Credo che la più parte di voi sovrastimi l'importanza dei cosiddetti "laghi gelidi" a est...
Quando pure dovessero formarsi, ricordatevi che non siamo in Siberia, è normale che vengano presto scalzati via..
Se si incastrano i tasselli giusti, il freddo necessario alle nevicate a bassa quota te lo tira giù
pure se l'est Europa proviene da un periodo di sopra media... Sono le configurazioni giuste che mancano, semplicemente..
Direi che non è stato questo il problema dei modelliComunque siamo obiettivi: si sperava (tutti) nella retrogressione, al massimo si pensava (tutti) ad un ridimensionamento/spostamento ma non alla sua cancellazione; però a lungo/ghissimo termine non è che sia cambiato molto. La NAO era ed è sempre vista positiva.
Al massimo possiamo vedere la differenza tra GFS12 e ECMWF12 oggi. Anticiclone più forte e relativamente fresco il primo, esteso da noi fino alla Russia e oltre (con nebbie anche giorni di ghiaccio), ma niente precipitazioni, insomma non troppo diverso dai giorni scorsi. Il secondo vede invece un anticiclone caldo, una zonalità che porta l'aria mite atlantica fin quasi agli Urali (l'anticiclone russo-siberiano arretra, ma non viene distrutto comunque) ed un successivo possibile ingresso perturbato mite (atlantico, con ovvio scirocco da fronte caldo davanti) con neve probabilmente a 1000-1500m a seconda delle vallate e delle esposizioni sulle Alpi; l'asse delle saccature rimarrebbe comunque ben a ovest, per cui escluderei che fosse un preludio ad ingressi polari/artici. Insomma 2012 GFS, 2014 ECMWF, ma non troppo diversi da ieri.
Sarà meglio chiarirsi: non sono mai stato d'accordo col considerare HP=male e LP=bene, e in inverno ho sempre preferito un tempo freddo e secco a uno mite e piovoso. Al momento mi terrei volentieri il primo, anche se le Alpi marroni fanno pietà anche a me. Questo per me sarebbe comunque inverno. Se invece vogliamo un cambiamento radicale dell'assetto barico, c'è ancora da attendere temo, l'accelerazione del vortice polare (al di là che superi o meno la soglia convenzionale del NAM) deve prima dissipare la propria energia.
Come detto in stanza meridionale....se..parliamo di svolte fredde da irruzioni vere e proprie son d'accordo...nel senso che al momento tutto pare tranne che paventarsi un'irruzione fredda...se invece parliamo della goccia in retrogressione(non ovviamente di gelo e neve in pianura)...andrei molto più cauto....inquadrarla realmente non è semplice già over 72 ore.......
C'è poco da aggiungere secondo me, è tutto un magna magna![]()
*Chasing Storms, Chasing Dreams* Seguimi su Instagram: andychaser
Dal WRF la neve totale accumulata nelle prossime 72 ore:
wrf_italia_snowtot.png
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
ahime abbiamo virato male anche a sto giro. la pseudo rasoiata fredda balcanica sara roba per i turchi e i greci oltre al medio oriente. da noi a sto punto spero in un hp termico che resista ad est che mantenga basse le temperature col cuscino freddo padano senza che l atlantico spinga troppo facendo affluire aria mite . tifo per gfs !
Segnalibri