Facendo un discorso molto orticellistico, visto che ormai il trend è questo e mi adeguo per non essere escluso, la prima decade di dicembre in inverni "non sospetti" a Istrana ha sempre fatto un po' schifo, tranne che nel 2013. Nel 2001 fu in media e con diverse gelate, ma molto anticiclonica; in anni come 2005, 2008 e 2010 fu sopra-media, magari con molta pioggia, e qualche gelata. Nel 2009 fu un orrore, in proporzione simile alla sciroccata appena passata: tanta acqua, nessuna gelata in pianura (nemmeno a novembre...) e 4 massime >=+12°C, fino a +15°C (in prima decade di dicembre e con tempo instabile/perturbato!) Poi ognuno è libero di scrivere le sciocchezze che preferisce (moderatori permettendo), ma la realtà è che non è segnato l'inverno e non è segnato nemmeno dicembre, anzi non è segnato nemmeno di qui a 10 giorni...
Poi pazienza se fa 10 giorni di alta pressione con deboli correnti orientali ed inversioni, ricade nella norma climatologica storica. Peccato se non veniamo subito interessati di prepotenza dal gelo russo, sono d'accordo, ma certi commenti si meritano solo un 2014 e 2016 infiniti![]()
tipo quali?no perché mi sembra che ci sia molto equilibrio in questi giorni, più del solito anzi.... non ci vedo nulla di male nell'asserire, modelli alla mano, che probabilmente per una decina di giorni saremo sotto HP (nulla di male, come dici, anche perché non farà caldo, anzi) e che faccia rosicare un po' vedere tutto quel freddo ad Est, vicino ma allo stesso tempo lontano.
Si vis pacem, para bellum.
Sembra quasi che sia un inedito il freddo ad Est che non sfonda...nulla di nuovo...
Sinceramente concordo, pure io non ho ricordi di una prima decade di Dicembre interessante lato meteo in quasi nessun anno, a parte il 2012, dove invece fu una delle fasi migliori dell'inverno.
Stando in tempi recenti, dal 2000 ad oggi, abbiamo avuto dalle mie parti una prima decade di Dicembre molto mite nel 2000, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2009, 2011, 2014. In molti altri anni (2001, 2013, 2015 ad esempio) prima decade termicamente in media ma grazie all'hp e alle inversioni. Nel 2008 e 2010 fu più movimentata ma non certo fredda. In genere sono molto più fortunate sotto questo punto di vista la 2° e la 3° decade.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Si dice il peccato, non il peccatoreDo solo un elenco di medie climatologiche di dicembre (approssimate), considerando che sono medie storiche dove magari un anno fa inversioni, un anno spara zonalità atlantica, ed un anno fa gelo da est. Poi ognuno decide se il gelo a est che ci interessa marginalmente è anche normale così oppure no, se l'ondata di freddo a est è normale oppure no, se il fatto che interessi più il Nord o i Balcani è normale oppure no, e via dicendo:
Mosca -7/-3
Varsavia -3/+2
Kiev -5/0
Zagabria -2/+5
Sofia -2/+4
Milano 0/+6
Venezia +2/+7
Napoli +5/+14
Bari +6/+14
del resto si sa il nostro inverno (quando va bene naturalmente) è fatto essenzialmente di episodi e di fasi interlocutorie di attesa anche piuttosto lunghe e noiose
abbiamo avuto la fase perturbata e la sventaglia da est
ora per qualche giorno tocca armarsi di pazienza e seguire le mosse di questa fase anche piuttosto delicata di ricostruzione delle vorticità atlantiche dopo l'ad+
con un occhio all'onda aleutinica
Segnalibri