Pagina 23 di 33 PrimaPrima ... 132122232425 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 322
  1. #221
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Senza tirarsela e senza mettere in mezzo tutto il Nord ma in effetti @Friedrich91 più di qualche ragione ce l'ha (anche se non condivido tutte le sue lamentele).
    Sulle Alpi e nel Friuli-Venezia Giulia, cioè le zone meno soggette storicamente a nebbie/inversioni e più sensibili ai venti ed all'andamento termico ad 850hPa, gennaio 2017 chiuderà ben sotto-media (per Udine e Trieste dovrebbe risultare il più freddo dal 1985/1987) anche di 3-4°C. Sul Veneto centro-settentrionale, più soggetto ad inversioni (tranne la pedemontana) ma comunque meno che la Bassa Padana, parliamo anche qui di un buon 2°C sotto la media, e di gennaio più freddo dal 2000 se non dal 1985/1987. Curioso che anche in Liguria, pur con tantissimo sole, gennaio sia 1°C buono sotto-media, anche qui sintomo di freddo non da inversione.
    Manca appunto tutta la Media e Bassa padana, che ha medie invernali già bassine di suo grazie alle frequenti inversioni/nebbie. In caso di vento e nubi, le minime non scendono più di tanto, per cui anche le medie restano più alte. Certo vale anche ad Udine ma...abbiamo appena detto che a Udine è invece molto più frequente Non è un caso se, pur essendo più a nord-est, in pianura interna e quasi alle porte della Slovenia, abbia medie di gennaio ca. 2°C più elevate di Ferrara. In questo mese, poi, le frequenti correnti da est hanno appunto portato vento e nubi più frequenti a Ferrara, ed invece "minimone" a Udine, in un ribaltamento completo del microclima padano-veneto.
    Aggiungiamoci infine, che il secco imperante non ha permesso quelle entrate perturbate normali al Nord, con neve diffusa. Normali soprattutto in zone come Ferrara: non parliamo delle super-nevicate da cuscino del NW, ma di quei 2-3 eventi da 5-15cm che ci starebbero bene in un mese così freddo in quota e con correnti da est (rimanendo comunque sotto-media pluviometrica). Non si è quindi formato quel gelo da albedo, che altrove (es. Udine, Istrana) sarebbe stato la ciliegina sulla torta di un mese già piuttosto freddo; e a Ferrara avrebbe fatto pendere le medie molto più verso il sotto-media.
    Comunque va detto che non sono l'unico ad aver chiuso questo Gennaio con un sotto media modesto, ho letto infatti che anche nel torinese (e non penso solo lì) l'anomalia è risultata decisamente contenuta.
    E ripeto: non mi sorprende, conosco il mio clima e non sono affatto sorpreso...Così come i discorsi sulla sottostima o sovrastima lasciano il tempo che trovano, perchè se lo stesso procedimento lo applichi a tutti i mesi e poi ti risulta che vi sono comunque 5 mesi di Gennaio più freddi di questo nell'ultimo trentennio vuoldire che è così e basta.

    Venendo ai dati, Gennaio chiude a Ferrara con una media di -1.7°C/5.7°C e dunque una media semplice di 2,0°C. Siamo quindi a -0.7°C dalla 1971/00 e a +0.4°C dalla 1961-90.

    Questa la classifica dei mesi di Gennaio più freddi dal 1988 ad oggi (prima meglio di no perchè se ne trovano una tonnellata più freddi):
    1) Gennaio 1989: media di +0.2°C (questo dato da solo fa capire il discorso di Filtur);
    2) Gennaio 2000: media di +1.6°C
    3) Gennaio 2002: media di +1.65°C
    4) Gennaio 2010: media di +1.8°C
    5) Gennaio 2012: media di +1.9°C
    6) Gennaio 2017: media di +2.0°C
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #222
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    basta questa frase credimi ... poi certo: se arriva il Burian non ce n'è per nessuno, Alpi o non Alpi, nubi o non nubi, però che pazienza ...

    ad ogni modo ecco il mio riepilogo di questo mese di Gennaio fantastico :

    temperatura media: +6.20 (-2.06 sottomedia 71/00)
    minima più bassa: -3.0 (07/01)
    massima più bassa: +0.4 (07/01) (RECORD DI MASSIMA PIU' BASSA)
    minima più alta: +8.3 (23/01)
    massima più alta: +12.5 (22/01) (pure questo dato abbastanza sconcertante per le zone dove vivo)

    pioggia: 112.7 mm, 30 mm più della media

    neve: tre giorni di neve di cui uno con leggero accumulo su auto/piante


    commenti: che cosa dire ? Sul freddo il migliore mese del terzo millennio grazie all'ondata di gelo eccezionale del 6 - 11, non il più freddo però (Febbraio 2005 chiuse a +5.85 di t.° media) ma sicuramente il mese di Gennaio più freddo degli ultimi 32 anni. C'è mancato solo l'evento nevoso considerevole ma la neve si è "vista" comunque

    VOTO: 8.5/9
    Ma non serve nessun Burian. Se avessi la pazienza di leggerti il post che ho scritto invece di giudicare a priori il clima di un posto solo perchè in tale posto Gennaio 2017 non ha brillato capiresti che non serve alcun burian e tantomeno nessuna -12 per avere freddo serio in PP, anche se mi rendo conto che come concetto può essere difficile da comprendere per chi è in una zona in cui il freddo da inversione praticamente non esiste (ma io personalmente me lo tengo stretto ben volentieri).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #223
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Ecco il mio gennaio 2017. Fra parentesi l'anomalia rispetto alla media 1981-2010.

    Media delle minime 1.04° (-1.4°)
    Media delle massime 8.12° (-1.6°)
    Media effettiva 4.3° (-1.8°)
    Media artimetica 4.58° (-1.51°)

    Minima assoluta - 3.8° (=)
    Massima assoluta 14.3° (-0.9°)
    Minima più alta 7.3° (-1.8°)
    Massima più bassa 3.6° (-0.1°)
    Media giorno più freddo -0.7° (7 gennaio)
    Media giorno più caldo 9.9° (24 gennaio)

    Precipitazioni totali 50.4 mm (- 42%)
    Massimo diurno 18.5 mm il giorno 2 gennaio
    Frequenza giorni 6 (-3)
    Gelate 13 (+ 4)
    Giorni con neve 2
    Neve cm al suolo 0
    Giorni con nebbia 4
    Giorni con temporale 2
    Giorni con grandine 1
    Giorni con vento forte 11


    Un gennaio freddo e asciutto, con un'anomalia negativa che a gennaio mancava dal 1987. Battuto di poco anche il gennaio 2002, che fino a ieri era stato il più freddo dagli anni '80. Nonostante nessun dato sia stato particolarmente basso, gli estremi risultano tutti inferiori alle medie di riferimento, eccetto la minima assoluta che eguaglia la media. Scarsa anche la piovosità, con un'anomalia pesante del - 42% rispetto alla media. Tuttavia di recente il gennaio 2012, con 21,3 mm, era stato più secco. Notevole anche il numero di gelate, + 4 rispetto alla norma, sicuramente molto superiore nelle stazioni non urbane. Si torna a vedere anche qualche fiocco, che mancava a Prato da fine gennaio 2015.

    Dando un'occhiata ai mesi di gennaio più freddi del nuovo secolo, il 2017, come detto, batte il 2002 che aveva avuto una media di 4.66°. Seguono nell'ordine il 2005 (4.8°), il 2010 (4.86°) e il 2004 (5.17°). Il gennaio 2000 aveva avuto una media di 4.7°, ma per convenzione fa parte del secolo scorso (si parte degli anni con l'1).
    Si tratta anche del quarto mese più freddo, sempre del secolo 2000, dopo il febbraio 2003, febbraio 2005 e febbraio 2012.


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #224
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,408
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Pescara Aeroporto -2.15° sulla 1971/2000.
    Gennaio 2017 (0.2
    °-8.5°)
    Media Gennaio 1971-2000 (1.8°-11.2°)
    (Manca il dato del 26 Gennaio).

  5. #225
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Questa la classifica dei mesi di Gennaio più freddi dal 1988 ad oggi (prima meglio di no perchè se ne trovano una tonnellata più freddi):
    1) Gennaio 1989: media di +0.2°C (questo dato da solo fa capire il discorso di Filtur);
    2) Gennaio 2000: media di +1.6°C
    Avrei detto che anche a Ferrara il gennaio 2000 fosse stato più freddo Sicuramente non a così grande distanza dal 1989.

  6. #226
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,770
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    A Foiano della Chiana media mensile di +3,0°C (-2,5°C rispetto la media 1961/1990)

    Alla stazione storica di Arezzo la media è stata di +3,2°C (-1,4°C rispetto alla media 1961/1990)

    Alla stazione aeronautica di Arezzo la media è stata di +2,4°C (-1.6 rispetto alla media 1961/1990)
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 01/02/2017 alle 10:31

  7. #227
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,770
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Venendo ai dati, Gennaio chiude a Ferrara con una media di -1.7°C/5.7°C e dunque una media semplice di 2,0°C. Siamo quindi a -0.7°C dalla 1971/00 e a +0.4°C dalla 1961-90.
    Cervia Pisignano una media mensile di +1,8°C quindi a -1,1°C dalla 1961/1990
    Rimini Miramare una media mensile di +3,0°C quindi a -0,3°C dalla 1961/1990
    Bologna 16132 una media mensile di +1,6°C quindi a -0,8°C dalla 1961/1990
    Venezia Tessera una media mensile di +0,9°C quindi a -1,6°C dalla 1961/1990
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 01/02/2017 alle 11:31

  8. #228
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Riassunto Svizzera: al Nord gennaio più freddo dal 1987 (-3°C dalla 81-10), al Sud freschino ma nulla più (-1°C dalla 81-10, ovvero circa -0.5°C dalla 71-00 e in media 61-90): 2006 e 2010 erano stati nettamente più freddi. Come neve, mai così male dal 2002.
    Gennaio gelido al Nord, freddino al Sud

    Mio voto personale al mese: 4.


  9. #229
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Cervia Pisignano una media mensile di +1,8°C quindi a -1,1°C dalla 1961/1990
    Rimini Miramare una media mensile di +3,0°C quindi a -0,3°C dalla 1961/1990
    Bologna 16132 una media mensile di +1,6°C quindi a -0,8°C dalla 1961/1990
    Venezia Tessera una media mensile di +0,9°C quindi a -1,6°C dalla 1961/1990

    Ok allora i miei dati sono falsi e io sono uno che mette anomalie più miti apposta x esaltare il Gw. Da adesso in avanti chiederò a te di mettere le mie anomalie al posto mio visto che sei un atlante climatico nazionale a quanto pare
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #230
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Mha, il Nord Italia è fuori dal mondo e mai come per questo mese, lasciatevelo dire ... e una volta so le Alpi, e un altra le nuvole, e un altra qualcos'altro ... cioé ma non è che ve la state tirando ? Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche neanche a dire che è stato un mese solo pro-sud e Balcani, tutta Europa è stata ibernata sto mese, dall'Iberia all'Ucraina, uno di quei Gennaio che neanche rivedremo con così tanta facilità, lo dimostra il gelo assolutamente costante appena oltralpe anche in assenza di masse d'aria fredda particolari dal 20 del mese in poi ...
    Mesi del genere, con flussi ininterrotti da N e NE, sono il peggio che si possa avere in un luogo sottovento alla catena alpina. Un altro ottimo esempio è gennaio 1987, che però almeno fu più freddo. Se poi dopo il freddo si installa un anticiclone immobile che causa correnti blande da nord che impediscono qualsiasi inversione, e senza nessuna neve al suolo, ancor di più il freddo rimane una chimera.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •