bando alle ciance, abbiamo uno strumento meraviglioso, chiarissimo e pressoché infallibile (a livello di macroconfigurazione, ovviamente) entro le 144/168h: le ENS! guardiamo un po':
gens-21-1-144.png
gens-21-0-144.png
EDM1-144.GIF
EDM0-144.GIF
mi sembra evidente come il massimo a cui si possa aspirare sia una strusciata fredda da E/NE in un contesto anticiclonico. chi nutre delle speranze in più, ed a ragione, è il settore orientale e meridionale della penisola dove effettivamente si può racimolare un po' di freddo in più rispetto al resto d'Italia. non sarebbe nemmeno così male rientrare in media (alcuni andrebbero anche sotto per qualche tempo) e rimanerci, firmo subito. però per me questo non sarebbe un cambio di pattern, solo normali oscillazioni in un contesto di hp ad omega con correnti fredde sul bordo orientale. anche perché, sempre seguendo le ENS, il dopo è abbastanza chiaro:
gens-21-1-216.png
ricordo che sono ENS e se sono così ben "definite" anche a distanze elevate (200h) un motivo ci sarà, no? ora, non voglio dire che dovrà andare certamente così, però le probabilità di un proseguo di tempo stabile ed anticilonico su buona parte del mediterraneo sono più alto rispetto al contrario. questo mi sembra piuttosto obiettivo....
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri