Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 30
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito I freddi primi quindici giorni del dicembre 2012

    Dicembre 2012 in Italia è stato l'ultimo dicembre sottomedia. Fu un mese in media da Roma in giù, mentre da Roma in su fu un mese più freddo della norma. Non gelido ma freddo sì (anomalie negative attorno ai -0,5/-1,0 gradi). Tuttavia i primi 15 giorni di quel mese furono piuttosto freddi con anomalie negative anche di oltre 2 gradi sempre nei primi 15 giorni. Fu un inizio di dicembre caratterizzato da nessuna ondata di gelo importante, ma da irruzioni artiche moderate continue dal 1 fino al 13/14.

    Ecco la sequenza:

    1-2 dicembre
    Rcfsr_1_2012120200.png
    Il mese comincia con i residui della vecchia circolazione ciclonica tardo-autunnale di fine novembre 2012. T in ribasso.

    5-6 dicembre
    Rcfsr_1_2012120518.png
    Primo impulso artico raggiunge l'Italia, sbarca l'inverno.

    7-8 dicembre
    Rcfsr_1_2012120800.png
    Impulso di aria fredda polare-marittima si tuffa sull'Italia, si forma così un minimo sul medio-alto Adriatico. Prima neve stagionale su gran parte del Nord, nevica in pianura sulla Lombardia soprattutto centro-orientale, e sulle pianure di Veneto, Emilia-Romagna e F.V.G. (ci fu in quei giorni un'intensa nevicata su Trieste).

    9-10 dicembre
    Rcfsr_1_2012120900.png
    L'impulso freddo si sposta verso Sud, nevicate a bassa quota sui rilevi del Sud, giornata di maltempo fredda, cade la gragnola su Messina.

    11-12 dicembre
    Rcfsr_1_2012121100.png
    Altro impulso artico.

    13-14-15 dicembre
    Rcfsr_1_2012121500.png
    Dopo vari giorni in cui il NW rimane in ombra pluvio causa correnti secche nord-occidentali, arriva una perturbazione atlantica, eccola la classica nevicata da cuscinetto. Accumuli finanche sui 20 cm nella pianura lombarda (non so Sondrio ). Qui 4-5 cm molto farinosi. Nevica però anche sull'Emilia in un primo momento per sorpresa, poi lì la neve si tramuterà in pioggia.


  2. #2
    Vento fresco L'avatar di RubenBG
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Ghisalba (BG)
    Età
    29
    Messaggi
    2,594
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I freddi primi quindici giorni del dicembre 2012

    Che ricordi! La nevicata di Sant'Ambrogio e i 20cm di S.Lucia spuntata all ultimo!

    Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I freddi primi quindici giorni del dicembre 2012

    Ecco cosa fece in quei giorni: lato pluvio solo 3-4 cm di neve farinosa (T caduta neve sui -1/-2), mentre dal lato termico varie minime fino a -5/-6. I dati partono dal 4 dicembre e non dal 1° perché la stazione venne inaugurata proprio il giorno 4/12/'12.



    T minima T massima Precipitazioni
    04/12/2012 -1.7 °C 7.0 °C 0 mm
    05/12/2012
    -1.3 °C 11.2 °C 0 mm
    06/12/2012 -3.3 °C
    8.7 °C 0 mm
    07/12/2012 -3.3 °C 4.1 °C 0 mm
    08/12/2012 -5.6 °C 5.7 °C 0 mm
    09/12/2012 -5.2 °C 9.0 °C 0 mm
    10/12/2012 -5.1 °C 6.1 °C
    11/12/2012 -3.9 °C 8.8 °C 0 mm
    12/12/2012 -5.6 °C 5.5 °C 0 mm
    13/12/2012 -5.3 °C 0.3 °C 0 mm (primi fiocchi nella serata)
    14/12/2012 -2.6 °C -0.5 °C 1.8 mm (3.5-4 cm di neve)
    15/12/2012
    -1.3 °C -1.3 °C 0 mm
    Ultima modifica di Federico Ogino; 02/12/2016 alle 23:39

  4. #4
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I freddi primi quindici giorni del dicembre 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Dicembre 2012 in Italia è stato l'ultimo dicembre sottomedia. Fu un mese in media da Roma in giù, mentre da Roma in su fu un mese più freddo della norma. Non gelido ma freddo sì (anomalie negative attorno ai -0,5/-1,0 gradi). Tuttavia i primi 15 giorni di quel mese furono piuttosto freddi con anomalie negative anche di oltre 2 gradi sempre nei primi 15 giorni. Fu un inizio di dicembre caratterizzato da nessuna ondata di gelo importante, ma da irruzioni artiche moderate continue dal 1 fino al 13/14.

    Ecco la sequenza:

    1-2 dicembre
    Rcfsr_1_2012120200.png
    Il mese comincia con i residui della vecchia circolazione ciclonica tardo-autunnale di fine novembre 2012. T in ribasso.

    5-6 dicembre
    Rcfsr_1_2012120518.png
    Primo impulso artico raggiunge l'Italia, sbarca l'inverno.

    7-8 dicembre
    Rcfsr_1_2012120800.png
    Impulso di aria fredda polare-marittima si tuffa sull'Italia, si forma così un minimo sul medio-alto Adriatico. Prima neve stagionale su gran parte del Nord, nevica in pianura sulla Lombardia soprattutto centro-orientale, e sulle pianure di Veneto, Emilia-Romagna e F.V.G. (ci fu in quei giorni un'intensa nevicata su Trieste).

    9-10 dicembre
    Rcfsr_1_2012120900.png
    L'impulso freddo si sposta verso Sud, nevicate a bassa quota sui rilevi del Sud, giornata di maltempo fredda, cade la gragnola su Messina.

    11-12 dicembre
    Rcfsr_1_2012121100.png
    Altro impulso artico.

    13-14-15 dicembre
    Rcfsr_1_2012121500.png
    Dopo vari giorni in cui il NW rimane in ombra pluvio causa correnti secche nord-occidentali, arriva una perturbazione atlantica, eccola la classica nevicata da cuscinetto. Accumuli finanche sui 20 cm nella pianura lombarda (non so Sondrio ). Qui 4-5 cm molto farinosi. Nevica però anche sull'Emilia in un primo momento per sorpresa, poi lì la neve si tramuterà in pioggia.

    Il 7 dicembre nevicò anche in Toscana, qui Pistoia:


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I freddi primi quindici giorni del dicembre 2012

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Il 7 dicembre nevicò anche in Toscana, qui Pistoia:

    movie
    Riuscì a fare qualche fiocco anche a Prato?

  6. #6
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I freddi primi quindici giorni del dicembre 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Ecco cosa fece in quei giorni: lato pluvio solo 3-4 cm di neve farinosa (T caduta neve sui -1/-2), mentre dal lato termico varie minime fino a -5/-6. I dati partono dal 4 dicembre e non dal 1° perché la stazione venne inaugurata proprio il giorno 4/12/'12.


    T minima T massima Precipitazioni
    04/12/2012 -1.7 °C 7.0 °C 0 mm
    05/12/2012
    -1.3 °C 11.2 °C 0 mm
    06/12/2012 -3.3 °C
    8.7 °C 0 mm
    07/12/2012 -3.3 °C 4.1 °C 0 mm
    08/12/2012 -5.6 °C 5.7 °C 0 mm
    09/12/2012 -5.2 °C 9.0 °C 0 mm
    10/12/2012 -5.1 °C 6.1 °C
    11/12/2012 -3.9 °C 8.8 °C 0 mm
    12/12/2012 -5.6 °C 5.5 °C 0 mm
    13/12/2012 -5.3 °C 0.3 °C 0 mm (primi fiocchi nella serata)
    14/12/2012 -2.6 °C -0.5 °C 1.8 mm (3.5-4 cm di neve)
    15/12/2012
    -1.3 °C -1.3 °C 0 mm

    che temperature massime alte che hai avuto l'8 e il 9! forse effetto favonico?

  7. #7
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I freddi primi quindici giorni del dicembre 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Riuscì a fare qualche fiocco anche a Prato?
    Si ma senza attaccare, solo un po' nei quartieri ovest, più a confine con pistoia. Attecchì sopra i 150 metri (la classica sfiga dei troppo pianeggianti toscani) .

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I freddi primi quindici giorni del dicembre 2012

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    che temperature massime alte che hai avuto l'8 e il 9! forse effetto favonico?
    Sicuramente probabile. Però l'aria artica permetteva motti fredde, non gelide ma fredde (e non a caso gli scarto negativi di quel mese sono maggiori nelle minime che nelle massime).

  9. #9
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: I freddi primi quindici giorni del dicembre 2012

    ah il dicembre 2012....

    primi 15 giorni belli freddi, con punte a -8/-9 i giorni precedenti alla nevicata del 14-15.

    il 7 una prima spolveratina asciutta (portata via dal fohn notturno subito) poi l' episodio del 14-15.

    al mattino del 14 sveglia con bella nevicata in corso asciutta, seppur discontinua e al più debole-moderata (d' altronde era il prefrontale) con 2-3cm che prosegue durante il mattino. torno a casa da scuola, trovo il manto sui 7-9cm con nevicata temporaneamente ferma (esce anche qualche timido raggio di sole, ma nonostante ciò la t resta sottozero). è la pausa che precede il fronte vero, ma è comunque ridotta al minimo, dato che anche durante il pomeriggio nevica a intermittenza anche moderata. verso le 18 entrano le prp diffuse del fronte, e inizia a nevicare moderato, asciutto e con t sempre ferme. a quel punto siamo sui 13-14cm. non è una nevicata eclatante, ma è continua, di una regolarità quasi "noiosa" (tsè... ), moderata e con fiocchi medio-piccoli. la "resa" al suolo è incredibile per una nevicata così, accumula veramente bene. vado a dormire e al giorno dopo sveglia stupenda, 35-40cm al suolo asciutti e nevicata ancora in corso, ma ghiacciata, la scaldata in quota si fa sentire. la consistenza della neve è quasi strana, asciutta e farinosa ma compattissima e pesante, di quella sostanziosa senza aria all' interno. il mattino prosegue tra alternanza neve e gelicidio, che crea un bel crostone sopra il manto. verso le 11 finale con un paio d' ore di solo neve moderata-forte.

    la sera rasserena e al mattino dopo brinone con minime sui -3/-5, studendo appagamento dopo il precedente inverno disastroso.
    video del mattino del 16:



    anche i giorni seguenti son freddi, con minime vicine ai -10 grazie all' albedo.
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  10. #10
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: I freddi primi quindici giorni del dicembre 2012

    Dicembre 2102...altri tempi!54 mm di Acqua ma ben 25 cm di Neve in tutto.Paiono passati secoli!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •