No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
a 96h continua il trend precedente like UKMO e ECMWF
gfs-0-96.png
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
A 114 ore differenze indecenti in Atlantico tra un run e l'altro...GFS sta diventando una barzelletta comunque
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Quella Lp è di difficile interpretazione da parte dei modelli.
Soprattutto in gfs si notano già differenze mica da poco.
Vediamo il proseguo se rimarrà sugli stessi passi oppure no.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Già in questo run, rispetto al precedente, vi erano differenze evidenti dalle 78h. E' incredibilmente basso il limite oltre il quale GFS diventa "inaffidabile".![]()
Ciao. Provo a risponderti anche se sicuramente c'è gente più esperta di me che saprebbe darti spiegazioni migliori.
Premetto che i modelli globali, sulla base di un certo insieme di dati di ingresso (dati satellitari e terrestri passati) e delle equazioni fisiche forniscono l'evoluzione di determinate grandezze fisiche in un certo numero di punti (la cosiddetta "griglia"). Le grandezze fisiche considerate sono tantissime e formano lo stato del modello, e tra queste ce ne sono alcune che sono elette a uscite del modello. Nel grafico che vedi, la temperatura all'altezza geopotenziale (in soldoni, l'altitudine) e le precipitazioni nel punto che hai scelto.
A causa del fatto che ci sono degli errori (in particolare, c'è l'errore di misura o di inizializzazione dovuto al fatto che i dati iniziali sono intrisecamente affetti da errore per quanto piccolo, c'è l'errore del modello dovuto al fatto che le equazioni della fisica sono appunto un modello semplificato della realtà) inevitabilmente la predizione è soggetta ad allontanarsi dalla traiettoria vera. Gli spaghi sono uno strumento ad uso del previsore per capire di quanto ci si può aspettare che la traiettoria prevista sia vicina a quella vera, ovvero un'alternativa a stime di tipo probabilistico (ad esempio la varianza dell'errore di predizione) che fa uso del concetto di stabilità.
Come forse saprai, la stabilità di un sistema è sostanzialmente la misura di quanto un sistema sia in grado di tornare ai propri punti di equilibrio in seguito a perturbazioni rispetto a questi (ad es. una biglia all'interno di una ciotola torna sempre al centro anche a seguito di spostamenti da questo punto). Questo concetto si può portare anche in altri campi come l'analisi numerica e la fisica dell'atmosfera. Tornando a noi, esistono dinamiche, per così dire, più stabili computazionalmente - cioè più immuni per così dire ad errore, cioè la cui risoluzione in termini di equazioni dinamiche riporta più o meno alla stessa soluzione - ed altre più instabili, cioè tali per cui piccoli errori si traducono in errori intollerabili. Introducendo un certo errore nell'insieme dei dati di partenza (in realtà io sospetto che si modificano leggermente anche i parametri delle equazioni, ma non ne ho conferma) e confrontando le traiettorie partorite da ciascuna di essi (gli spaghi), si capisce quanto è affidabile la predizione in un certo intervallo temporale dalla misura dell'escursione massima (chiamata "spread"). Tanto più gli spaghi sono aperti e/o a differenti da quello "ufficiale" tanto più la predizione è inaffidabile!
Di solito quanto gli spaghi si aprono troppo questi prendono strade molto differenti tra di loro, ma non è detto (le soluzioni divergono). Accade raramente che grosse differenze in un punto temporale non sono tali da compromettere la previsione futura. Bisogna prestare attenzione a considerare la media dei diversi spaghi perchè a volte può trarre in inganno (in generale la media è la più semplice delle stime e spesso è la migliore a disposizione). Infatti talvolta da indicazioni di come andranno le cose, altre volte sono la media di scenari totalmente diversi tra loro.
Spero di averti chiarito un po' i tuoi dubbi![]()
www.meteogargano.org/#meteonet
Rete meteorologica Gargano
Segnalibri