Pagina 313 di 340 PrimaPrima ... 213263303311312313314315323 ... UltimaUltima
Risultati da 3,121 a 3,130 di 3399
  1. #3121
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Bho, Gfs shifta di 1000km ad est e ad ovest ad ogni run, manco fossero bruscolini. Qualcuno ha qualche dettaglio in piu in merito? Parliamo di un mid-range di 150 hours e non over 384h. Strano, no?

  2. #3122
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    22/11/13
    Località
    giulianova (TE)
    Età
    55
    Messaggi
    499
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    Bho, Gfs shifta di 1000km ad est e ad ovest ad ogni run, manco fossero bruscolini. Qualcuno ha qualche dettaglio in piu in merito? Parliamo di un mid-range di 150 hours e non over 384h. Strano, no?
    perche' reading no?

  3. #3123
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,729
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    GFS 18z, est shift e cavetti discount a parte nuovi movimenti nella coda estrema. Speriamo segnino davvero l'inizio di un cambiamento. Sarebbe il più bel regalo per l'epifania.
    Epifania...ma se ancora è in alto mare (a livello prognostico)il periodo immediatamente successivo al Natale.....

  4. #3124
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Gfs00 possiamo dire che dicembre è ormai andato, passiamo al thread di gennaio che sembra vedere la luce in fondo al tunnel..


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

  5. #3125
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Epifania...ma se ancora è in alto mare (a livello prognostico)il periodo immediatamente successivo al Natale.....
    Per il dopo Natale tutto sto alto mare non lo vedo. La dinamica è quella da un pò. Discesa fredda sul bordo orientale dell'HP che è centrato sull'Europa centro-occidentale. Verremo coinvolti discretamente o solo molto marginalmente? I particolari verranno aggiustati col passare dei giorni ma la dinamica è quella. Se vuoi ragionare a microscala allora si che siamo in alto mare. Per me cambia poco, sempre di freddo sterile si tratta, grado più, grado meno. Invece GFS 00z di oggi mostra ancora una volta una luce in fondo al tunnel, un cambiamento sostanziale delle dinamiche. Se continuerà questo trend nelle prossime emissioni allora potremmo veramente sperare nell'inizio di un inverno più dinamico per tutta l'Italia (e non solo) entro la prima decade di gennaio.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #3126
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Discesa che si conferma ad est ma che su metà pensiola porta temperature sottomedia per poco.il lungo di gfs carino con discesa stile 2005...volesse il cielo

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

  7. #3127
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Ormai per me è quasi certo che la prima ci struscerà appena e servirà solo a riportare le t in quota in media......molto probabilmente questo sarà solo l'inizio di un notevole cambio di pattern e confido che le successive prese dinamiche dell'hp possano essere ben più occidentali favorendo irruzioni artico/artico continentali-Comunque devo dire una cosa: qualcosa deve necessariamente essere mutato negli equilibri termodinamici in troposfera , non so se a causa del GW o del big Nino, ma è veramente incredibile vedere come un hp con alti gpt in Dicembre inoltrato, continui a predilire le terre emerse piuttosto che l'oceano , peraltro con un nord africa in anomalia negativa perchè attraversato dal getto subtropicale molto basso quest'anno; tutto ciò è più caratteristico dei semestri caldi quando le terre si riscaldano più in fretta degli oceani e quindi gli hp pigramente si instaurano anche sul continente, ma in questo periodo con le terre ben più fredde degli oceani ciò non dovrebbe accadere........in più abbiamo un ramo del getto polare che si strozza e affonda all'altezza del basso atlantico portoghese che di certo non favorisce la composizione dell'onda 2 (improprio lo so) in oceano......per quanto positive le anomalie su centro ovest europa, tutto ciò è piuttosto anomalo a mio avviso, anche se sono quasi certo che con Gennaio le cose cambieranno radicalmente.

  8. #3128
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Riprende, con buona magnitudo, l'azione dell'hp troposferico pacifico......

  9. #3129
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,729
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Per il dopo Natale tutto sto alto mare non lo vedo. La dinamica è quella da un pò. Discesa fredda sul bordo orientale dell'HP che è centrato sull'Europa centro-occidentale. Verremo coinvolti discretamente o solo molto marginalmente? I particolari verranno aggiustati col passare dei giorni ma la dinamica è quella. Se vuoi ragionare a microscala allora si che siamo in alto mare. Per me cambia poco, sempre di freddo sterile si tratta, grado più, grado meno. Invece GFS 00z di oggi mostra ancora una volta una luce in fondo al tunnel, un cambiamento sostanziale delle dinamiche. Se continuerà questo trend nelle prossime emissioni allora potremmo veramente sperare nell'inizio di un inverno più dinamico per tutta l'Italia (e non solo) entro la prima decade di gennaio.
    Certo il mio era un ragionamento piu' ''locale'', sicuramente concordo sul fatto che il mese in corso ormai, in termini invernali, piu' di questo non puo ...visto il pattern che attualmente interessa l'Europa...gennaio?? speriamo cambi registro gfs qualcosa ci fa vedere ma e' ancora troppo presto.Per la discesa fredda 27/28 dic io la vedo cosi' alla ukmo

  10. #3130
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    non so se a causa del GW o del big Nino, ma è veramente incredibile vedere come un hp con alti gpt in Dicembre inoltrato, continui a predilire le terre emerse piuttosto che l'oceano , peraltro con un nord africa in anomalia negativa perchè attraversato dal getto subtropicale molto basso quest'anno; tutto ciò è più caratteristico dei semestri caldi quando le terre si riscaldano più in fretta degli oceani e quindi gli hp pigramente si instaurano anche sul continente, ma in questo periodo con le terre ben più fredde degli oceani ciò non dovrebbe accadere........
    Infatti è stata quasi la norma dal dic1971 al dic1999 per questo periodo dell'anno Non analizzo l'intero scenario emisferico, però se parliamo di HP dinamico subtropicale/europeo "invadente" sotto Natale, ed incapace di elevarsi verso il Nord Europa, era piuttosto normale (carrellata di carte archivio Wetter per le 00 del 26 dicembre). E magari veniva spezzato/spazzato solo da super cicloni atlantici (es. Lothar a dicembre 1999) certamente non gelidi. Anzi forse proprio nel XXI secolo, fine dicembre è stato più movimentato che nel trentennio precedente, salvo 2011-2015-2016.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •