Pagina 280 di 415 PrimaPrima ... 180230270278279280281282290330380 ... UltimaUltima
Risultati da 2,791 a 2,800 di 4150
  1. #2791
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Fermo restando che esistono ancora differenze sostanziali tra GFS ed ECMWF ed assumendo che passi la linea di ECMWF, occorre notare che il run deterministico è purtroppo migliore rispetto alla media degli scenari. E comunque anche le mappe del deterministico per la Liguria costiera porterebbero una situazione di quasi perenne sottovento, relegando le eventuali (poche) precipitazioni solo in alcune zone interne meglio esposte alle correnti.
    Ancora una volta tutto è destinato al centro sud con versante adriatico in pole, per le nostre lande sarebbero necessari un deciso arretramento e diversa inclinazione dell'hp ad ovest dell' Italia, cosa al momento estremamente improbabile.
    Unico aspetto positivo i diversi giorni consecutivi con temperature più basse delle medie, evento anche quello qui oramai estremamente raro.

  2. #2792
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    non ti offendi vero se spero di no?
    una rodanata stretta se po fà...

  3. #2793
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,166
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    beh resta comunque diverso da ecmwf...con gfs il target è pienamente italico
    E con ECMWF invece, dove va ? Alle Bahamas?
    Mi mancava sta storia del target italico...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #2794
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    E con ECMWF invece, dove va ? Alle Bahamas?
    Mi mancava sta storia del target italico...
    nel senso che si hanno maggiori possibilità...anche zone del centro Sud rimaste fuori in questa ondata.....alcune zone possono,con bassa pressione annessa,vedere la neve con una -6,-7...con ECMWF no...

  5. #2795
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,166
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    nel senso che si hanno maggiori possibilità...anche zone del centro Sud rimaste fuori in questa ondata.....alcune zone possono,con bassa pressione annessa,vedere la neve con una -6,-7...con ECMWF no...
    Ti faccio presente comunque che dall'asse Roma-Rimini verso nord non si è ancora visto mezzo fiocco in questo inverno, anche in zone con medie nivo piuttosto elevate (tipo Pavia). Con ECMWF su tutto il Nord-Est e buona parte della Lombardia e del versante tirrenico centrale ci si sarebbe dentro in pieno con neve fino al piano. E' Italia anche quella...(e con gfs vedrebbe una mazza tale zona).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #2796
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,290
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Vorrei capire da Alessandro Foiano se fosse confermata la sua analisi nella quale individuava come target il 22/24 del mese come tempistica di una "anomala" rossby sull'europa....ho capito benissimo il discorso legato alle proiezioni dell'andamento della corrente a getto, volevo capire se la conferma e se, vedendo le attuali proiezioni dei modelli, come "disegnerebbe" questa ipotetica rossby.
    Curiosità perchè ho seguito il suo ragionamento e concordo, ma a oggi non riesco a capire come potrebbe ad andarsi inserire tale rossby in una circolazione che i gm vedono totalmente continentale...

  7. #2797
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ti faccio presente comunque che dall'asse Roma-Rimini verso nord non si è ancora visto mezzo fiocco in questo inverno, anche in zone con medie nivo piuttosto elevate (tipo Pavia). Con ECMWF su tutto il Nord-Est e buona parte della Lombardia e del versante tirrenico centrale ci si sarebbe dentro in pieno con neve fino al piano. E' Italia anche quella...(e con gfs vedrebbe una mazza tale zona).
    ti faccio
    presente che tutto intorno a me si è fatta la storia,mentre io sono al palo con al massimo la coreografia...penso che ho il diritto di sperare in qualcosa di meglio eh,se fossi al mio posto di roderebbe molto eh...dai su...

  8. #2798
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    GFS 06 che si dirigono ulteriormente (come impianto generale) verso la visione di Reading.

  9. #2799
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,397
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Volete lasciare qualcosina a chi non ha avuto ancora nulla?
    ... Qua a Bologna si dice che alla gallina ingorda gli scoppio' il gozzo...

    Prendetela come una battuta di scherno eh, speriamo se non altro di avere qualcosa anche noi

  10. #2800
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Fermo restando che esistono ancora differenze sostanziali tra GFS ed ECMWF ed assumendo che passi la linea di ECMWF, occorre notare che il run deterministico è purtroppo migliore rispetto alla media degli scenari. E comunque anche le mappe del deterministico per la Liguria costiera porterebbero una situazione di quasi perenne sottovento, relegando le eventuali (poche) precipitazioni solo in alcune zone interne meglio esposte alle correnti.
    Ancora una volta tutto è destinato al centro sud con versante adriatico in pole, per le nostre lande sarebbero necessari un deciso arretramento e diversa inclinazione dell'hp ad ovest dell' Italia, cosa al momento estremamente improbabile.
    Unico aspetto positivo i diversi giorni consecutivi con temperature più basse delle medie, evento anche quello qui oramai estremamente raro.
    Esattamente. Primi accenni di potenzialità nevose in Gfs06z per nord-ovest, Liguria e Toscana settentrionale sul finire di run, intorno al 20 febbraio, quando inizia ad interagine l'aria atlantica e l'alta pressione si distende sui paralleli dall'Islanda fino alla Scandinava. Fino ad allora è fuffa per queste zone perennemente sottovento.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •