Fermo restando che esistono ancora differenze sostanziali tra GFS ed ECMWF ed assumendo che passi la linea di ECMWF, occorre notare che il run deterministico è purtroppo migliore rispetto alla media degli scenari. E comunque anche le mappe del deterministico per la Liguria costiera porterebbero una situazione di quasi perenne sottovento, relegando le eventuali (poche) precipitazioni solo in alcune zone interne meglio esposte alle correnti.
Ancora una volta tutto è destinato al centro sud con versante adriatico in pole, per le nostre lande sarebbero necessari un deciso arretramento e diversa inclinazione dell'hp ad ovest dell' Italia, cosa al momento estremamente improbabile.
Unico aspetto positivo i diversi giorni consecutivi con temperature più basse delle medie, evento anche quello qui oramai estremamente raro.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ti faccio presente comunque che dall'asse Roma-Rimini verso nord non si è ancora visto mezzo fiocco in questo inverno, anche in zone con medie nivo piuttosto elevate (tipo Pavia). Con ECMWF su tutto il Nord-Est e buona parte della Lombardia e del versante tirrenico centrale ci si sarebbe dentro in pieno con neve fino al piano. E' Italia anche quella...(e con gfs vedrebbe una mazza tale zona).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Vorrei capire da Alessandro Foiano se fosse confermata la sua analisi nella quale individuava come target il 22/24 del mese come tempistica di una "anomala" rossby sull'europa....ho capito benissimo il discorso legato alle proiezioni dell'andamento della corrente a getto, volevo capire se la conferma e se, vedendo le attuali proiezioni dei modelli, come "disegnerebbe" questa ipotetica rossby.
Curiosità perchè ho seguito il suo ragionamento e concordo, ma a oggi non riesco a capire come potrebbe ad andarsi inserire tale rossby in una circolazione che i gm vedono totalmente continentale...
GFS 06 che si dirigono ulteriormente (come impianto generale) verso la visione di Reading.
Esattamente. Primi accenni di potenzialità nevose in Gfs06z per nord-ovest, Liguria e Toscana settentrionale sul finire di run, intorno al 20 febbraio, quando inizia ad interagine l'aria atlantica e l'alta pressione si distende sui paralleli dall'Islanda fino alla Scandinava. Fino ad allora è fuffa per queste zone perennemente sottovento.![]()
Segnalibri