«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Si vis pacem, para bellum.
Ma si riesce a rimanere in media per la prima decade con quelle carte ? Penso che le inversioni possano fare molto
Detto questo, io penso che il problema guardando le carte con confronto migliore, siano peggiorate gia nel breve termine e poi il tutto si ripercuote più avanti: la risalita Azzoriana è stata fatta virare ben più a E e con forza non sufficiente a generare un blocco, che di conseguenza, un po anche per la presenza di un lobo freddo e vorticoso a E, tende a spiattellarsi ... riguardo la presenza di quella goccia fredda Iberica, io credo che se l Alta P. è già forte di suo e se ha i suoi spazi riesce a fare tutto da sola, non è un cedimento barico sul suo fianco meridionale che non lo struttura più a NE ... poi magari ho detto una fesserie ma secondo me parte tutto dalla disponibilità che c e a nord e ad est
solito discorso giusè, al piano probabilmente chiudiamo anche sotto volendo, sui monti (che ricordo sono la maggioranza del nostro suolo italico ma allo stesso tempo è anche la parte con meno stazioni meteo) non penso stando ai GM odierni.
visto che le carte le abbiamo già messe, metto quelle a 850hPa a corredo di quanto detto sopra:
ECM0-48.GIF
ECM0-72.GIF
ECM0-96.GIF
ECM0-120.GIF
ECM0-144.GIF
ECM0-168.GIF
mi fermo fin dove ha senso (o quasi) guardare certi dettagli. dicembre parte certamente abbondantemente sopra la media, un paio di giorni in media o non di molto sotto, poi si ripartirebbe (stando ai GM odierni) e si volerebbe davvero in alto. quindi, stante l'hp, le zone soggette ad inversione potrebbero anche fare valori minimi notevoli e massime contenute, i monti invece saranno al calduccio.
metto anche gli spaghi di Voghera, così, per confermare:
e anche un bellissimo diagramma che non conoscevo che è la sommatoria degli ultimi 4 run di GFS:
graphe3_1001_645_450___.gif
mi sembra piuttosto chiara la tendenza. c'è solo da capire quanto saremo sopra la media in quota
vediamo...![]()
Si vis pacem, para bellum.
Quindi 42+35= 77% del territorio che andrebbe sopramedia
Qui a quasi 500mt l'anno scorso Dicembre ho chiuso con un sopramedia eccezionale mentre i (pochi) miei corregionali pianeggianti stavano un bel pezzo sotto.
Famo però de non rivive in alcun modo quell'abominio meteorologico![]()
avanti con le ciofeche! orribile 12z!![]()
a me non dispiace a 120h
flussi che convergono meglio sia sul lato atlantico che pacifico
questo ovviamente dando per scontata la fase di hp nei nostri lidi
le noiose fasi di intermezzo tipiche delle nostre inverante di cui si parlava prima se non altro ci hanno aiutato a spaziare la vista per tentare di comprendere meglio le dinamiche generali che potranno poi generare significativi cambiamenti sino a noi
certo l'ottica della gallina domani sovente non ha funzionato ma se non altro s'impara qualcosa![]()
Segnalibri