anche reading a 144 h accenna ad un inizio di retrogressione del nocciolo
turchia il polo del freddo ,si beccano la prima discesa e poi anche la retrogressione e che ca.....
a proposito della turchia ma si hanno notizie anche li di paesi isolati nelle regioni montuose? scusate la divagazione
Troppa incertezza ancora, troppa .....![]()
non è vero, perchè in meteorologia la definizione di zonalità nel NH è : flusso di corrente verso est
nel gennaio 1929 il flusso verso est è presente alle latitudini tropicali e alle latitudini scandinave (causa di siccità in particolare al NW e sull'arco alpino):
compday.82.53.62.229.22.12.36.45.gif
nel gennaio 2017 siamo messi così:
compday.ib07b8_9Ao.gif
nel gennaio 1956 era così:
compday.82.53.62.229.22.13.0.1.gif
nel gennaio 1985 così:
compday.82.53.62.229.22.13.1.54.gif
come puoi vedere dalle reanalisi erano tutti tipi di zonalità differenti e sempre zonali (vettori atmosferici da W verso est)
Si ma evidentemente ci si confonde tra AO ++ e zonalita mediterranea.
Sempre per curiosità sul quadro delle anomalìe termiche (850 hpa) in condizioni contestuali NAO+/EA- nel trimestre invernale:
151.16.136.104.22.13.17.49.gif
Matteo
zonale è una corrente da w ad est per il Nord emisfero: quando passa il flusso su Mediterraneo? praticamente sempre considerando anche il flusso subtropicale e non solo il flusso polare:
era_cl4_ondjfma_1980-2008.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 23/01/2017 alle 21:43
Media reading che vede lo stacco di una depressione verso il Mediterraneo con possibile risucchio continentale ..
Segnalibri