io cmq sto parlando delle carte over 144h ed è scritto nel post che quoti. il pattern è PIENAMENTE zonale alto (NAO+). il fatto che noi in questo run (prima era la turchia, prima ancora il kazakistan) rientriamo in una circolazione secondaria in seno al VP non significa che il pattern non sia zonale.... semplicemente ci va di "sedere"
abbastanza esplicativa è questa mappa:
gfsnh-0-156.png
ma poi, veramente vogliamo mettere in dubbio la zonalità di fronte a questi NAO e AO?
nao.sprd2.gif
ao.sprd2.gif
non ha molto senso parlare di Berlino o Portogruaro quando si sta parlando di zonalità. il regime del VP è pienamente zonale, se noi siamo l'unico posto sul pianeta a godere di una circolazione secondaria con rientro freddo questo non cambia molto le cose... convengo anche io quindi che gli effetti sull'orto siano diversi ma come si fa a dire che chi ha previsto un regime zonale a fine gennaio abbia sbagliato?
Si vis pacem, para bellum.
A colpo sicuro il run di controllo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comunque davvero altro che mossa Kansas City sto 06z![]()
un buon 60% di ens vede la retrogressione con varie traiettorie verso l'europa occidentale, chi più alta chi piu bassa
Cosa vuol dire zonalita' alta?Nella discussione riguardante i modelli previsionali quando si parla di previsioni generalmente si fa riferimento alle aree di nostro interesse,non il campanile di casa ovviamente,ma quanto meno macro arree.Detto cio' se qualcuno ha ipotizzato zonalita' sul bacino del mediterraneo per la fine di gennaio e va alla gfs06,cioe' correnti da est verso ovest ha sbagliato.O forse e' antizonalita' bassa?
occhio alla divergenza causata dal blocco orientale nei prossimi giorni quando si entrerà nella fase di massima accelerazione del vpt causa la compressione indotta ai piani alti, ancora dobbiamo vederne di cambiamenti
trieste
![]()
la previsione è sul pattern generale, se poi fa una cosa simile è chiaro che è IMPREVEDIBILE... non lo capiscono i GM a 72h figurarsi un cristiano a 20ggil pattern è chiaramente zonale con una piccola zona con antizonalità, ma è cmq una circolazione secondaria proprio in seno al VP.
zonalità alta significa che il getto rimane alto di latitudine portando invece che atlantico mite su di noi (zonalità più bassa) l'hp delle azzorre disteso sui paralleli. un classico invernale eh, nulla di anomalo. in questo caso invece l'opposizione termica sull'eurasia fa in modo che si riesca ad avere un rientro freddo da E ma in un contesto più generale più zonale. è chiaro che segnatamente sul nostro orto sarebbe una dinamica antizonale. però il post che hai quotato, nella fattispecie i grafici e mappe, è piuttosto chiaro in merito.con NAO e AO così ben positive il regime è quello tipicamente zonale a livello emisferico, noi siamo in una botta di sedere, appunto.
PS: per capire in che caso di zonalità ci ritroveremo è il primo grafico in questo post di Foiano:
Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
Flusso zonale alto, sotto hp distesa lungo i paralleli e NAO+
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri