Pagina 392 di 415 PrimaPrima ... 292342382390391392393394402 ... UltimaUltima
Risultati da 3,911 a 3,920 di 4150
  1. #3911
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.




  2. #3912
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    il bue che dà del cornuto all'asino, in sostanza ti ha risposto Alessandro cmq, zonalità alta (il primo schemino, quello da NAO+).

    Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    d'altronde qui è pienamente zonale il regime in atlantico:

    Allegato 455504

    e non è che se il getto frena su UK e devia e c'è una piccola circolazione secondaria in senso ad un VP che non è che stia girando proprio lentamente significa che non ci sia zonalità:

    Allegato 455505

    io ci vedo un bello schema da manuale da NAO+, EA+ e via andare con correnti zonali a tutto spiano, ovverosia westerlies che corrono da W a E come da manuale. non è che se non c'è atlantico su di noi il pattern non è zonale, non è che se il getto frena su UK non il pattern non è zonale...

    per quanto riguarda la questione spaghi di ECMWF, verissimo che si aprono a 120h ma sul dopo si richiudono. cosa significa? significa che in una certa zona europea c'è un "problema" da risolvere per un dato momento il cui risultato però non è determinante per il proseguo. la piallata zonale, magari in modi diversi, ci sarà.
    Per quanto riguarda il mediterraneo parlare di zonalita' fa un po' strano,dopo lo 06gfs,con una retrogressione dai balcani al mediterraneo centrale,con ingresso pure dalla porta della bora.Poi se mi parli di Berlino so d'accordo con te.

  3. #3913
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,869
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda il mediterraneo parlare di zonalita' fa un po' strano,dopo lo 06gfs,con una retrogressione dai balcani al mediterraneo centrale,con ingresso pure dalla porta della bora.Poi se mi parli di Berlino so d'accordo con te.
    io cmq sto parlando delle carte over 144h ed è scritto nel post che quoti. il pattern è PIENAMENTE zonale alto (NAO+). il fatto che noi in questo run (prima era la turchia, prima ancora il kazakistan) rientriamo in una circolazione secondaria in seno al VP non significa che il pattern non sia zonale.... semplicemente ci va di "sedere"

    abbastanza esplicativa è questa mappa:

    gfsnh-0-156.png

    ma poi, veramente vogliamo mettere in dubbio la zonalità di fronte a questi NAO e AO?

    nao.sprd2.gif

    ao.sprd2.gif

    non ha molto senso parlare di Berlino o Portogruaro quando si sta parlando di zonalità. il regime del VP è pienamente zonale, se noi siamo l'unico posto sul pianeta a godere di una circolazione secondaria con rientro freddo questo non cambia molto le cose... convengo anche io quindi che gli effetti sull'orto siano diversi ma come si fa a dire che chi ha previsto un regime zonale a fine gennaio abbia sbagliato?
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #3914
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    A colpo sicuro il run di controllo Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #3915
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Comunque davvero altro che mossa Kansas City sto 06z
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  6. #3916
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    un buon 60% di ens vede la retrogressione con varie traiettorie verso l'europa occidentale, chi più alta chi piu bassa

  7. #3917
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    io cmq sto parlando delle carte over 144h ed è scritto nel post che quoti. il pattern è PIENAMENTE zonale alto (NAO+). il fatto che noi in questo run (prima era la turchia, prima ancora il kazakistan) rientriamo in una circolazione secondaria in seno al VP non significa che il pattern non sia zonale.... semplicemente ci va di "sedere"

    abbastanza esplicativa è questa mappa:

    gfsnh-0-156.png

    ma poi, veramente vogliamo mettere in dubbio la zonalità di fronte a questi NAO e AO?

    nao.sprd2.gif

    ao.sprd2.gif

    non ha molto senso parlare di Berlino o Portogruaro quando si sta parlando di zonalità. il regime del VP è pienamente zonale, se noi siamo l'unico posto sul pianeta a godere di una circolazione secondaria con rientro freddo questo non cambia molto le cose... convengo anche io quindi che gli effetti sull'orto siano diversi ma come si fa a dire che chi ha previsto un regime zonale a fine gennaio abbia sbagliato?
    Cosa vuol dire zonalita' alta?Nella discussione riguardante i modelli previsionali quando si parla di previsioni generalmente si fa riferimento alle aree di nostro interesse,non il campanile di casa ovviamente,ma quanto meno macro arree.Detto cio' se qualcuno ha ipotizzato zonalita' sul bacino del mediterraneo per la fine di gennaio e va alla gfs06,cioe' correnti da est verso ovest ha sbagliato.O forse e' antizonalita' bassa?

  8. #3918
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    occhio alla divergenza causata dal blocco orientale nei prossimi giorni quando si entrerà nella fase di massima accelerazione del vpt causa la compressione indotta ai piani alti, ancora dobbiamo vederne di cambiamenti

  9. #3919
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    trieste


  10. #3920
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,869
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    Cosa vuol dire zonalita' alta?Nella discussione riguardante i modelli previsionali quando si parla di previsioni generalmente si fa riferimento alle aree di nostro interesse,non il campanile di casa ovviamente,ma quanto meno macro arree.Detto cio' se qualcuno ha ipotizzato zonalita' sul bacino del mediterraneo per la fine di gennaio e va alla gfs06,cioe' correnti da est verso ovest ha sbagliato.O forse e' antizonalita' bassa?
    la previsione è sul pattern generale, se poi fa una cosa simile è chiaro che è IMPREVEDIBILE... non lo capiscono i GM a 72h figurarsi un cristiano a 20gg il pattern è chiaramente zonale con una piccola zona con antizonalità, ma è cmq una circolazione secondaria proprio in seno al VP.
    zonalità alta significa che il getto rimane alto di latitudine portando invece che atlantico mite su di noi (zonalità più bassa) l'hp delle azzorre disteso sui paralleli. un classico invernale eh, nulla di anomalo. in questo caso invece l'opposizione termica sull'eurasia fa in modo che si riesca ad avere un rientro freddo da E ma in un contesto più generale più zonale. è chiaro che segnatamente sul nostro orto sarebbe una dinamica antizonale. però il post che hai quotato, nella fattispecie i grafici e mappe, è piuttosto chiaro in merito. con NAO e AO così ben positive il regime è quello tipicamente zonale a livello emisferico, noi siamo in una botta di sedere, appunto.

    PS: per capire in che caso di zonalità ci ritroveremo è il primo grafico in questo post di Foiano:

    Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Flusso zonale alto, sotto hp distesa lungo i paralleli e NAO+
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •