Risultati da 1 a 10 di 3399

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    buon natale:

    Immagine


    con queste tra l'altro il rischio fohn caldo in PP è dietro l'angolo.... Natale con 12/14° qui? possibile.... quand'è che ho visto già 'sta roba?


    Tiè





    Non c'è due senza tre
    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

  2. #2
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,869
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da tornadoes Visualizza Messaggio
    Tiè

    Immagine


    Immagine


    Non c'è due senza tre
    già, in stanza TLC ho fatto già il parallelismo col dicembre scorso.... una carta a caso:



    confrontatela con quella che ho postato poco fa ed il gioco è fatto.

    animo gente, male che vada sapremo di che morte moriremo e non è poco
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #3
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,098
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da tornadoes Visualizza Messaggio
    Tiè

    Immagine


    Immagine


    Non c'è due senza tre
    Si ma due anni fa poi 5 giorni dopo arrivò al sud il gelo con valori quasi da record....secondo me si da troppo per scontata l'equazione: VP forte= inverno mite e Hp.

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Si ma due anni fa poi 5 giorni dopo arrivò al sud il gelo con valori quasi da record....secondo me si da troppo per scontata l'equazione: VP forte= inverno mite e Hp.
    Gia, spuntò quasi dal nulla quella bordata gelida quasi non ci volevamo credere arrivasse davvero

    Per i prossimi giorni invece la vedo non nera di più, uno per speranza si appiglia a tutto pure di vedere una via d'uscita, ma le carte non sono certo dalla nostra parte
    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

  5. #5
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,098
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da tornadoes Visualizza Messaggio
    Gia, spuntò quasi dal nulla quella bordata gelida quasi non ci volevamo credere arrivasse davvero

    Quest'anno invece la vedo non nera di più, uno per speranza si appiglia a tutto pure di vedere una via d'uscita, ma le carte non sono certo dalla nostra parte
    Ieri le ECMWF12 davano bei segnali nel lungo, oggi purtroppo non se ne vedono...se non qualche carta di GFS over 300h.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Si ma due anni fa poi 5 giorni dopo arrivò al sud il gelo con valori quasi da record....secondo me si da troppo per scontata l'equazione: VP forte= inverno mite e Hp.
    Ed in quel caso, causa pressione troppo elevata, non vidi una cippa di neve pur avendo sopra la testa valori di freddo quasi da record. Molti puntavano nell'ASE ma io ero piuttosto dubbioso.....e male andò nell'incredulità di qualcuno. Cosa ben diversa per il Sud con record di neve e freddo.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Ed in quel caso, causa pressione troppo elevata, non vidi una cippa di neve pur avendo sopra la testa valori di freddo quasi da record. Molti puntavano nell'ASE ma io ero piuttosto dubbioso.....e male andò nell'incredulità di qualcuno. Cosa ben diversa per il Sud con record di neve e freddo.
    Lo ripeterò fino all'ossessione: la pressione influisce molto relativamente sull'intensità delle precipitazioni. L'unica cosa che davvero conta per noi costieri adriatici è il gradiente e non il valore assoluto, per tutte le conseguenze legate alla ventilazione continentale termica o marittima sinottica.

    Ci sono esempi che dimostrano chiaramente come nevicate di una certa importanza, anche sulle coste adriatiche, si possono avere anche con valori di pressione superiori ai 1020hpa.

    Scusate l'o.t.
    Ultima modifica di Marco*; 19/12/2016 alle 19:52


    **Always looking at the sky**

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Lo ripeterò fino all'ossessione: la pressione influisce molto relativamente sull'intensità delle precipitazioni. L'unica cosa che davvero conta per noi costieri adriatici è il gradiente e non il valore assoluto, per tutte le conseguenze legate alla ventilazione continentale termica o marittima sinottica.

    Ci sono esempi che dimostrano chiaramente come nevicate di una certa importanza, anche sulle coste adriatiche, si possono avere anche con valori di pressione superiori ai 1020hpa.

    Scusate l'o.t.
    Di fatto al NW nevica e piove con un 1030 sopra la testa....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •