Pagina 92 di 340 PrimaPrima ... 42829091929394102142192 ... UltimaUltima
Risultati da 911 a 920 di 3399
  1. #911
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    per me un cambiamento vero è un cambiamento di pattern. se scivola un po' di aria fredda sul bordo orientale di una HP che ci governa da 2/3 settimane non è un cambiamento. un cambiamento è un ribaltamento dell'omega (atlantico mite o freddo che sia) o un ingresso freddo da N/NE/E serio, dovuto allo spostamento appunto dell'HP precedente. se per 24h mi entra la -4/-5 sempre in un contesto anticiclonico per me non è un cambiamento, è solo un raffrescamento temporaneo in un contesto cmq stabile e bloccato.
    L'importante è chiarirsi Per me è comunque un bel cambio di passo, rispetto ad avere +5/+10°C in quota e nebbie al suolo. E perfino preferibile, ad un cambiamento con scenari tipo 2001 o 2014. Poi certo, se l'anticiclone si spostasse un po' a nord, lasciando sul Mediterraneo campo libero alle depressioni, con afflusso da est in zona alpina...

  2. #912
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,886
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    bando alle ciance, abbiamo uno strumento meraviglioso, chiarissimo e pressoché infallibile (a livello di macroconfigurazione, ovviamente) entro le 144/168h: le ENS! guardiamo un po':

    gens-21-1-144.png

    gens-21-0-144.png

    EDM1-144.GIF

    EDM0-144.GIF

    mi sembra evidente come il massimo a cui si possa aspirare sia una strusciata fredda da E/NE in un contesto anticiclonico. chi nutre delle speranze in più, ed a ragione, è il settore orientale e meridionale della penisola dove effettivamente si può racimolare un po' di freddo in più rispetto al resto d'Italia. non sarebbe nemmeno così male rientrare in media (alcuni andrebbero anche sotto per qualche tempo) e rimanerci, firmo subito. però per me questo non sarebbe un cambio di pattern, solo normali oscillazioni in un contesto di hp ad omega con correnti fredde sul bordo orientale. anche perché, sempre seguendo le ENS, il dopo è abbastanza chiaro:







    gens-21-1-216.png


    ricordo che sono ENS e se sono così ben "definite" anche a distanze elevate (200h) un motivo ci sarà, no? ora, non voglio dire che dovrà andare certamente così, però le probabilità di un proseguo di tempo stabile ed anticilonico su buona parte del mediterraneo sono più alto rispetto al contrario. questo mi sembra piuttosto obiettivo....
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #913
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,886
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    L'importante è chiarirsi Per me è comunque un bel cambio di passo, rispetto ad avere +5/+10°C in quota e nebbie al suolo. E perfino preferibile, ad un cambiamento con scenari tipo 2001 o 2014. Poi certo, se l'anticiclone si spostasse un po' a nord, lasciando sul Mediterraneo campo libero alle depressioni, con afflusso da est in zona alpina...
    sì, diciamo che le isoterme di cui parli sarebbero cmq molto secche eh, dovute proprio anche ad un leggere ed alto di quota effetto favonico, isoterme cmq ben calde, su questo non ci piove. quel che penso io è che, però, anche se si passa da una +5/10 secca ad una 0, proprio per la conformazione del nostro territorio (orografia) per me è una normale oscillazione dovuta ad un leggero, su macroscala, spostamento dell'HP ad omega. in sostanza spostandosi di poche centinaia di km ballano diversi gradi. però capisco ciò che dici e lo rispetto. diciamo che però non è il cambiamento che ci si aspettava quando si parlava di target 12-16... su questo converrai con me, credo
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #914
    Vento moderato L'avatar di Lupo93
    Data Registrazione
    28/11/16
    Località
    Trezzo sull'Adda (MI)
    Età
    32
    Messaggi
    1,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    bando alle ciance, abbiamo uno strumento meraviglioso, chiarissimo e pressoché infallibile (a livello di macroconfigurazione, ovviamente) entro le 144/168h: le ENS! guardiamo un po':

    gens-21-1-144.png

    gens-21-0-144.png

    EDM1-144.GIF

    EDM0-144.GIF

    mi sembra evidente come il massimo a cui si possa aspirare sia una strusciata fredda da E/NE in un contesto anticiclonico. chi nutre delle speranze in più, ed a ragione, è il settore orientale e meridionale della penisola dove effettivamente si può racimolare un po' di freddo in più rispetto al resto d'Italia. non sarebbe nemmeno così male rientrare in media (alcuni andrebbero anche sotto per qualche tempo) e rimanerci, firmo subito. però per me questo non sarebbe un cambio di pattern, solo normali oscillazioni in un contesto di hp ad omega con correnti fredde sul bordo orientale. anche perché, sempre seguendo le ENS, il dopo è abbastanza chiaro:

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    gens-21-1-216.png


    ricordo che sono ENS e se sono così ben "definite" anche a distanze elevate (200h) un motivo ci sarà, no? ora, non voglio dire che dovrà andare certamente così, però le probabilità di un proseguo di tempo stabile ed anticilonico su buona parte del mediterraneo sono più alto rispetto al contrario. questo mi sembra piuttosto obiettivo....
    Ens che sembrano essere molto chiare. Pensavo finalmente ad un Dicembre diverso dagli ultimi anni...

  5. #915
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    diciamo che però non è il cambiamento che ci si aspettava quando si parlava di target 12-16... su questo converrai con me, credo
    Ni. Tra i possibili scenari ipotizzabili la settimana scorsa, certamente c'era ad esempio un blocco atlantico, che in effetti a tentativi viene riproposto dai modelli più o meno regolarmente nel lungo termine. E che probabilmente avverrebbe davvero, se la situazione sul Polo fosse vista più favorevole (vedi mio commento di ieri sera). Ma per me, confermo, era ed è cambiamento anche uno spostamento dei massimi anticiclonici europei in una posizione a noi "favorevole", eventualmente in connessione con altre figure alto-pressorie russe e/o atlantiche.

  6. #916
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Lupo93 Visualizza Messaggio
    Ens che sembrano essere molto chiare. Pensavo finalmente ad un Dicembre diverso dagli ultimi anni...
    In realtà lo è e non è così banale che le temperature ed i geopotenziali siano diversi dall'anno scorso, o lo scenario barico da 2014 e 2013. Per non parlare ovviamente di 2012 e 2011 ecc. Se c'è una similitudine, riprendo un mio discorso di ieri sera, è il Dipolo Artico (AD) oggi positivo come dicembre 2013-2014-2015: diciamo a spanne, anticiclone sull'Artico Canadese, e basse pressioni su quello russo. Tale situazione dovrebbe venire meno entro la prossima settimana, secondo GFS ed ECMWF (ma non secondo UKMO e GEM), per cui rimango ottimista anche sul mese (almeno seconda parte e a seconda dei gusti).
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #917
    Vento moderato L'avatar di Lupo93
    Data Registrazione
    28/11/16
    Località
    Trezzo sull'Adda (MI)
    Età
    32
    Messaggi
    1,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    In realtà lo è e non è così banale che le temperature ed i geopotenziali siano diversi dall'anno scorso, o lo scenario barico da 2014 e 2013. Per non parlare ovviamente di 2012 e 2011 ecc. Se c'è una similitudine, riprendo un mio discorso di ieri sera, è il Dipolo Artico (AD) oggi positivo come dicembre 2013-2014-2015: diciamo a spanne, anticiclone sull'Artico Canadese, e basse pressioni su quello russo. Tale situazione dovrebbe venire meno entro la prossima settimana, secondo GFS ed ECMWF (ma non secondo UKMO e GEM), per cui rimango ottimista anche sul mese (almeno seconda parte e a seconda dei gusti).
    Si certamente non sta facendo come il dicembre dell'anno scorso.
    Comunque anche io non butto via già tutto dicembre, penso che nella seconda parte possa riservarci ottime cose.

  8. #918
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Però questi periodi di stallo della durata di un mese qualcosa di buono ce l'hanno, ossia che in 5 minuti hai controllato e chiuso WZ.
    Con gfs basta aprire direttamente una manciata di spaghi senza impazzire dietro ogni singola mappa per vederne i dettagli, con ukmo bastano 2 click, mentre con ecmwf 3-4 click.



    Inviato da me stesso

  9. #919
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Allora una cosa Jack.
    La possibilità di un cambio configurativo è legata all'amplificazione delle onde troposferiche.
    Tendenza questa che ad oggi è rintracciabile a 7-8-10 gg.
    Parimenti è vero che in questo contesto preventivabile e preventivo anche nell'outlook di alta pressione una colata fredda ci ha lisciato e la prossima dovrebbe seguire la stessa strada, regalando all'Italia il rientro "di sponda" di correnti continentali dall'est Europa.
    Sai che ti dico??? Peccato perchè alla fine abbiamo avuto molto disponibilità di freddo (non come gli ultimi 3 anni) ma la colata fredda ha preferito vie e luoghi più avvezzi a climi invernali rigidi come i Balcani.
    Detto ciò e come accennato prima lo sguardo volge all'amplificazione delle onde troposferiche vista sul medio-lungo termine.
    Cosa vuol dire per noi?
    La possibilità paventata (anche nell'outlook) di un irruzione artico continentale anche per il Mediterraneo.
    Vedremo se il focus si manterrà tale o se interverranno altre forzanti a modificare questa ipotesi.
    Un saluto e buona giornata, Giuseppe

  10. #920
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,886
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Allora una cosa Jack.
    La possibilità di un cambio configurativo è legata all'amplificazione delle onde troposferiche.
    Tendenza questa che ad oggi è rintracciabile a 7-8-10 gg.
    Parimenti è vero che in questo contesto preventivabile e preventivo anche nell'outlook di alta pressione una colata fredda ci ha lisciato e la prossima dovrebbe seguire la stessa strada, regalando all'Italia il rientro "di sponda" di correnti continentali dall'est Europa.
    Sai che ti dico??? Peccato perchè alla fine abbiamo avuto molto disponibilità di freddo (non come gli ultimi 3 anni) ma la colata fredda ha preferito vie e luoghi più avvezzi a climi invernali rigidi come i Balcani.
    Detto ciò e come accennato prima lo sguardo volge all'amplificazione delle onde troposferiche vista sul medio-lungo termine.
    Cosa vuol dire per noi?
    La possibilità paventata (anche nell'outlook) di un irruzione artico continentale anche per il Mediterraneo.
    Vedremo se il focus si manterrà tale o se interverranno altre forzanti a modificare questa ipotesi.
    Un saluto e buona giornata, Giuseppe
    esatto Giuseppe, sono perfettamente d'accordo. ciao Giusè.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •