Pagina 291 di 340 PrimaPrima ... 191241281289290291292293301 ... UltimaUltima
Risultati da 2,901 a 2,910 di 3399
  1. #2901
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Si ma due anni fa poi 5 giorni dopo arrivò al sud il gelo con valori quasi da record....secondo me si da troppo per scontata l'equazione: VP forte= inverno mite e Hp.
    Gia, spuntò quasi dal nulla quella bordata gelida quasi non ci volevamo credere arrivasse davvero

    Per i prossimi giorni invece la vedo non nera di più, uno per speranza si appiglia a tutto pure di vedere una via d'uscita, ma le carte non sono certo dalla nostra parte
    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

  2. #2902
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ok, guarda la carta che ho postato dell'anno scorso. 1025 sul polo, 1025 in groenlandia ed un pezzo del VP proprio nella stessa zona. Fil, quei valori di per sé non vogliono dire nulla. l'anno scorso è passato un mese e mezzo così, con quella hp sul polo e sulla Groenlandia (la seconda è prettamente orografica e termica, praticamente c'è quasi tutto l'inverno lì con valori di T al suolo spesso impressionanti). io sinceramente da quella carta che ho postato non vedo una facile via di uscita, e sai bene che se l'avessi vista l'avrei sottolineato.
    Siamo d'accordo che, nel clima, gli stessi ingrediendi non danno lo stesso risultato. Ma lo scenario che descrivi non fu proprio tipico dello scorso inverno: o meglio, forse la vicinanza maggiore fu proprio in quelle settimane di gennaio, che per molti furono le più fredde e vicine alla norma. Più occasionalmente, e non precisamente così, a inizio dicembre e durante febbraio (che però fu un mese molto piovoso, nevoso sulle Alpi). Inoltre l'alta pressione groenlandese non è né orografica né semipermanente
    Comunque dai, speriamo tutti in carte migliori nei prossimi giorni, run e modelli

  3. #2903
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,106
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da tornadoes Visualizza Messaggio
    Gia, spuntò quasi dal nulla quella bordata gelida quasi non ci volevamo credere arrivasse davvero

    Quest'anno invece la vedo non nera di più, uno per speranza si appiglia a tutto pure di vedere una via d'uscita, ma le carte non sono certo dalla nostra parte
    Ieri le ECMWF12 davano bei segnali nel lungo, oggi purtroppo non se ne vedono...se non qualche carta di GFS over 300h.

  4. #2904
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Si ma due anni fa poi 5 giorni dopo arrivò al sud il gelo con valori quasi da record....secondo me si da troppo per scontata l'equazione: VP forte= inverno mite e Hp.
    Ed in quel caso, causa pressione troppo elevata, non vidi una cippa di neve pur avendo sopra la testa valori di freddo quasi da record. Molti puntavano nell'ASE ma io ero piuttosto dubbioso.....e male andò nell'incredulità di qualcuno. Cosa ben diversa per il Sud con record di neve e freddo.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #2905
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    il discorso è che se abbiamo una MJO che non esce dal crchio, convezione tropicale azzerata dunque, flussi di calore nulli, waves spente non andiamo da nessuna parte, la pressione al suolo non conta una mazza. per i prossimi 10 giorni le waves saranno defunte, la MJO forse uscirà da cerchio in fase 7/8 per poi andare in 1, il tutto con bassa magnitudo.... io penso che per un bel po' la situazione rimarrà bloccata, nella speranza che non "scenda" l'ESE cold. questo è il mio pensiero guardando appunti le proiezioni modellistiche non solo a 1000hPa, ma anche appunto della MJO, wave 1 e 2 ed i restanti piani delle due sfere, tropo e strato.

    PS: questo è il mio pensiero il più obiettivo possibile, scevro da ogni velleità ottimistica e dai gusti palesemente votati al freddo.
    Ironia della sorte: la colpa degli inverni miti è del GW, si dice sempre. E grandi peana per l'Artico che perde ghiaccio a causa dei flussi caldi dalle zone subtropicali al Polo Nord. Poi cosa serve per avere freddo in inverno da noi...un afflusso di calore dai subtropici (pacifici o atlantici) all'Artico E quindi, ora abbiamo gli inverni miti perché fa troppo freddo al Polo Nord? (In effetti a ottobre-novembre caldo ne faceva poco sull'Eurasia)
    La butto sul ridere!

  6. #2906
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Natale di nuovo piallato da tutti i Gm (si aspetta il solo Reading). Ancora miraggi nel finale dell'ufficiale di Gfs, peraltro già con evidente est-shift rispetto al miraggio precedente.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  7. #2907
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Però qua non mi aspettavo solo il lamento da te Che ci sta sul giorno in questione, sia chiaro. Ma dopo con:
    - 1030hPa al Polo Nord (o poco più in là);
    - 1040hPa sul Labrador;
    - 1025hPa sulla Groenlandia;
    - un pezzo del vortice polare tra Fennoscandia e Russia.
    Insomma ci si può costruire qualcosa, al di là del proseguo del run
    forza e coraggio.

    un abbraccio


  8. #2908
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,792
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Fenrir, arriva la botta calda:
    Recm242.gifRecm482.gif
    quella di oggi era solo un antipasto:
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 19/12/2016 alle 19:31

  9. #2909
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    madonna, siamo proprio all'osso se in questi spaghi ci vediamo delle dinamiche ondulate
    sì lo siamo

  10. #2910
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Sono curioso di vedere poi le Reanalisi delle T sulla Scandinavia.


    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Vediamo se l'accelerazione del JS rimane quella (sull'Islanda), davvero forte questa salita e siamo alle 90 ore, facilmente vedremo con quella modalità tanta aria mite (a 90 ore su UK) verso l'Europa centrale:
    Allegato 447144
    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Si, un JS così porterebbe aria mite su Gran Bretagna e la Scandinavia rischia T estive , perché dopo piegherebbe verso la Russia.

    Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    tramite Tapatalk
    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Fenrir, arriva la botta calda:
    Recm242.gifRecm482.gif
    quella di oggi era solo un antipasto:
    Immagine

    tramite Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •