fino alle 7 non lo so ma ho visto foto (fonte meteoforum del CML) di Verona con la neve. è nevicato anche su tutta la pedemontana friulana (la mia morosa di Montereale Valcellina mi segnalava 3/4cm a mezzanotte, poi ci è piovuto sopra) posti dove la neve non è così facile. chiuso OT
modelli che anche a me non fanno impazzire oggi, devo essere sincero. però mi sembrano piuttosto normali quelle modifiche a 240h ed anzi, in tutta sincerità le Reading mi sembrano cambiate di poco per essere a quella distanza.
Si vis pacem, para bellum.
Nelle prossime 48/72 ore, corrente artica marittima con asse NNE/S SW diretta inizialmente sui Pirenei:
JN48-102.GIF gfsnh-5-48.png
JN72-102.GIF gfsnh-5-72.png
Risultato:molte precipitazioni sul mediterraneo meridionale e qualcosa sui monti
wrf_italia_prec24h.000003.png wrf_italia_snow24h.000003.png
lassù in uscita dall'artico canadese la corrente a getto è confermata e ancora siamo sul long range per 22-24 gennaio:
Rtavn3015.gif
No jack, ma reading è ben impostata, l'aria calda deve infilarsi bene a sud di groelandia, per far cio deve mantenersi attiva la depressione sugli states in modo da far si che l'aria calda crei un buon corriodio e una forte discesa meridiana verso sud .. gfs ne da un abbozzo, ma non mantiene criticità avvitata il lobo canadese e quindi svacca .. Se il gioco reggesse ne uscirebbe una botta artica da paura !![]()
diciamo non di queste entità, ma sicuramente molto più simile a Reading anziche a GFS06.
Secondo me probabile il distacco di un nucleo freddo in quota o comunque un allungamento del VPT verso l'Europa, quale modalità ce lo direbbe il determinismo, per ora alle 240 ore.
Si, sarebbe un piu che degno finale, per questo Inverno, col botto
, questa ipotesi era gia nel long ens giorni fa, ed e' stata la via poi ribattezzata da tutti i modelli e considerando come si stanno mettendo le cose, sara' molto probabile la prossima irruzione per fine mese inizio febbraio, only continental
![]()
Segnalibri