ricordo questo video, lo mettesti tempo fa ed era bellissimo. posti magnifici secondo me
ahhhh, che nostalgia per noi del Nord..in sostanza dal 2010 è stato l'UNICO dicembre con una partenza invernale. tutto gli altri (11,13,14,15 e anche 16) sono partiti BOLLENTI e proseguiti tali. sembra passata una vita intera invece sono solo 4 anni fa.
Si vis pacem, para bellum.
L'8 e 9 Dicembre risultano nevicate anche a Pescara.
I primi 15 giorni di dicembre 2012 sono stati questi
Sabato 1 Dicembre 2012 2.8 7.8 - - - - Domenica 2 Dicembre 2012 -1.4 5.8 - - - - Lunedì 3 Dicembre 2012 -3.2 9.0 - - - - Martedì 4 Dicembre 2012 -1.5 7.1 - - - - Mercoledì 5 Dicembre 2012 -3.0 9.9 - - - - Giovedì 6 Dicembre 2012 -2.8 8.9 - - - - Venerdì 7 Dicembre 2012 -4.1 5.0 Neve 0.3 1.0 - Sabato 8 Dicembre 2012 -6.1 5.7 - - - - Domenica 9 Dicembre 2012 -6.5 5.8 - - - - Lunedì 10 Dicembre 2012 -5.7 7.6 Neve 0.0 0.0 - Martedì 11 Dicembre 2012 -6.3 9.5 - - - - Mercoledì 12 Dicembre 2012 -6.5 6.2 - - - - Giovedì 13 Dicembre 2012 -6.6 2.2 Neve 0.0 0.5 - Venerdì 14 Dicembre 2012 -1.3 0.8 Neve 8.0 10.0 - Sabato 15 Dicembre 2012 -1.2 2.7 Neve 3.0 2.0 -
Il 7 dicembre vortice freddo da NW con sfondamento iniziale dalla Vallèè... poca roba, 1 cm, ma giusto per farmi dire "finalmente siamo in inverno"
015.jpg
Dopo qualche giorno freddo, si replica... circa 36 ore di neve, dalla tarda serata del 13 alla mattina del 15, senza pioggia al seguito, a dispetto delle previsioni... 12 cm di neve in tutto
Notte/mattina del 14
042.jpg
077.jpg
Pomeriggio del 15
057.jpg
dal 2012 prendo costantemente i dati pluvio e termo e faccio le misurazioni del manto nevoso "alla buona" e mi risultano fiocchi nelle giornate del 4 e 7 dicembre e 2 cm circa il 14 dicembre
Sì, la prima quindicina fu fredda anche qua,soprattutto il giorno 8 dicembre,che qui(ma anche in molte zone del sud) è stata l'Immacolata più fredda dal lontanissimo 1991.
Tanto per cambiare,la seconda metà del mese fu totalmente diversa,soprattutto la terza decade e quel dicembre qui chiuse in perfetta media.
Anche qua a Ferrara il Dicembre 2012 fu decisamente freddo a dire il vero non solo fino a metà mese ma anche fino al 22-23 del mese; furono proprio gli ultimi 8-9 giorni, quelli a cavallo tra Natale e Capodanno, a mitigare il mese che comunque chiuse con una media di -0.3/4.2, ovvero comunque a -1.1°C dalla 1971-2000 (e dunque presumibilmente sotto media anche rispetto alla 1961-90).
Freddo notevole in particolar modo tra il giorno dell'Immacolata e metà mese. Di seguito alcuni estremi:
08/12: -2.6/0.0
09/12: -5.4/1.1
10/12: -5.3/0.6
11/12: -3.2/4.7
12/12: -3.8/2.8
13/12: -3.6/0.1
14/12: -0.7/0.1
15/12: -0.1/1.2
Capitolo neve la situazione fu un po' meno interessante, nel senso che si poteva fare di più soprattutto nell'ingresso del 7 Dicembre, ma non male comunque.
Nevicò il 7 Dicembre dalle 18:30 in poi, smettendo attorno alle 4 di notte dell'8 Dicembre: totale circa 6.0 cm.
Stante le temperature nelle zone all'ombra la neve rimase tranquillamente intatta fino alla perturbazione atlantica del 13-14/12. Tale perturbazione rappresenta a tutt'oggi una delle più grandi sorprese meteo e una delle più grandi cannate dei LAM che io ricordi.
Fino alla sera prima nessun lam e dico nessuno osava mettere la neve oltre il Secchia, tenendo fuori dai giochi tutta la bassa fra Mantova, Rovigo e Ferrara. Alla fine invece iniziò a nevicare attorno alla mezzanotte del 14 e proseguì per tutta la notte, tanto che quando mi svegliai verso le 5 il mattino dopo (perchè dovevo partire) con mio grande stupore misurai altri 2.5 cm freschi al suolo. Ma la cosa più assurda era che nel mantovano orientale, dove non doveva arrivare nulla secondo i lam, si andava dagli 8 ai 12 cm.
Non finisce lì. Dopo la temporanea scaldata libecciosa della metà mese, che si fece sentire essenzialmente in quota, dal giorno 18 tornò ad affluire aria fredda da Est e le temperature aumentarono di nuovo il loro sotto media (perchè di fatto mai siamo saliti sopra in quei giorni). Quando il 21/12 arrivò una nuova perturbazione, purtroppo blanda e veloce, da NW, fu di nuovo neve: 1 ora di fiocchi a tutto andare che purtroppo non accumularono per via delle temperature e per la rapidità della perturbazione. Fu la chiusura di uno dei migliori incipit invernali che io ricordi.
La prima decade di Dicembre chiuse a -1.55 dalla 1971-2000, mentre la seconda decade staccò addirittura un -2.15 da tale media. Valori che oggi sanno di periodo antidiluviano ahime,![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Dicembre 2012: un mese contrastato, iniziato freddo e terminato mite, bene per le medie finali ma qui una delusione per la neve.
Il giorno 7 rodanata, i modelli vedono il minimo un pò basso di latitudine ma cmq in grado di portare un pò di neve su gran parte della regione; un run di ECMWF del giorno prima alza il minimo e fa supporre un maggiore interessamento del FVG, ma si tratta di un abbaglio che trae in inganno anche i previsori.
Infatti il minimo è addirittura più basso del previsto, viene presa davvero bene solo la parte sudest della regione (provincia di Gorizia, Trieste e bassa pianura udinese con ovviamente le coste), a Udine 6 cm ma in pedemontana solo una spolverata, qui un cm mentre nelle limitrofe Gemona e Buja manco quello come pure saltato il pordenonese e la zona montana.
Che bidonata!
Ecco una foto da satellite:
nevetriveneto.jpg
Poi il tempo migliora e fa discretamente freddo, il 14 si annuncia un'altro peggioramento; riesce pure questo ad andare storto e stavolta per tutta la pianura (d'altro canto è la meno nevosa del nord italia..).
Infatti le nubi aumentano già dal pomeriggio del 13 ma solo la mattina seguente arrivano le precipitazioni quando oramai la colonna d'aria è quasi rovinata; fa solo nevischio/roba ghiacciata per un pò e poi pioggia, solo da Gemona/Venzone in su imbianca con qualche cm grazie anche al vento freddo in uscita dal Canal del Ferro (la vallata di Tarvisio).
Infine, ultima parte mite ed anticiclonica; il riscatto della stagione arriverà a Gennaio ma soprattutto Febbraio.
Ora qualche cifra, riferendomi ad Udine: media medie 3.5°C (-1.2°C dalla media 1991/2015), sesto tra i più freddi; medie decadali 2.6°C (-3.4°C), 3.2°C (-1.1°C) e 4.7°C (+0.9°C), le prime due sono al secondo e sesto posto tra le più fredde e la terza al quinto tra le più calde (nelle loro classifiche).
In quota media di -1°C (-1.3°C) nono tra i più freddi; medie decadali di -3.4°C (-4.5°C), -1.9°C (-2°C) e 2.1°C (+2.5°C), le prime due sono al secondo e settimo posto tra le più fredde, la terza al settimo tra le più calde nelle loro classifiche.
Lo ZT è stato mediamente a 1415 metri (-253 m), nono posto tra i più bassi; medie decadali di 858 (-951), 1314 (-334) e 2014 metri (+456), le prime due sono al primo e decimo posto tra le più basse, la terza al settimo tra le più alte.
Nonostante tutto, un inizio di stagione convincente come poche volte è accaduto e tutto sommato è stato un buon dicembre; è stato il migliore di questo decennio, infatti tolti gli ultimi giorni del 2014 gli altri sono stati ORRENDI!![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Ci sta... tu poco più in alto di me +3+4, qui +5 con gradiente adiabatico secco per via dell'ingresso freddo secco da nord postfrontale
Lì beneficiarono di neve al suolo... in Emilia si scese localmente anche a -12. Ma avrebbe fatto gli stessi estremi anche qui se il suolo fosse stato innevato (1 cm scarso non è sufficiente a creare isolamento termico notturno)
Segnalibri