Pagina 168 di 340 PrimaPrima ... 68118158166167168169170178218268 ... UltimaUltima
Risultati da 1,671 a 1,680 di 3399
  1. #1671
    Vento moderato L'avatar di Lupo93
    Data Registrazione
    28/11/16
    Località
    Trezzo sull'Adda (MI)
    Età
    32
    Messaggi
    1,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Allegato 446731

    Trova la retrogressione in UKMO...
    Raramente ho visto queste differenze tra i modelli.
    È una situazione difficile per i modelli.
    Soprattutto in questi casi.


    Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

  2. #1672
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    non hai capito, si discute di modelli, mi chiedevo infatto visto che si vuole "piegare" i modelli ai propri desideri non si apra una discussione ad hoc. Parteciperei anch'io con i commenti sullo schifo perpetuo rispetto al sogno.

    allora specifichiamo anche l'orografia italiana e quella di NY. Secondo te in un forum in cui si parla di effetti il 99,9% in Italia, devo specificare qual è il nostro clima e qual è quello di New York? Lo posso anche fare, ma mi pare davvero prolissità gratuita.
    Sempre a guardare l'orticello che vi pare, basta giustificare la soggettiva meteorologia invernale.
    Ma ovvio che sia differente ma non significa che a Benevento non possa fare l'inverno. Sei tu che hai parlato per primo di latitudine.... comunque alessà, a me frega poco, sta di fatto che tu e gli altri con sto fatto che "oltre le 120h non si sa che farà", annessi e connessi, siamo all11 di dicembre con VP in chiusura e carte che a 200h vedono unanimemente un VP chiuso esattamente come lo scorso anno a dicembre. Io purtroppo sono da telefono ma se qualcuno volesse postare l'emisferica di GFS a 200h si renderebbe subito conto. È quella è una condizione che può non sbloccarsi facilmente....
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #1673
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Ottime conferme per il lungo termine, hp cicciotto ad ovest con discese sul lato orientale giusto in direzione delle Alpi, probabile iniziale sblocco verso fine anno con fohn sul nord Italia.
    Tipica dinamica che potrebbe portare lentamente verso proficue rodanate...
    Canadese che piano piano perderà potenza


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

  4. #1674
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Differenze dei GM sul nostro orto nel vedere sto rientro freddo, a livello emisferico è imbarazzante la concordanza lungo tutti i runa. Dove è che ho già visto questa cosa?
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #1675
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Ma ovvio che sia differente ma non significa che a Benevento non possa fare l'inverno. Sei tu che hai parlato per primo di latitudine.... comunque alessà, a me frega poco, sta di fatto che tu e gli altri con sto fatto che "oltre le 120h non si sa che farà", annessi e connessi, siamo all11 di dicembre con VP in chiusura e carte che a 200h vedono unanimemente un VP chiuso esattamente come lo scorso anno a dicembre. Io purtroppo sono da telefono ma se qualcuno volesse postare l'emisferica di GFS a 200h si renderebbe subito conto. È quella è una condizione che può non sbloccarsi facilmente....
    E' come quella dell' 11/12/84

  6. #1676
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,082
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Differenze dei GM sul nostro orto nel vedere sto rientro freddo, a livello emisferico è imbarazzante la concordanza lungo tutti i runa. Dove è che ho già visto questa cosa?
    Indipendentemente dalla retrogressione che si vada incontro ad un periodo di AO++ sembra certo....ma da qui a dire che durerà fino a fine mese ne passa...GFS da due run mostra nel lunghissimo il ritorno a condizioni di AO- e anche gli spaghi dell'indice AO sono aperti a varie soluzioni.

  7. #1677
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,302
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da mikisnow Visualizza Messaggio
    E' come quella dell' 11/12/84
    o dell'11/01/56 o dell'11/01/29
    miscredenti

  8. #1678
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,984
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Mappa del 18 sera da record pressorio assoluto credo...1045 Hpa sul Friuli
    In merito, ho trovato questa vecchia discussione su M3V risalente al febbraio 2008:

    Pressione record???

    Dopo alcune pagine ci sono anche i record storici, una 1045 hPa sarebbe cmq vicinissima ai record e un valore cmq eccezionalmente alto.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  9. #1679
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    o dell'11/01/56 o dell'11/01/29
    miscredenti
    Ok, giochiamo con la fantasia......

    archivesnh-1984-12-11-12-0.png

    archivesnh-1984-12-22-12-0.png

  10. #1680
    Vento moderato L'avatar di Lupo93
    Data Registrazione
    28/11/16
    Località
    Trezzo sull'Adda (MI)
    Età
    32
    Messaggi
    1,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Media ens 144h


    Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •