Gfs00 accontenta tutta Italia, un run classico con freddo e fenomeni al centro-sud inizialmente, poi al nord da addolcimento per interazioni atlantiche marcate. L'indice AO in questo run dovrebbe essere molto basso.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
La media prima
La media ora
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
anche la media spaghi migliorata, vediamo avvicinandoci al traguardo cosa cambiera, perche i particolari non sono ancora chiari
Molto bene anche readingScreenshot_2016-12-31-08-51-54.png
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
ecmwf i punti salienti nel medio-e lungo termine![]()
Impianto circolatorio previsto confermato.
2 discese artiche:
- la prima il 3 con fenomeni confinati al CS
-la seconda il 6 con forte avvicinamento del FP all'Italia con rientro da NE di gpt e termiche soprattutto sul lato Adriatico.
Poi l'amplificazione delle onde planetarie dovrebbe trovare il suo apice sul finire della prima decade allorché un nucleo del VP dovrebbe avvicinarsi all'Europa centrale.
Aria continentale a disposizione quindi.
Da notare come, monitorando le onde troposferiche ed in primis quella pacifica, si possa intuire la ripartizione delle masse artiche del VP sul lungo termine dei Gm.
Se vi andate a spulciare un po' di ENS di GEFS a disposizione potete osservare da come si posizionerà e da quanto sarà intrusiva verso il polo l'onda pacifica verrà determinata la ripartizione delle masse artiche tra Siberia e Canada.
Un massivo collocamento di masse artiche taglierebbe l'alimentazione alle masse artiche Europee velocemente.
Diversamente una situazione opposta determinerebbe la fine del VP canadese e del conseguente blocco.
Parimenti una distribuzione equilibrata dei nuclei freddi del VP determinerebbe la reiterazione di tali condizioni.
Per esempio spago 1 e spago 2 delle GEFS
Pensate in questo senso come nel famoso 1956 tale equilibrio rimase in bilico per oltre un mese......
Tornando a noi comunque sia lo schema è abbastanza definito nelle linee generali.
Artico +artico + artico continentale e poi vediamo quanto dura questa situazione.
Sicuramente al taglio dell'alimentazione artica dal nord Europa andremo verso un ulteriore continentalizzazione delle masse d'aria in gioco
P.s.: buona fine e buon inizio anno nuovo
Spaghi statunitensi...ah no...spaghi Nord-Est
![]()
Gfs 00 da una nuova soluzione..ma ha dimostrato di non capirci troppo con le gocce atlantiche...reading belle e la 240 promette...ma bisogna cominciare ad inquadrare quwsta dinamica a 240 con una certa frequenza..che a oggi non c'è...intendo dove colpisce piu o meno e in che modalità
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Segnalibri