Intanto GFS 12z acuisce durata ed intensità della fase perturbata legata alla depressione nordafricana.
Siamo passati da una Domenica di maltempo a un Domenica/Lunedì e un pezzo di martedì.
GFS12 appena uscito, l'onda atlantica ha difficoltà a salire:
gfsnh-5-126.png
vi ispira?
![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Sul modello ECMWF in media troposfera il flusso atlantico sembrava "infilarsi" tra Groenlandia e Islanda:
ECMOPEU00_96_3.png
24 ore dopo però la vorticità relativa diminuisce, tanto da spostare decisamente ad est l'oscillazione atlantica:
ECMOPEU00_120_3.png
nuovamente forte contrasto tra masse d'aria con asse di blocco in prossimità della mittel europa
va da se che la divergenza causata dal blocco freddo a est e le oscillazioni intrinseche alla semipermanente renderanno anche il medio termie suscettibile di modifiche sostanziali
fermiamoci presto stasera
![]()
Una cosa sul modello UKMO di stamani e di stasera, stamani a 96 a 120 eravamo messi così:
UKMOPEU00_72_1.pngUKMOPEU00_96_1.png UKMOPEU00_120_1.png
il flusso atlantico anche in UKMO12 sembra non convergere sul vortice che trabocca dall'est groenlandese:
UKMOPEU12_96_1.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 19/01/2017 alle 18:22
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Per quello che valgono a questa distanza qualche accenno al cambio di pattern, Atlantico che piano piano avanza a causa dell'abbassamento di latitudine del fronte polare
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Segnalibri