Pagina 360 di 415 PrimaPrima ... 260310350358359360361362370410 ... UltimaUltima
Risultati da 3,591 a 3,600 di 4150
  1. #3591
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    cmq, mio personale punto di vista, partendo da una situazione simile:





    dobbiamo tirare fuori un colpo da biliardo (o di c..o) per essere interessati direttamente...
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #3592
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    non è punti di vista... se è troppo forte ma soprattutto invadente (più che canadese diventa quindi groenlandese) se ne va in turchia... se non lo è prende l'italia (più a sud o più a nord poco cambia ai fini del discorso)
    ma lasciala realizzare,poi vediamo se la zonalità sfonda...sono configurazioni dove si crea ulteriore spazio per aria calda verso nord e il groenlandese rimani li non va più ad est...con la zona Canadese che tende di nuovo a "riempirsi"...per me...

  3. #3593
    Vento moderato L'avatar di Estate
    Data Registrazione
    20/07/04
    Località
    udine
    Età
    51
    Messaggi
    1,325
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    un mio amico in Tunisia dice che è un paio di mesi che piove molto e fà fresco/freddo. Mai visto qualcosa del genere in 19 anni che vive ad Hammamet. In questi giorni pure neve sui 400 metri di quota nell'entroterra.

    Quest'anno và sempre tutto verso il sud e Africa
    puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!

  4. #3594
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,773
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    la vorticità relativa dell'onda atlantica diventa negativa alle latitudini nord atlantiche, come in GFS:
    Rtavn10815.gifRtavn11415.gif
    o meglio la spinta dell'aria subtropicale non è continua, già alle 114 ore nella visione opinabile di GFS è evidente.

  5. #3595
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    ma lasciala realizzare,poi vediamo se la zonalità sfonda...sono configurazioni dove si crea ulteriore spazio per aria calda verso nord e il groenlandese rimani li non va più ad est...con la zona Canadese che tende di nuovo a "riempirsi"...per me...
    speriamo Mario!
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #3596
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Io non vedo come al momento quella pseudo-bordata (pseudo perchè appena all'orizzonte) non possa non essere sulla falsariga delle precedenti, del resto con una NAO che dopo una breve puntatina negativa tornerà su valori positivi non è che ci si possa aspettare qualcosa di molto diverso.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  7. #3597
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,773
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    la stazionarietà del vortice nei pressi di capo Farewell è più evidente in ECMWF:
    ECMOPEU00_120_1.png GFSOPEU06_114_1.png
    tra l'altro sempre guardando in alto a sinistra, abbiamo di nuovo un JS come osservato lo scorso 14 gennaio.
    In questo caso attenderei altri aggiornamenti visto la stazionarietà dell'HP nord est canadese e del profondo vortice poco ad est, ma sembrerebbe che in prima decade di febbraio ci attenda una nuova profonda Rossby.

  8. #3598
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    la famosa depressione d'Islanda con anomalie positive su UKma prima di premere invio bisognerebbe contare fino a...110:
    Allegato 454789
    il modello di previsione concettuale di questo inverno al momento è rappresentabile con il seguente pattern:
    Allegato 454790
    Depressione d'Islanda= tutto in Turchia
    Depressione di Groenlandia = tutto su centro-sud italiano lato Adriatico, fosse vero canadese arriverebbe la neve al nord ma il pattern è bloccato, chiarissimo il concetto.


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  9. #3599
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    la stazionarietà del vortice nei pressi di capo Farewell è più evidente in ECMWF:
    ECMOPEU00_120_1.png GFSOPEU06_114_1.png
    tra l'altro sempre guardando in alto a sinistra, abbiamo di nuovo un JS come osservato lo scorso 14 gennaio.
    In questo caso attenderei altri aggiornamenti visto la stazionarietà dell'HP nord est canadese e del profondo vortice poco ad est, ma sembrerebbe che in prima decade di febbraio ci attenda una nuova profonda Rossby.
    la Foianata 2.0
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #3600
    Brezza leggera L'avatar di diegus098601
    Data Registrazione
    01/09/15
    Località
    Novi Ligure (AL)
    Messaggi
    261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Io spero che dopo anche questi ultimi terremoti il freddo e la neve non si presenta più per le regione adriatiche e centro Italia ... la facesse un po' al nord ora la neve ...


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •