fine prima decade di Dicembre ci sia quella cosi detta " frustata " del PNA, è qui che si giocherà la partita per una botta fredda / molto fredda per l'europa a mio avviso fine seconda decade di dicembre
![]()
Esatto, il vero problema è che quella maledetta bassa pressione non avanza verso Est ne si amplia, bensì resta piantata sulla Spagna meridionale. Se avanzasse verso Est richiamerebbe infatti l'aria fredda, così invece non dialoga minimamente con il lobo freddo sull'Europa nord-orientale che di conseguenza fa scivolare l'aria fredda verso SE (e non verso SW).
A mio parere, ma so che in materia quasi nessuno di voi sarà d'accordo, il problema è anche un altro: il vortice canadese spinge TROPPO. Non certo ai livelli di Dicembre 2015 o di altri mesi inqualificabili, tuttavia spinge quel filo troppo da non consentire all'hp di alzarsi un altro po' e di ruotare verso E il proprio asse.
Devo essere sincero: questa situazione fa veramente incaxxare, ma non perchè sia disastrosa in se (sulla pianura padana ad esempio con ECMWF la prima decade trascorre in media), quanto piuttosto perchè le potenzialità per far bene ci sarebbero ma appunto, manca il classico centesimo per fare l'euro.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
sì, lo dicevo ieri. il problema principale sta lì anche se cmq siamo in grado di giocarci qualche carta anche solo con l'azzorriano che lavora, vedasi gli esempi postati ieri da Alessandro1985.
cmq sono d'accordo con la tua disamina e siamo già , probabilmente ma non c'è mai nulla di certo, alla seconda decade...
Si vis pacem, para bellum.
quoto ogni singola lettera, lo ho scritto poc'anzi. e non solo, il canadese da che non estisteva si riprende e diventa quello per cui lo bestemmiamo sempre:
praticamente non esiste.. ma poi:
eccolo lì come spinge. non è di certo il canadese degli scorsi anni (meno male) ma è sufficiente a dare fastidio. eppure c'è ancora gente che sostiene che quando è paffuto faccia bene a noi italiani...
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Il corridoio freddo per far scivolare tutto il canale gelido c'è, come quest' anno era da tanto che non si vedeva, il problema è tirarlo giù e credo che fino a quando c'è e ci saranno depressioni come quelle nella Penisola Iberica, romperanno sempre le uova nel paniere...
sì e no, nel senso che se l'aleutinico lavorasse bene (poleward) di conseguenza avremmo un canadese meno rigonfio e più arricciato e quindi che ci sia o non ci sia quella bazzecola di LP sulla spagna avremmo cmq un azzorriano eretto bene e nel punto giusto (sembra un po' *****) e dunque non ce ne accorgeremmo, anzi quella LP che in una situazione borderline come questa fa la differenza in quel caso sarebbe ininfluente oppure fungerebbe da attrattore del freddo.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri