Quello che trovo stupefacente è leggere commenti su proiezioni a ben oltre le 180 h che parlino di "precipitazioni si/precipitazioni no".....ma vi rendete conto ?...in una situazione evolutiva peraltro desueta ed "esplosiva" c'è chi si straccia le vesti parlando di freddo secco ??.....no comment
apriamo una finestra temporale interessante datata 1-15 gennaio.
Vediamo che frutti e quanti riusciremo a raccogliere.
I rischi sono parecchi, basta pensare alla prima ondatina del 3-4 che si è affievolita con l'avvicinarsi delle ore.
Dopo il 3-4 vedremo cosa faranno vedere i modelli per la befana e ci penseremo.
In ogni caso dando una tendenza mi sembra che dall'epifania i settori adriatici e sud avranno il loro da fare.
![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Non sappiamo ancora cosa accadrà e già mi parlate di precipitazioni..
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Febbraio 2012 per noi del nordest con la sola eccezione di Trieste (in parte ) fu una mazzata di delusione .....e neanche freddo estremo, qua in pianura veneta orientale manco una giornata di ghiaccio e minime mai sotto i -4/-5°.....non voglio neanche ricordarlo e comunque ogni evoluzione fa storia a se.
ciao a tutti, vi leggo da qualche anno con molto piacere (eccetto quando litigate).
Non scrivo mai semplicemente perchè sono asolutamente inesperto. Avrei 8.715 domande da porvi ma non credo sia il luogo adatto quindi ve ne faccio una soltanto. Mi spiegate come si leggono gli spaghi?
Questi sono quelli di Roma
spaghi_6z_29.png
OK quello nero (il run); ok quello rosso (la media); ok anche quello blu (il controllo). Ma tutti gli altri, le perturbazioni, esattamente cosa sono? Come le calcolano? Sono possibili scenari, come fossero "altri" run?
Ovviamente se ho sbagliato a postare qua ignorate il messaggio.
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Minime che qui in Friuli in piana pianura, periferia di Udine, già stamane erano comprese tra -5 e -7°c... con cielo terso e una -1 in quota...
Diciamo che spesso per il Friuli correnti da est vuol dire freddo senza precipitazioni, perchè saltato e poi le precipitazioni magari riprendono da Treviso in poi verso ovest...comunque ogni ondata gelida, come ogni perturbazione, è a se...
Segnalibri