Pagina 91 di 415 PrimaPrima ... 41818990919293101141191 ... UltimaUltima
Risultati da 901 a 910 di 4150
  1. #901
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Ovviamente dobbiamo ricordarci che essendo nel Mediterraneo e non sul Nord Europa le dinamiche preparatorie ad un'invernata sono più elaborate.
    Per esempio a Tromso si passa dall'hp calda al VP in 24 ore senza problemi in seno alla semplice rotazione del VP essendo molto più vicino al polo di noi Italici.
    Tutto questo ragionamento contorto per dire che le dinamiche preparatorie artiche in genere vedono una sorta di iter.
    La statistica e un po' di reanalisi ci indica chiaramente come per avere una tipologia di configurazione del genere si passi prima da 3 wawes pattern connotato da ampie oscillazioni del getto che colpiscono l'est Europa con il Mediterraneo centrale ai margini.
    Poi l'elevazione dell'hp in atlantico supportata dall'ampia oscillazione pacifica permette al getto artico di verticalizzarsi maggiormente e tuffarsi più ad ovest delle precedenti oscillazioni.
    il Gennaio 2005 un caso analogo.
    Diversamente da quell'anno quest'anno avremo un 3 wawes già affermato.
    Insomma la concordanza dei GM a 8 gg. è notevole.
    La situazione è decisamente interessante per chi anela una fase fredda e nevosa per la penisola.
    Ora dobbiamo solo guadagnare giorni......

  2. #902
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,315
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Ovviamente dobbiamo ricordarci che essendo nel Mediterraneo e non sul Nord Europa le dinamiche preparatorie ad un'invernata sono più elaborate.
    Per esempio a Tromso si passa dall'hp calda al VP in 24 ore senza problemi in seno alla semplice rotazione del VP essendo molto più vicino al polo di noi Italici.
    Tutto questo ragionamento contorto per dire che le dinamiche preparatorie artiche in genere vedono una sorta di iter.
    La statistica e un po' di reanalisi ci indica chiaramente come per avere una tipologia di configurazione del genere si passi prima da 3 wawes pattern connotato da ampie oscillazioni del getto che colpiscono l'est Europa con il Mediterraneo centrale ai margini.
    Poi l'elevazione dell'hp in atlantico supportata dall'ampia oscillazione pacifica permette al getto artico di verticalizzarsi maggiormente e tuffarsi più ad ovest delle precedenti oscillazioni.
    il Gennaio 2005 un caso analogo.
    Diversamente da quell'anno quest'anno avremo un 3 wawes già affermato.
    Insomma la concordanza dei GM a 8 gg. è notevole.
    La situazione è decisamente interessante per chi anela una fase fredda e nevosa per la penisola.
    Ora dobbiamo solo guadagnare giorni......
    Fossero stati concordi a sole 100 ore sarei già corso in bagno Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  3. #903
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Ovviamente dobbiamo ricordarci che essendo nel Mediterraneo e non sul Nord Europa le dinamiche preparatorie ad un'invernata sono più elaborate.
    Per esempio a Tromso si passa dall'hp calda al VP in 24 ore senza problemi in seno alla semplice rotazione del VP essendo molto più vicino al polo di noi Italici.
    Tutto questo ragionamento contorto per dire che le dinamiche preparatorie artiche in genere vedono una sorta di iter.
    La statistica e un po' di reanalisi ci indica chiaramente come per avere una tipologia di configurazione del genere si passi prima da 3 wawes pattern connotato da ampie oscillazioni del getto che colpiscono l'est Europa con il Mediterraneo centrale ai margini.
    Poi l'elevazione dell'hp in atlantico supportata dall'ampia oscillazione pacifica permette al getto artico di verticalizzarsi maggiormente e tuffarsi più ad ovest delle precedenti oscillazioni.
    il Gennaio 2005 un caso analogo.
    Diversamente da quell'anno quest'anno avremo un 3 wawes già affermato.
    Insomma la concordanza dei GM a 8 gg. è notevole.
    La situazione è decisamente interessante per chi anela una fase fredda e nevosa per la penisola.
    Ora dobbiamo solo guadagnare giorni......
    Viste le numerose delusioni del passato, anche a brevi distanze, non ci si dovrebbe creare eccessive aspettative ma visti i segnali così incoraggianti e visti gli ultimi inverni, è molto difficile rimanere sereni ed indifferenti. Sulla carta potrebbe venir fuori un episodio ancora migliore (parlo per la mia fascia costiera) del 2012 in termini di freddo e quindi di neve cumulata al suolo.

    Il lato negativo di questo eventuale scenario sarebbe il grande disagio apportato alle vicine popolazioni terremotate.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #904
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Fossero stati concordi a sole 100 ore sarei già corso in bagno Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Onanista meteo?
    Certo che negli ultimi inverni non apparivano manco carte decenti su cui discutere.....Ricordo non pochi disappunti tra chi provava a formulare ipotesi delle più svariate ed i miei commenti sfiduciati basati sulla visione ponderata degli spaghi. Poi finiva che il determinismo vinceva ed il malumore pervadeva chi aveva testardamente tentato più volte ma sempre aveva fallito.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #905
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    La mia analisi non vuole essere una sorta di tifo.
    Tutt'altro. E' una semplice considerazione da ciò che è la dinamica in avvio.
    In genere quella dinamica porta ad evoluzioni di quel tipo......poi che si possano realizzare o meno è un altro paio di maniche ma la situazione a partire dal medio termine è preparatoria a lungo termine di GM mattutini.
    Insomma non è run pescato dal mazzo a 876 ore

  6. #906
    Bava di vento L'avatar di davegahn
    Data Registrazione
    11/01/12
    Località
    giulianova (te)
    Età
    50
    Messaggi
    217
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    caro Conte col run gfs 00.... se si avvera ti offro una bottiglia di kurni(vino delle tue zone..)gfs-0-372.png
    Beato colui che nulla si aspettava....... perché non rimarra' deluso!(Il maggiore John Urgayle )

  7. #907
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Parallelo non male

  8. #908
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,791
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Mi pare che pure lo scorso gennaio i GM la sparassero grossa sulle prospettive gelide..
    C'era il delirio in certi momenti sul forum

  9. #909
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Belle carte... poco a dire! l'unico problema è la distanza temporale. La ragione impone prudenza. Lasciamo passare 3/4gg di conferme/aggiustamenti nei run. Ad ogni modo, quando i modelli fiutano qualcosa... alla fine in linea di massima l'evento si verifica; magari ridimensionato, magari con un cambio netto di assi e centri di pressione. State sicuramente pensando: << stai dicendo poco!>>... vero! sono dettagli che incidono sul risultato finale.. ma prendiamo quello che di buono c'è da prendere: il target che ormai sembra consolidato (se non ci saranno ritrattamenti) per 8 gennaio più o meno e che ci sarà un'irruzione artico continentale. Poi per la magnitudo e gli effetti c'è tempo per valutare.

  10. #910
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Mi pare che pure lo scorso gennaio i GM la sparassero grossa sulle prospettive gelide..
    C'era il delirio in certi momenti sul forum
    Ma questo deve ancora passare però.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •